Professioni Sanitarie 31 Agosto 2021 11:14

Educatore professionale a scuola, Riposati (CdAn): «La vera inclusione comincia tra i banchi»

Il presidente della CdA nazionale degli educatori professionali: «Serve una legge ad hoc per chi opera in ambito scolastico. C’è troppa confusione di ruoli e formazione»

di Isabella Faggiano

Far emergere le potenzialità dell’allievo, guidandolo verso livelli di autonomia sempre più avanzati, in collaborazione con la famiglia e il contesto sociale. E con questi obiettivi che l’educatore professionale lavora all’interno delle scuole, accanto agli insegnanti e al personale scolastico. Il suo è un ruolo fondamentale, ma ancora troppo poco riconosciuto e considerato. Per questo, a pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, Renato Riposati, presidente CdA nazionale, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega il valore aggiunto che gli educatori professionali (afferenti all’area socio sanitaria) sono in grado di apportare all’interno degli istituti scolastici.

Scuole e disabilità

L’Educatore professionale non si sovrappone o sostituisce all’insegnante, svolgendo funzioni didattiche o di sostegno. Può affiancare il docente, su sua richiesta, sostenendo l’attività curricolare con proprie competenze specifiche. «All’interno di una classe – dice Riposati – l’educatore professionale può supportare, in termini di autonomia e sviluppo delle abilità, l’allievo con disabilità, facilitandone l’inclusione e la relazionare con i pari».

In altre parole, l’educatore professionale vuole rappresentare un punto di riferimento per gli insegnanti in un’ottica di co-progettazione di interventi educativi mirati sia per singoli alunni, ma anche per il gruppo classe. Per questo sarebbe importante prevedere la presenza di questo professionista anche all’interno dei Consigli di classe e delle varie commissioni presenti nell’Istituto Scolastico.

Un ruolo ponte

È frequente che l’assistenza fornita alle persone con disabilità in età scolare sia suddivisa tra scolastica e sociale. «Eppure – sottolinea il presidente CdA nazionale – integrare questi due aspetti garantirebbe risultati migliori, sia da un punto di vista educativo che formativo. L’educatore professionale è il tramite ideale tra queste due realtà, essendo professionalmente preparato ad affiancare gli insegnanti nell’orario scolastico e a supportare le famiglie nelle altre attività quotidiane. Costruire una rete di relazioni tra tutti i professionisti e i servizi che si occupano della persona con disabilità consentirebbe la creazione di un programma educativo realmente personalizzato, adattato al singolo individuo sulla base delle patologie di cui soffre».

La formazione

Tuttavia, la figura dell’educatore professionale che opera in ambito scolastico non ha una cornice legislativa di riferimento, né tanto meno un’esplicita tutela dei diritti e dei doveri. La confusione di ruoli è, spesso, inevitabile: «Sono chiamati a svolgere le stesse mansioni gli educatori professionali (che hanno conseguito una laurea di area socio sanitaria) ed anche educatori con percorsi di studi umanistici (come pedagogia o scienze dell’educazione), così come operatori a cui il titolo è stato conseguito attraverso corsi regionali che – conclude – seppur di variabile durata (dalle 300 alle 900 ore) non possono essere di certo paragonati alla preparazione offerta da una laurea di primo livello».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...