Professioni Sanitarie 8 Marzo 2022 15:35

Tiflologo: ecco chi è e che cosa fa

Il tiflologo lavora in stretta connessione con l’ambiente in cui vivono i soggetti con disabilità visiva e con le persone che frequenta. Tranfa (tiflologa): «A tutte le figure coinvolte nel percorso di crescita e formazione dell’individuo ipovedente o non vedente offriamo la possibilità di apprendere metodologie specifiche e strategie che possano facilitare e favorire il percorso educativo»

Aiuta le persone con disabilità visive nel loro percorso di educazione e istruzione. Lo fa da decenni, ma ancora non ha ottenuto una definizione del suo profilo professionale, né del suo percorso formativo e non ha uno specifico albo professionale. Si tratta del tiflologo, un professionista attivo soprattutto in ambito scolastico, dagli asili nido fino alle scuole di ogni ordine.
Per chiarire quali siano le sue mansioni e competenze, la sua formazione e i luoghi in cui opera ci siamo rivolti all’Istituto dei Ciechi di Milano, un punto di riferimento d’eccellenza per le disabilità visive, attivo fin dalla prima metà dell’800.

Chi è il tiflologo

«Il Tiflologo – spiega Valeria Tranfa, tiflologa, coordinatrice del servizio di consulenza Tiflologica dell’Istituto dei Ciechi di Milano – è un professionista, un pedagogista specializzato nelle aree educative, tiflopedagogiche e tiflodidattiche con comprovata esperienza nell’ambito della disabilità visiva». Il tiflologo non lavora da solo, ma in stretta connessione con l’ambiente in cui vive il disabile e con le persone che frequenta sia in ambito familiare, che sociale o scolastico. «Il tiflologo – continua Tranfa – svolge il suo ruolo coordinandosi costantemente con la famiglia, l’assistente alla comunicazione, gli educatori, i docenti e tutti gli specialisti, dai medici ai professionisti sanitari, che seguono il paziente».

Cosa fa

«Il Tiflologo, comprendendo l’impatto che il deficit visivo ha sulla percezione della realtà e sullo sviluppo psicomotorio del disabile, è in grado di fornire indicazioni utili e coerenti alla definizione del Piano Individuale, in sintonia con il percorso educativo». Gli strumenti utili allo sviluppo delle capacità e delle competenze della persona con disabilità visiva, non vengono forniti solo al diretto interessato, ma anche a chi si prende cura di lui e della sua educazione e formazione. «A tutte le figure coinvolte nel percorso di crescita e di formazione dell’individuo ipovedente o non vedente offriamo la possibilità di apprendere metodologie specifiche e strategie che possano facilitare e favorire il percorso educativo. L’apprendimento della letto-scrittura ad esempio – sottolinea la coordinatrice del servizio di consulenza Tiflologica dell’Istituto dei Ciechi di Milano – avviene attraverso l’utilizzo di specifici sistemi, come il braille, o tecnologie, come i computer con display braille o screen reader per i non vedenti, software ingrandente o ausili ottici, elettronici, informatici, digitali e altro materiale tiflodidattico per la lettura degli ipovedenti».

L’interazione con l’ambiente

Così come le persone affette da disabilità visive acquisiscono gli strumenti per adeguarsi agli ambienti della vita quotidiana, allo stesso modo, anche i luoghi devono essere adeguati alle peculiarità dell’individuo che li frequenta. «Il Tiflologo offre indicazioni operative alle famiglie, suggerendo le giuste strategie per garantire un passaggio armonico tra l’ambiente domestico e quello scolastico, con particolare attenzione agli aspetti relazionali e comunicativi. Il Tiflologo si integra nelle Istituzioni Scolastiche e Formative contribuendo a costruire e a realizzare gli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.).

L’evoluzione tecnologica

A partire dalla fine degli anni ’80, a seguito dell’evoluzione tecnologica e dell’introduzione dell’informatica in ambito scolastico, è stato necessario individuare percorsi specifici di apprendimento che permettessero ai ragazzi con disabilità visiva di rimanere a passo coi tempi. «Un’innovazione – conclude la tiflologa – che gli ha permesso di accedere a strumenti, come un dizionario o un vocabolario della lingua italiana, fino a quel momento completamente inaccessibili ai non vedenti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...