Contributi e Opinioni 18 Settembre 2018 15:03

Prevenzione, al via la nona edizione di “Nonno Ascoltami” con Lino Banfi testimonial d’eccezione

Al via in tutta Italia la nona edizione di “Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza”, la campagna di controlli gratuiti dell’udito, che promuove su tutto il territorio nazionale una nuova cultura della prevenzione e della salute dei cittadini.

Ad aprire l’edizione 2018 un testimonial d’eccezione: l’attore Lino Banfi, già promotore al fianco della Onlus “Nonno Ascoltami! – Udito Italia” dello slogan #avete afferrèto? pensato proprio per incoraggiare i più giovani a non trascurare il proprio udito.

Nonno Ascoltami! 2018 sarà presentato in anteprima nazionale sabato 22 settembre a Pescara, (Museo Vittoria Colonna – piazza I Maggio, alle 11,30) alla presenza del giornalista Luciano Onder. A seguire si svolgerà il Meeting Nazionale di apertura della campagna.

L’evento, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio, dal Ministero della Salute e realizzato con il supporto dell’OMS, partirà il 23 settembre da Pescara, per poi snodarsi su 6 domeniche (fino al 28 ottobre, dalle 10 alle 19) coinvolgendo gli ospedali di 33 città, con medici specialisti e tecnici dell’udito che per un’intera giornata saranno in piazza a disposizione dei cittadini.

Nonno Ascoltami! coinvolge un bacino di utenza di circa 10 milioni di cittadini in tutta Italia, offrendo l’opportunità di effettuare controlli gratuiti dell’udito, nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia, grazie all’impegno di diversi partner nazionali e locali.

I NUMERI DELL’EDIZIONE 2018

  • 16 regioni, 33 città
  • 50 ospedali
  • 150 medici
  • 300 audioprotesisti e audiometristi
  • 15mila controlli effettuati nel 2017
  • 1.000 volontari
  • 13 partner tecnici

«L’ipoacusia è molto più diffusa di quanto si possa pensare – afferma Lino Banfi, sottolineando che lui stesso ha dovuto fronteggiare questo disturbo, provocatogli da un trauma dovuto al rumore di armi da fuoco durante le riprese di un film -. La prevenzione oggi è l’arma più efficace per affrontare in maniera tempestiva i problemi uditivi. Quando ho scoperto la mia ipoacusia, mi sono accorto di quanto questo senso sia fondamentale per la nostra salute e le nostre relazioni. Così, invito tutti a recarsi nelle piazze di “Nonno Ascoltami!” dove troverete ad accogliervi medici e personale specializzato».

Negli anni Nonno Ascoltami! è diventato un vero e proprio momento di festa per l’intera famiglia: oltre ai controlli dell’udito, infatti, in piazza ci saranno associazioni sportive e ludiche per una giornata di giochi, sport e divertimento per tutte le fasce di età, con attività e consigli dedicati alla salute.

Mappa_Italia_2018

«Il nostro impegno – spiegano Mauro Menzietti e Valentina Faricelli, rispettivamente fondatore e presidente di “Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus” – è quello di avvicinare la sanità alla gente. Negli anni le nostre campagne sono cresciute enormemente, a dimostrazione che la gente ha bisogno di essere informata correttamente. L’udito è un senso molto importante, eppure spesso viene sottovalutato; così ogni giorno rischiamo di comprometterlo con comportamenti scorretti. Infine, una raccomandazione utile: è sconsigliabile ricorrere a soluzioni improvvisate o peggio al fai-da te. È sempre necessaria una visita dall’otorinolaringoiatra o dall’audioprotesista, i soli specialisti davvero in grado di individuare la causa della perdita uditiva e stabilire la soluzione più efficace».

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Acufene possibile spia per malattie neurodegenerative
In occasione Giornata Mondiale dell’Udito che ricorre il 3 marzo, Arianna di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra, spiega cos'è l'acufene e quali le possibili cause
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...