Professioni Sanitarie 19 Maggio 2020 11:14

Tecnici ortopedici, Guidi (ANTOI): «Aziende in crisi economica: riapertura a rischio per il 30%»

Attività riconvertite per la pandemia. La presidente ANTOI: «Abbiamo prodotto mascherine e, laddove si disponeva di stampanti 3D, anche valvole per la terapia intensiva. Ora per ripartire il Sistema Sanitario Nazionale dovrebbe saldare il suo debito»

di Isabella Faggiano

«Alla fine della pandemia il 30% delle nostre aziende potrebbe non avere le risorse economiche necessarie alla riapertura, mettendo così a rischio il lavoro di circa 600 tecnici ortopedici». È Silvia Guidi, presidente ANTOI, l’Associazione nazionale tecnici ortopedici, ad esprimere le sue preoccupazioni per il futuro economico del comparto. L’emergenza Covid-19, infatti, ha messo in crisi molte aziende italiane, comprese quelle dei tecnici ortopedici, nonostante la loro attività non sia mai completamente cessata, nemmeno durante la fase 1 della pandemia.

«Le nostre aziende – continua Guidi – sono rimaste sempre operative per garantire le urgenze: siamo tra i fornitori dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e, di conseguenza, non potevamo interrompere completamente i nostri servizi». Anzi, nei momenti di massima emergenza, i tecnici ortopedici non solo hanno continuato a lavorare, ma hanno riconvertito le proprie aziende: «Quando il lavoro “urgente” è diminuito o si è addirittura azzerato – spiega la presidente ANTOI -, abbiamo ritenuto opportuno investire il nostro tempo nella produzione di ciò che potesse essere realmente utile durante la pandemia. Così, molte aziende si sono riconvertite per la creazione di mascherine e, laddove si disponeva di stampanti 3D, anche di valvole per la terapia intensiva». Produzioni che non sono servite a contenere la crisi economica del settore: «Nessuna delle nostre aziende ha speculato sulla fabbricazione di questi beni che, durante la pandemia, sono diventati di prima necessità. Anzi, alcuni hanno devoluto i propri manufatti in maniera totalmente gratuita. Per tale motivo – sottolinea Guidi -, in questo momento di crisi sarebbe opportuno che il Sistema Sanitario Nazionale saldasse il debito che ha nei nostri confronti nella maniera più celere possibile, così da permettere alle aziende di avere una base dalla quale ripartire».

LEGGI ANCHE: PODOLOGI, PONTI (AIP): «GELONI “SORVEGLIATI SPECIALI”. POSSIBILE CORRELAZIONE CON IL COVID-19»

Intanto, in questi giorni, chi ne ha la possibilità si sta preparando ad affrontare la riapertura totale della propria attività «dotando – dice la presidente ANTOI – i lavoratori di tutti i dispositivi di sicurezza ed organizzando la gestione degli spazi interni, affinché pazienti e personale possano usufruire di percorsi prestabiliti che garantiscano il mantenimento della distanza di sicurezza».

La società scientifica di categoria, invece, è al lavoro per l’organizzazione di una piattaforma formativa multimediale: «L’obiettivo è di raccogliere le principali e più significative esperienze dei nostri professionisti sul territorio in un unico contenitore virtuale – spiega Guidi – che possa diventare un punto di riferimento sia per i tecnici ortopedici, che per gli studenti. Anche la formazione universitaria ha purtroppo risentito dell’emergenza Covid. I nostri studenti, per completare la propria formazione, hanno bisogno di fare esperienze all’interno delle nostre aziende. E, per questo, quando la pandemia sarà finita avremmo un altro problema da gestire: garantire la formazione sul campo a tutti gli universitari organizzando un tirocinio nel rispetto del distanziamento sociale e – conclude la presidente ANTOI – di tutte le misure di sicurezza previste in questa fase di gestione dell’emergenza».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...
Salute

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidiv...
di I.F.