Lavoro e Professioni 12 Settembre 2016 18:08

«Non tutto il grasso è cattivo». Pinto (ESC): «Ecco come ridurre le cardiopatie»

Il Presidente della Società Europea di Cardiologia ai nostri microfoni spiega qual è il ruolo del medico nel diffondere un corretto stile di vita tra la popolazione e quali sono le pietanze che possono provocare più danni

Il grasso, la mancanza di attività fisica e la poca informazione dei pazienti su cosa fa bene al proprio corpo e cosa no. Sono queste le principali cause dei problemi cardiaci, che ogni anno mietono oltre 17 milioni di vittime. Lo afferma il professor Fausto Pinto, Presidente della Società Europea di Cardiologia, che ai nostri microfoni ha spiegato qual è il ruolo del medico nel diffondere un corretto stile di vita tra la popolazione e quali sono i cosiddetti “cibi killer”.

Pensa che i medici debbano partecipare a corsi di formazione per essere preparati ad aiutare i pazienti a prevenire?

«Il lavoro con i pazienti e con la società è molto importante. È un’area in cui la società scientifica sta facendo molto negli ultimi tempi. Abbiamo creato negli ultimi 2 anni unità specifiche di discussione per i pazienti, con l’obiettivo di coinvolgere le organizzazioni degli stessi pazienti nei temi di interesse, perché se abbiamo una popolazione educata è più facile che segua i consigli che gli vengono dati. La formazione è cruciale e per avere questo tipo di programma a diversi livelli vanno fatte molte cose. Il messaggio deve essere diffuso tra le persone in modo che capiscano quanto è importante per i loro bambini e per il futuro. Quindi dobbiamo fare sforzi tutti insieme: società scientifica e comunità devono collaborare».

Può dirci quali sono i cibi killer che provocano malattie cardiache?

«Il grasso è sicuramente uno dei fattori nocivi: è responsabile dell’aumento del colesterolo e avere livelli alti di colesterolo ha un impatto sulle persone che sono predisposte a sviluppare malattie cardiache o provocare trombi nelle arterie del cuore. Tutto quel che è legato al grasso di animali è nocivo così come il modo di cucinare: uno può essere più pericoloso rispetto ad un altro. È importante che le persone mangino più frutta, verdura e pesce. Anche il pesce contiene grasso ma il grasso del pesce è buono. Non tutto il grasso è cattivo. Per cui bisogna fare questa distinzione e spiegarla bene alle persone. Solo nel sud Europa, come in Italia e nel mio Paese, mangiamo molta frutta e pesce, ed è per questo che abbiamo nel sud Europa meno malattie cardiache rispetto ad altri Paesi. Inoltre una corretta alimentazione deve essere accompagnata dall’esercizio fisico: mezz’ora di cammino al giorno, 45 minuti al giorno, camminare invece di usare la macchina per brevi distanze e usare di più il corpo. Tutto questo è il minimo che si possa fare per promuovere una buona salute tra la popolazione».

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
L’allarme della SIC: «La pandemia ci lascia in eredità un’assistenza cardiologica in ginocchio»
Ricoveri ed esami ridotti in due ospedali su tre e rischio cardiaco più alto per i guariti. Allerta massima su mortalità infarti e ictus: «Rischiamo di tornare indietro di 20 anni»
Dalla “sindrome dell’impostore” ai falsi miti sui danni da vaccino, ecco per cosa combatte (e combatterà) la Cardiologia italiana
Rischio di miocardite nei giovani a seguito del vaccino anti-Covid a mRNA messaggero? Indolfi (SIC): «I dati in nostro possesso sono più che rassicuranti»
Malattie cardiovascolari, Gensini: «Metà dei pazienti abbandona la terapia dopo sei mesi»
«La mancata aderenza alle terapie determina una scarsa protezione per i pazienti e un miliardo di euro di spreco per il SSN. Il progetto Value Based Healthcare Ecosystem nasce per supportare i pazienti cardiovascolari cronici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.