Lavoro e Professioni 25 Agosto 2020 13:06

Igienisti dentali, Abbinante (Aidi): «Sia consentito il regolare tirocinio a tutti gli studenti»

La presidente dell’Associazione Italiana Igienisti Dentali: «Lo studio dentistico è il luogo più sicuro»
di Tommaso Caldarelli
Igienisti dentali, Abbinante (Aidi): «Sia consentito il regolare tirocinio a tutti gli studenti»

«Oggi noi igienisti dentali siamo preoccupati per i nostri giovani e futuri colleghi, ovvero gli studenti prossimi alla laurea. Il nostro è un corso professionalizzante, e svolgere con difficoltà, o rischiare di non poter svolgere il tirocinio nelle sedi universitarie, sarebbe un vulnus molto serio». Questo l’allarme lanciato da Antonella Abbinante, presidente dell’Associazione Italiana Igienisti Dentali (Aidi).

Un’allerta da tenere alta, spiega a Sanità Informazione, mentre le attività professionali svolte negli studi odontoiatrici sono ripartite, pur non essendosi in realtà mai fermate, dando precedenza assoluta alle prestazioni non procrastinabili. I rappresentanti degli igienisti dentali hanno quindi precisato che la raccomandazione dell’Organizzazione mondiale della sanità che invitava a rimandare le visite odontoiatriche non urgenti per ridurre il rischio di contagio da coronavirus si riferisse solo ai Paesi in cui il numero dei contagi è fuori controllo, e non all’Italia.

Il mondo odontoiatrico italiano si è infatti organizzato per svolgere la propria attività professionale in maniera adeguata: «I nostri pazienti hanno risposto nel migliore dei modi – spiega la dottoressa Abbinante -. Abbiamo lavorato in maniera un po’ più faticosa ma comunque in sicurezza, ed anche fra colleghi il feedback è positivo. Vediamo i pazienti sentirsi al sicuro sia per l’accoglienza che riusciamo a riservare, sia per le misure di sicurezza che proponiamo».

«Ora – continua – è il momento di non abbassare la guardia e continuare a rispettare tutto quello che finora è stato fatto. Paradossalmente lo studio odontoiatrico è oggi uno dei luoghi più sicuri del Paese. Molto più, per dire, di un supermercato o un qualsiasi luogo pubblico. Noi continuiamo a rispettare tutte le misure di distanziamento sociale e ci premuriamo di offrire un livello di sicurezza innalzata, anche senza aspettare misure governative come DPCM e simili. In fondo – precisa – dipende tutto da noi».

La preoccupazione va allora nella direzione dei giovani igienisti dentali in formazione: «Le sessioni di laurea saranno fra ottobre e novembre. È importante che i tanti ragazzi che hanno dovuto interrompere il tirocinio possano recuperare il tempo perduto. La priorità dovrà essere data a quelli più vicini alla tesi ed è assolutamente necessario che le strutture ospedaliere o cliniche si premurino di avere tutti i DPI necessari per assicurare la sicurezza e la serenità dei ragazzi e dei pazienti nello svolgimento del tirocinio. Questa ad oggi è probabilmente la vicenda che giudichiamo più pressante. L’attività di tirocinio è assolutamente cruciale per la formazione alla nostra professione, ha un peso considerevole e auspichiamo che tutti possano assolvere anche questa fase al meglio».

 

Articoli correlati
A Roma il primo Congresso della Cdan degli Igienisti Dentali, al centro ricerca e autonomia professionale
Ha fatto pervenire al Congresso il proprio saluto anche il Ministro della salute Orazio Schillaci, che all’interno del suo messaggio ha ribadito l’importanza della professione sanitaria di Igienista dentale
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
Una cattiva igiene orale mette a rischio la salute cognitiva
Un nuovo studio ha individuato la correlazione tra cattiva salute orale e decadimento cognitivo, Cittone (igienista dentale): «La presenza di periodontite conclamata, perdita di uno o più denti, tasche gengivali profonde e perdita di osso alveolare si sono rivelati associati ad una peggiore salute cognitiva, con un rischio 1,5 volte superiore rispetto a coloro che godono di una buona salute orale».
Igienisti dentali, Spring Meeting AIDI: «Approccio alla disabilità attraverso la salute orale»
Abbinante (AIDI): «L’igiene orale professionale nelle persone diversamente abili non è diversa da quella delle persone normodotate. Quello che cambia sono gli approcci e le tecniche di comunicazione e desensibilizzazione che si usano con la consapevolezza che ogni paziente ha una storia a sé»
Igienisti dentali, a Udine il congresso regionale FVG – Veneto dell’UNID: «Garantire prevenzione e salute a 360 gradi»
Sabato 26 marzo si è svolto a Udine il Congresso U.N.I.D. Friuli Venezia Giulia – Veneto dedicato al tema  “Focus on professional comunication in dentistry: maintenance of oral health is possible?”. «Finalmente – si legge nella nota Unid – dopo questo lungo periodo di incertezza e di dispersione a causa della pandemia Covid 19 che […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio