Professioni Sanitarie 31 Agosto 2021 11:14

Educatore professionale a scuola, Riposati (CdAn): «La vera inclusione comincia tra i banchi»

Il presidente della CdA nazionale degli educatori professionali: «Serve una legge ad hoc per chi opera in ambito scolastico. C’è troppa confusione di ruoli e formazione»

di Isabella Faggiano

Far emergere le potenzialità dell’allievo, guidandolo verso livelli di autonomia sempre più avanzati, in collaborazione con la famiglia e il contesto sociale. E con questi obiettivi che l’educatore professionale lavora all’interno delle scuole, accanto agli insegnanti e al personale scolastico. Il suo è un ruolo fondamentale, ma ancora troppo poco riconosciuto e considerato. Per questo, a pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, Renato Riposati, presidente CdA nazionale, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega il valore aggiunto che gli educatori professionali (afferenti all’area socio sanitaria) sono in grado di apportare all’interno degli istituti scolastici.

Scuole e disabilità

L’Educatore professionale non si sovrappone o sostituisce all’insegnante, svolgendo funzioni didattiche o di sostegno. Può affiancare il docente, su sua richiesta, sostenendo l’attività curricolare con proprie competenze specifiche. «All’interno di una classe – dice Riposati – l’educatore professionale può supportare, in termini di autonomia e sviluppo delle abilità, l’allievo con disabilità, facilitandone l’inclusione e la relazionare con i pari».

In altre parole, l’educatore professionale vuole rappresentare un punto di riferimento per gli insegnanti in un’ottica di co-progettazione di interventi educativi mirati sia per singoli alunni, ma anche per il gruppo classe. Per questo sarebbe importante prevedere la presenza di questo professionista anche all’interno dei Consigli di classe e delle varie commissioni presenti nell’Istituto Scolastico.

Un ruolo ponte

È frequente che l’assistenza fornita alle persone con disabilità in età scolare sia suddivisa tra scolastica e sociale. «Eppure – sottolinea il presidente CdA nazionale – integrare questi due aspetti garantirebbe risultati migliori, sia da un punto di vista educativo che formativo. L’educatore professionale è il tramite ideale tra queste due realtà, essendo professionalmente preparato ad affiancare gli insegnanti nell’orario scolastico e a supportare le famiglie nelle altre attività quotidiane. Costruire una rete di relazioni tra tutti i professionisti e i servizi che si occupano della persona con disabilità consentirebbe la creazione di un programma educativo realmente personalizzato, adattato al singolo individuo sulla base delle patologie di cui soffre».

La formazione

Tuttavia, la figura dell’educatore professionale che opera in ambito scolastico non ha una cornice legislativa di riferimento, né tanto meno un’esplicita tutela dei diritti e dei doveri. La confusione di ruoli è, spesso, inevitabile: «Sono chiamati a svolgere le stesse mansioni gli educatori professionali (che hanno conseguito una laurea di area socio sanitaria) ed anche educatori con percorsi di studi umanistici (come pedagogia o scienze dell’educazione), così come operatori a cui il titolo è stato conseguito attraverso corsi regionali che – conclude – seppur di variabile durata (dalle 300 alle 900 ore) non possono essere di certo paragonati alla preparazione offerta da una laurea di primo livello».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid