Professioni Sanitarie 18 Maggio 2021 12:02

Per la logopedia ogni età è quella giusta

Rossetto (CNDA): «Grazie alle numerose evidenze scientifiche raccolte in materia, i nostri interventi sono sempre più mirati ed efficaci: promuoviamo la suzione non nutritiva tra i neonati, trattiamo i disturbi del linguaggio dell’età evolutiva e della terza età. In prima linea anche nel trattamento degli effetti del Long Covid»

di Isabella Faggiano

Neonati che non hanno il naturale riflesso della suzione, bambini e adolescenti che non pronunciano correttamente le parole, anziani che non riescono più a deglutire in modo corretto. Sono solo alcuni esempi di pazienti per i quali è indicato, così come dimostrato da numerose evidenze scientifiche, un intervento logopedico. «Il Logopedista – spiega Tiziana Rossetto, presidente della Commissione Nazionale d’Albo dei Logopedisti -, è una figura professionale che opera a 360°, in modo trasversale, in tutte le fasi della vita»

Logopedia neonatale

L’allattamento al seno è raccomandato dall’OMS e dall’UNICEF, ma è una pratica ancora troppo poco diffusa in Italia, soprattutto tra i bambini ricoverati. Per questo, è stato realizzato un gruppo multidisciplinare per l’allattamento al seno, coordinato dalla FNO, che coinvolge diversi professionisti sanitari, tra i quali spicca la figura del logopedista. «Le nostre competenze professionali – sottolinea Rossetto – ci permettono di valutare i disordini oro alimentari che colpiscono i neonati prematuri e i neonati critici della terapia intensiva neonatale. Il logopedista, con il suo intervento, promuove la suzione non nutritiva, condizione di base per avviare il neonato alla suzione nutritiva».

Logopedia dell’età evolutiva

I bambini nati prematuri o affetti da patologie fin dalla tenerissima età, dunque, saranno presi in carico dal logopedista già in epoca neonatale, per poi essere monitorati durante tutte le fasi di crescita. «Tuttavia – dice la presidente della CNDA Logopedisti -, nell’età evolutiva possono comparire disturbi primari del linguaggio, che impediscono al bambino di avere una comunicazione aderente agli standard della sua età, pur in assenza di altre problematiche. In questo caso, il logopedista attua degli interventi specifici che consentiranno al bambino di sviluppare un’interazione adeguata. Ritardi o alterazioni del linguaggio possono presentarsi anche come conseguenza di disturbi neurologici o cognitivi. Nel “linguaggio” sono incluse anche la lettura e la scrittura, in quanto questi bambini sono più a rischio di sviluppare disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)».

Logopedia e Covid-19

In questo periodo di pandemia i logopedisti hanno lavorato in prima linea, accanto ai pazienti sottoposti a ventilazione invasiva. «A seguito dell’estubazione è frequente che si presentino problemi di disfagia. Ma se in una prima fase della pandemia i logopedisti sono stati impegnati soprattutto con i pazienti dimessi dalla terapia intensiva – aggiunge Rossetto -, oggi siamo molto concentrati pure sugli effetti del Long Covid. Tra i vari sintomi descritti sono emerse difficoltà nella comunicazione, disorientamento, disturbi della memoria e anomie. Problematiche per le quali è richiesto anche l’intervento del logopedista».

Logopedia nella terza età

L’Italia è un Paese longevo: ma quando si vive più a lungo è molto probabile che ci si ammali di più. «Alzheimer, Parkinson, decadimento cognitivo, demenze sono tra le problematiche più diffuse nella terza età. E numerosi dati hanno dimostrato che l’intervento logopedico è in grado di migliorare la qualità della vita di questi pazienti. In particolare – sottolinea la presidente della CNDA – per il trattamento dei malati di Parkinson abbiamo tradotto le linee guida olandesi, grazie alle quali prendiamo in carico il paziente fin dall’inizio della malattia, lavorando sia sulla fonazione che sulla capacità di gestire l’alimentazione. Numerose Regioni stanno promuovendo percorsi terapeutici che agevolano il nostro intervento: di recente, il Veneto ha creato una mappa delle demenze, delineando la tempestività con cui il logopedista deve prendere in carico questi pazienti. Un lavoro reso ogni giorno più efficace dalle numerose ricerche ed evidenze scientifiche raccolte in materia che aiutano il professionista ad ottimizzare il suo lavoro ma, soprattutto – conclude Rossetto -, assicurano al cittadino le migliori cure».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...