Sanità 14 Novembre 2018 12:41

Sottosegretario alla Salute, per sostituire Fugatti è ballottaggio tra le leghiste Boldi-Cantù

Duello al femminile nella Lega per sostituire il neo presidente della Provincia di Trento. L’ex assessore alla Famiglia della Regione Lombardia era in pole, ma i numeri risicati in Senato hanno fatto salire le quotazioni della vicepresidente della Commissione Affari Sociali

Duello al femminile per il ruolo di Sottosegretario alla Salute. Ieri sono state formalizzate le dimissioni di Maurizio Fugatti, nel frattempo diventato Presidente della Provincia di Trento.

Per il ruolo rimasto vacante, secondo quanto apprende Sanità Informazione, sembra profilarsi un ballottaggio tra due donne leghiste: la vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato Maria Cristina Cantù e la vicepresidente della Commissione Affari Sociali di Montecitorio Rossana Boldi.

In un primo momento sembrava fatta per l’ex dirigente della Asl Monza-Brianza e ed ex assessore alla Famiglia della Regione Lombardia Cantù. Poi, però, sono subentrati problemi di numeri in Senato con l’emergere delle prime crepe nel gruppo Cinque Stelle. Numeri stretti a Palazzo Madama per la maggioranza, che potrebbero indurre i giallo-verdi a serrare i ranghi per evitare defezioni nelle votazioni decisive. Circostanza, questa, che gioca a sfavore della Cantù.

Salgono così le quotazioni di Rossana Boldi, odontoiatra e politica di lungo corso. Per lei anche un incarico di prestigio: è stata presidente della Commissione Politiche Europee nella XIV Legislatura. Alla fine comunque non è escluso che tra le due, possa spuntarla un terzo. Posto che la casella resterà in quota Lega, la scelta potrebbe cadere su una figura più dinamica, magari un giovane esponente del partito di Salvini: alla Camera, dove la maggioranza è più solida, i nomi non mancano.

Articoli correlati
Decentralizzazione dei trial clinici in Italia: rilanciata l’idea di un intergruppo parlamentare su ricerca e sperimentazione clinica 
Il Gruppo di lavoro multidisciplinare promosso da Fondazione The Bridge presenta riflessioni e proposte per sviluppare nuove modalità di ricerca clinica tra incremento delle opportunità di cura, sviluppo della ricerca e ricadute economiche
Dalla Lega al Pd, l’obbligo vaccinale convince le forze politiche. Fuori dal coro Fdi: «Misura inefficace»
Tutte le forze di maggioranza approvano la misura varata il 5 gennaio dal CdM. Secondo Paola Boldrini (Pd) misura necessaria «per la collettività e per dare sollievo ai professionisti sanitari ormai al collasso». Tiramani (Lega) rivela: «Io minacciato dai no vax». Per il M5S «bisogna agire presto per evitare che gli ospedali siano di nuovo paralizzati dall'emergenza»
Decreto Green pass, Lega: «Approvato nostro odg per incrementare uso anticorpi monoclonali»
I senatori della Lega in commissione Affari costituzionali, firmatari del testo approvato, Luigi Augussori, capogruppo, Roberto Calderoli, Ugo Grassi, Alessandra Riccardi e Daisy Pirovano segnalano che «la Lega è contro il virus e lavora con impegno alla tutela della salute della nostra comunità nazionale: bene, dunque – continuano i parlamentari in una nota – che […]
Accordo sul Green pass e lo strappo della Lega, cosa succede in Aula
La Lega ha votato contro il Green pass nei ristoranti al chiuso insieme a Fratelli d'Italia ed ha aperto una frattura
ReiThera, Tiramani (Lega): «Speranza batti un colpo, mille persone ingannate due volte»
«Il 6 agosto è ormai dietro l’angolo e nelle stanze del ministro Speranza tutto tace sul Green pass per le mille persone che si sono offerte per fare la sperimentazione sul vaccino ReiThera. Ci sono mille persone in agitazione perché devono programmare le loro attività, ma non possono avere il Green Pass. La sperimentazione di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”