Professioni Sanitarie 15 Settembre 2020 12:21

AIFI: «Dopo il caso Zaniolo la tutela degli atleti passa da una nuova alleanza»

Dall’Associazione Italiana Fisioterapisti una lettera aperta ai media, agli sportivi ed alle società

«Quando c’è di mezzo la salute non sono possibili scorciatoie. Lo abbiamo vissuto durante il Lockdown a causa del Covid-19 e in ambito sportivo mi permetto – da Presidente del Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Sportiva di AIFI – di fare la stessa considerazione a seguito del nuovo incidente a Nicolò Zaniolo. Molteplici sono state in questi giorni le reazioni sportive, cliniche e popolari che ha suscitato. Reazioni che ci interrogano e ci pongono delle domande che intrecciano il profilo professionale con quello sociale e sportivo». Comincia così la lettera aperta ai media, agli sportivi ed alle società firmata da Andrea Piazze, presidente del Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Sportiva in seno all’Associazione Italiana Fisioterapisti-AIFI

«Nel merito cosa è accaduto a questo fortissimo centrocampista ventunenne? Lo scorso 12 gennaio 2020, durante la sfida con la Juventus, Zaniolo era incorso nel peggiore infortunio immaginabile per un calciatore: la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio. Per lui questa lesione significava Campionato ed Europei (non si poteva ancora immaginare che questi ultimi sarebbero stati posticipati di un anno) a rischio. A seguito di quel primo grave incidente avevamo mandato un messaggio chiaro: non ci sono “panacee” che possano permettere a Zaniolo di ridurre i tempi di recupero dalla rottura del legamento crociato anteriore. La parola d’ordine – avevamo detto – era ‘prudenza’, utilizzare il tempo indicato da chi fa ricerca in argomento (9-12 mesi) per lavorare con l’atleta e raggiungere quel livello di funzioni e capacità necessarie al suo ritorno in campo in sicurezza, altrimenti il rischio di recidiva sarebbe stato dietro l’angolo. Il consiglio che avevamo dato alle società, ma anche ai media, era quello di non aumentare la pressione su questi atleti per abbreviare il loro ritorno in campo. In quella sede avevamo suonato un campanello d’allarme: i recuperi a tempi record rischiano di diventare “prassi” perché a volte direttamente incentivati anche…. da aspetti extrasportivi ed extraclinici».

«Alcuni giorni fa, purtroppo, durante la partita della Nazionale contro l’Olanda, calendarizzata in maniera scellerata al rientro dalle “miniferie” tra un finale di campionato posticipato dal lockdown, caratterizzato da diverse e “inesplorate” modalità di allenamento, e l’inizio della preparazione della prossima stagione, il ginocchio di Nicolò ha fatto crack. Stesso infortunio: lesione del legamento crociato anteriore, ma ginocchio diverso da quello operato a inizio anno. Si è fatto male al ginocchio sano! Quindi casualità e pura sfortuna…».

«Cosa è accaduto esattamente questa volta al centrocampista della Roma e della Nazionale – chiede Piazze –? Ebbene, prima di tutto si tratta di un nuovo infortunio, ed in quanto tale si tratta di un evento traumatico legato alla stessa pratica sportiva del calcio. Ma tutti i clinici, da chi opera ai colleghi Fisioterapisti, sanno che la letteratura scientifica e le statistiche cliniche parlano chiaro: esiste un nesso ben evidente su infortuni al ginocchio controlaterale di quello operato in precedenza. Ad un follow up di 10 anni dal primo intervento ben il 33% dei calciatori ha subito un nuovo infortunio al ginocchio. Di questi, nella metà dei casi, è stato lesionato il legamento crociato del ginocchio controlaterale. Quindi, oltre che poter affermare che circa la metà dei calciatori (di tutti i livelli, dal professionista all’amatore) non tornano alla pratica sportiva per più motivi dopo il primo intervento, quelli che tornano alla pratica sportiva, sono fortemente soggetti a recidiva di infortunio sul ginocchio operato ma anche sul controlaterale sano».

«Nicolò non ne è il primo caso, anche a livello nazionale professionistico. Quindi entriamo nel campo degli infortuni da considerare evitabili, su cui un forte atteggiamento precauzionale e procedurale sarebbe auspicabile. Come è dunque possibile tutto questo? Perché un nuovo incidente, così simile al primo e così nuovamente grave? Restiamo proprio convinti sia questione di sfortuna, di casualità? Puro destino?».

«La domanda che oggi il sistema calcio probabilmente è obbligato a farsi è: il calcio può continuare a rischiare di sacrificare così i suoi campioni? Forse è giunto il tempo di una nuova (e più stringente) alleanza tra i soggetti coinvolti: calciatori, società, procuratori, medici dello sport, fisioterapisti, media, sponsor, anche con i tifosi, vista la loro giustificata richiesta di continuo spettacolo e risultati, per impedire che interessi non direttamente coinvolti con la salute dei calciatori facciano pressioni indebite e giungano a governare non tanto la guarigione di un atleta, quanto il suo ritorno in campo anche in condizioni “non precauzionali».

«Ormai – si può leggere ancora nella lettera –, la realtà dei fatti ci insegna tristemente che non sia più utile, al mondo del calcio, raccontare cosa la scienza consigli e indichi sia corretto fare in situazioni del genere (cosa che tutti gli operatori del settore dovrebbero fare al massimo grado di serietà e competenza) ma serve che il mondo stesso del calcio protegga i suoi atleti come un “bene” da custodire e preservare di fronte a eventi del genere. Tornando all’inizio, collegandosi al problema della pandemia che stiamo vivendo, rimarchiamo come in ogni ambito di quotidianità e partecipazione sociale, non siano possibili scorciatoie, pena la mancanza di safety, ed in questo, il mondo dello sport non fa differenza. Infatti – conclude Piazze – anche nel caso del grave infortunio di un calciatore, non sono possibili scorciatoie, pena la possibile rovina della carriera di un campione».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Addio vecchio buono pasto. Un giovane su 3 preferisce «buono sport»
Una ricerca di Fitprime su 20mila dipendenti di piccole e medie imprese rovescia l’idea classica del benefit aziendale per eccellenza: anziché il buono pasto ora i giovani chiedono il buono sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...