Prevenzione 22 Novembre 2024 12:10

Cure cardiovascolari: con Resil-Card un “dinamometro” per misurare la resilienza del SSN

Il progetto RESIL-Card, finanziato dalla Commissione Europea, ha l'obiettivo di realizzare uno strumento in grado di misurare la resilienza dei sistemi sanitari, proprio come un dinamometro, dinanzi alle crisi
Cure cardiovascolari: con Resil-Card un “dinamometro” per misurare la resilienza del SSN

Una guerra o un’emergenza sanitaria o ambientale possono impiegare poco tempo a mettere in crisi il sistema sanitario e, con esso, l’accesso all’assistenza e alle cure cardiovascolari. Mentre possono volerci molti anni prima che la situazione si ristabilizzi, come si è visto nel post Covid. Ad oggi siamo ancora impreparati visto che non abbiamo un piano pandemico nazionale aggiornato, rimasto fermo al 2014. È in questo contesto che si inserisce il progetto RESIL-Card, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma EU4Health, che ha l’obiettivo di realizzare uno strumento in grado di misurare la resilienza dei sistemi sanitari, proprio come un dinamometro, dinanzi alle crisi.

Individuare i punti deboli del SSN

Giunto ormai alla fase finale, Resil-Card è composto, per l’Italia, dalla Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE), affiancato dall’Unità di ricerca sui servizi e sistemi sanitari del centro medico Amsterdam UMC (Paesi Bassi), dalla rete globale di cardiologi interventisti We CARE (Francia) e dal Servizio sanitario catalano CatSalut (Spagna). “Il progetto Resil-Card, partito lo scorso anno, ci permetterà di comprendere quali sono i punti deboli dei sistemi sanitari che potrebbero andare in tilt durate una crisi, qualunque essa sia, e di stilare una serie di indicazioni utili per ridurre le vulnerabilità e aumentare la resilienza dell’assistenza e delle cure cardiovascolari”, spiega Francesco Saia, presidente GISE e cardiologo interventista all’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico Sant’Orsola.

Entro la prossima primavere una prima versione del “dinamometro” del SSN

Il progetto triennale, avviato già da un anno, si articola in tre fasi. “La prima, conclusa, si è incentrata sull’analisi della letteratura e su uno screening fra gli operatori sanitari che ci hanno permesso di individuare le criticità che hanno impedito l’erogazione regolare delle cure cardiologiche nel periodo pandemico”, spiega Alfredo Marchese, responsabile cardiologia interventistica dell’Ospedale S.Maria GVM di Bari. “La seconda, conclusa, ha organizzato focus group nelle diverse nazioni coinvolte a cui hanno partecipato le figure che compongono la ‘filiera sanitaria’ – continua – e che hanno stabilito i criteri organizzativi per la realizzazione dello strumento di resilienza, il cosiddetto ‘dinamometro’ che prevediamo di aver pronto, almeno in versione preliminare, entro la primavera 2025”.

Verso un piano anti-crisi per evitare gli errori della pandemia Covid

Ora verrà condotta – come terza e ultima fase – una sperimentazione che coinvolgerà professionisti e istituzioni sanitarie dell’Italia e della Catalogna e alla fine verrà stilato un vero e proprio piano anti-crisi, utilizzando l’esperienza portata anche da Pierre Carli, direttore del servizio emergenza-urgenza (SAMU) di Parigi e coordinatore del piano sanitario delle recenti Olimpiadi di Parigi. “Non possiamo permettere che la storia si ripeta”, sottolinea Saia. “È indispensabile garantire che il ‘meccanismo salvavita’ della rete sanitaria operi senza interruzioni, come un orologio perpetuo”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”