Professioni Sanitarie 8 Novembre 2019 11:31

A Bologna il XXIX Congresso AIDI, focus su infiammazione cronica sistemica e fattori di rischio della malattia parodontale

Il 15 e 16 novembre il Congresso dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani dal titolo “Risk Factors, Staging e Grading…la vera sfida per la stabilità parodontale”

Il XXIX Congresso Nazionale AIDI, l’Associazione Igienisti Dentali Italiani, che si svolgerà a Bologna il 15-16 novembre 2019, dal titolo Risk Factors, Staging e Grading…la vera sfida per la stabilità parodontale”, avrà come elemento portante un tema attualissimo: l’infiammazione.

Come è noto, la malattia parodontale, patologia ad eziologia batterica multifattoriale, è caratterizzata da un processo infiammatorio cronico ad andamento ciclico sito-specifico, con perdita progressiva dei tessuti di sostegno del dente. È stato quindi sviluppato un programma che parlasse dei fattori di rischio, ma che nel contempo definisse le azioni di prevenzione necessarie per la sua riduzione, analizzando il percorso, dalla risposta infiammatoria alla ricerca dei mezzi più idonei per la gestione dell’infiammazione a livello parodontale.

LEGGI ANCHE: #UNGIORNOCON | IGIENISTA DENTALE. DASCOLA (AIDI): «COSÌ MIGLIORIAMO IL SORRISO DEI NOSTRI PAZIENTI»

Si partirà dalla risposta fisiologica per approdare all’Infiammazione Cronica Sistemica, killer silenzioso alla base di svariate patologie, che si ripercuotono anche sul cavo orale e nello specifico a livello parodontale attraverso un percorso bidirezionale.

Si osserverà la risposta immunitaria legata a condizioni sistemiche, il ruolo dell’igiene orale nella risoluzione del processo infiammatorio a livello locale e gli obiettivi che i professionisti sanitari (odontoiatri e igienisti dentali) dovranno porsi nell’approccio sistemico alla malattia parodontale. Negli otto corsi monografici si parlerà di nutraceutica per la salute orale, del fumo come fattore di rischio più significativo nello sviluppo e nella progressione della parodontite, dei tools di valutazione del rischio parodontale e della terapia di supporto alla luce della nuova classificazione, dell’effetto delle droghe sul cavo orale, del mantenimento odontoprotesico in età senile e si affronteranno temi fiscali, aspetti legali, etici e assicurazione professionale.

Queste conoscenze permetteranno di attuare una strategia terapeutica globale nel trattamento della malattia parodontale, alla luce dell’influenza degli stili di vita e delle malattie sistemiche.

Tra gli ospiti del Congresso anche il Presidente della Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP Alessandro Beux e il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici Filippo Anelli.

Articoli correlati
Igienisti dentali, Spring Meeting AIDI: «Approccio alla disabilità attraverso la salute orale»
Abbinante (AIDI): «L’igiene orale professionale nelle persone diversamente abili non è diversa da quella delle persone normodotate. Quello che cambia sono gli approcci e le tecniche di comunicazione e desensibilizzazione che si usano con la consapevolezza che ogni paziente ha una storia a sé»
Igienisti dentali, Abbinante (Aidi): «Sia consentito il regolare tirocinio a tutti gli studenti»
La presidente dell’Associazione Italiana Igienisti Dentali: «Lo studio dentistico è il luogo più sicuro»
di Tommaso Caldarelli
Igienisti dentali a rischio Covid come gli odontoiatri: lavorano a 30-40 cm dal paziente e la produzione di aerosol aumenta il pericolo di contagio
Abbinante (Aidi): «Secondo l’Istituto Superiore di Sanità il rischio aumenta quando il contatto è ravvicinato (< 1 metro) e prolungato (> 15 minuti), ripetuto o continuativo. Da sempre adottiamo comportamenti per difenderci da patologie come le epatiti, l’Hiv, la tubercolosi, la mononucleosi e le stesse forme influenzali»
di Isabella Faggiano
#UnGiornoCon | Igienista dentale. Dascola (Aidi): «Così miglioriamo il sorriso dei nostri pazienti»
Importante lo spazio dedicato all’accoglienza e al colloquio. L’esperta: «Durante ogni visita è necessario dedicare spazio al colloquio: conoscere la storia dentale del paziente garantisce il raggiungimento di migliori risultati»
di Isabella Faggiano
Igienisti dentali, 89% neo-laureati trova lavoro dopo pochi mesi. Abbinante (Aidi): «Affidare gli insegnamenti universitari ai professionisti di categoria»
circa il 75% dei professionisti ha già provveduto a mettersi in regola con il nuovo assetto ordinistico. «Alla metà di gennaio - ha commentato la presidente dell'Associazione Igienisti dentali italiani - si contavano ben 5.900 igienisti dentali iscritti all’albo, numero che continua a crescere di giorno in giorno
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...