Sanità 12 Aprile 2019 18:28

Umbria, inchiesta scuote la regione: arrestati segretario Pd e assessore Sanità Barberini per irregolarità nei concorsi

Nell'indagine sarebbero coinvolti anche 6 dirigenti dell'azienda ospedaliera, tra i quali il direttore generale e il direttore amministrativo dell'Azienda ospedaliera Emilio Duca. Perquisita l’abitazione e gli uffici del presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini
Umbria, inchiesta scuote la regione: arrestati segretario Pd e assessore Sanità Barberini per irregolarità nei concorsi

Ai domiciliari il segretario del Pd umbro Gianpiero Bocci e l’assessore regionale alla Salute Luca Barberini, perquisita l’abitazione e gli uffici del presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini. L’accusa è di abuso d’ufficio, rivelazione del segreto d’ufficio, favoreggiamento e falso, nell’ambito dell’inchiesta della procura di Perugia su presunte irregolarità nei concorsi per le aziende ospedaliere.

LEGGI: FORMAZIONE CONTINUA, DAVID SASSOLI (PD): «EUROPA IN CAMPO PER INCENTIVARE E PREMIARE MEDICI IN REGOLA CON OBBLIGO ECM»

Nell’indagine sarebbero coinvolti anche 6 dirigenti dell’azienda ospedaliera, tra i quali il direttore generale e il direttore amministrativo dell’Azienda ospedaliera Emilio Duca. Anche per loro è scattata la misura dei domiciliari.

I finanzieri, secondo quanto si apprende, hanno perquisito oltre che le abitazioni e gli uffici dei destinatari dei decreti, anche la sede dell’assessorato alla Sanità.
«Quest’oggi mi è stata notificata dalla procura della Repubblica di Perugia una richiesta di acquisizione di atti nell’ambito di una indagine preliminare relativa a procedure concorsuali in capo ad una Azienda sanitaria umbra»: lo ha reso noto la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini.

«Ho offerto la mia massima collaborazione personale e istituzionale – ha sottolineato Marini – all’attività dei rappresentanti dell’autorità giudiziaria. Sono assolutamente tranquilla e fiduciosa nell’operato della magistratura, nella certezza della mia totale estraneità ai fatti e ai reati oggetto di indagine».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”