Politica 20 Gennaio 2020 09:00

«Un unico modello virtuoso per tutte le Regioni». La ricetta del viceministro Sileri per il SSN

«Se c’è un modello di cardiologia, di chirurgia o di governance che funziona, quel modello va copiato e trasmesso in tutta Italia. Così supereremo le diseguaglianze»

«Un unico modello virtuoso per tutte le Regioni». La ricetta del viceministro Sileri per il SSN

Per migliorare il Servizio sanitario nazionale «la prima cosa da fare è rafforzare il potere d’indirizzo del Ministero». Ne è convinto il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri intervenuto in occasione della presentazione del libro ‘Il Servizio sanitario nazionale guarda al futuro – Verso nuovi e più evoluti schemi di governance’ (edizione Egea) di Andrea Urbani.

«Deve diventare il cervello che controlla, coordina, non punisce ma aiuta la Regioni che soffrono di più e le accompagna verso un processo virtuoso» continua il Viceministro. Come fare? «Usando modelli esistenti che abbiamo nel tempo individuato e che continueremo ad individuare in tutta Italia. Se c’è un modello di cardiologia, un modello di chirurgia o un modello di governance che funziona, quel modello va semplicemente copiato e trasmesso da un’altra parte».

LEGGI: «IL NOSTRO SSN È IL MIGLIORE, MA NON LO SARÀ PER SEMPRE». UN LIBRO SPIEGA IL PERCHÉ

Non si tratta di semplice centralismo, tiene a precisare il viceministro Sileri. «Non cadiamo nell’inganno di dire “si torna indietro dalla regionalizzazione”. Il Ministero ha quel ruolo di indirizzo. Non è possibile che una Regione abbia un percorso diagnostico terapeutico diverso da un’altra Regione oppure che lo stesso percorso una volta definito non venga applicato. Vorremmo che tutti i ventuno sistemi sanitari che abbiamo in Italia applicassero quel determinato percorso e dobbiamo aiutarli a partire».

L’obiettivo è superare le diseguaglianze «in maniera tale che il cittadino di Trento e il cittadino di Vibo Valentia possano avere la stessa sicurezza nel trattamento e negli esiti. Magari – conclude Sileri – quella mortalità che osserviamo da una Regione ad un’altra, quei tre anni di vita che si perdono semplicemente vivendo da una parte all’altra anche della stessa città, non ci saranno più».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...