Sanità 21 Gennaio 2019 17:26

Il primo rapporto OMS sulla salute di migranti e rifugiati, che non portano malattie

Migranti e rifugiati arrivano in Europa in buona salute, ma gli spostamenti e le condizioni di vita nei Paesi ospitanti aumentano il rischio di malattie
Il primo rapporto OMS sulla salute di migranti e rifugiati, che non portano malattie

Migranti e rifugiati arrivano in Europa in buona salute, ma gli spostamenti e le condizioni di vita nei Paesi ospitanti aumentano il rischio di malattie. È quanto emerge dal primo rapporto sulla salute dei migranti e dei migranti in Europa presentato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

CONSULTA QUI IL REPORT

In particolare, rifugiati e migranti soffrono meno di malattie non trasmissibili rispetto alle popolazioni ospitanti, ma il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e cancro aumenta a cause delle condizioni di povertà in cui vivono dopo l’arrivo in uno dei 54 Paesi che compongono l’Europa dell’OMS. La limitata attività fisica ed il cibo poco salutare, poi, giocano la loro parte.

Per quanto riguarda le malattie infettive, gli spostamenti li rendono più vulnerabili a contrarle, ma dai dati emerge che il rischio di tubercolosi, ad esempio, aumenta in base alla presenza dell’infezione nella popolazione ospitante; similmente, una percentuale significativa di migranti affetti da HIV ha contratto la malattia dopo l’arrivo in Europa. E al contrario dell’opinione comune, il rischio che migranti trasmettano malattie alla popolazione ospitante è molto basso.

Da sottolineare, poi, il rischio minore corso da migranti e rifugiati di sviluppare qualunque forma di cancro, tranne quello alla cervice; tuttavia, in caso di tumore, la diagnosi viene fatta ad uno stato già avanzato, che porta a peggiori conseguenze sulla salute rispetto alla popolazione residente. Infine, i tassi di depressione e ansia di migranti e rifugiati sono superiori.

È quindi «necessario che migranti e rifugiati ricevano cure e assistenza sanitaria di qualità, come chiunque altro, per salvare vite e tagliare i costi dei trattamenti, ma anche per proteggere la salute dei cittadini», commenta il direttore regionale dell’OMS per l’Europa Zsuzsanna Jakab.

Il rapporto, redatto in collaborazione con l’Istituto italiano salute, migrazioni e povertà (INMP), si basa sullo studio di oltre 13mila documenti e, se da un lato certifica i progressi compiuti dagli stati per promuovere la salute di rifugiati e migranti, dall’altro offre anche strumenti, evidenze e casi di studio utili a tradurre i risultati della ricerca in linee guida e politiche volte a migliorare la salute delle popolazioni rifugiate e immigrate. Le indicazioni si concentrano in particolare sulla salute delle madri, dei neonati, dei bambini, e degli anziani, sulla promozione della salute e sulla salute mentale.

Si chiede, poi, agli stati OMS della regione europea di lavorare di più per offrire assistenza sanitaria a tutti, indipendentemente dallo status giuridico, per eliminare barriere culturali e linguistiche tra pazienti e professionisti sanitari, cui deve essere assicurata un’adeguata formazione per poter diagnosticare e gestire nel migliore dei modi le più comuni malattie infettive e non trasmissibili.

LEGGI ANCHE: MIGRANTI E MALATTIE, LA COMMISSIONE UCL-THE LANCET: «BINOMIO CHE SERVE SOLO A GIUSTIFICARE POLITICHE DI ESCLUSIONE»

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...