Politica 10 Dicembre 2019 11:41

Regioni contro spoil system in Agenas. E slitta la firma del Patto per la Salute

I governatori di centrodestra contestano la volontà da parte del ministro Speranza di rimuovere il Dg di Agenas Francesco Bevere. Rilievi anche sulle norme per le assunzioni

Regioni contro spoil system in Agenas. E slitta la firma del Patto per la Salute

«Mi auguro che il Ministro Speranza non porti fino in fondo un gesto che significherebbe una frenata nei rapporti e nella collaborazione tra Ministero della salute e Regioni in materia di sanità». L’assessore alla sanità della Regione Veneto Manuela Lanzarin, così come molti suoi colleghi, ha dato sfogo all’insoddisfazione delle regioni per la volontà del ministro della Salute Roberto Speranza di procedere allo spoil system in Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, con la rimozione del direttore Francesco Bevere. «Ha tutta la nostra stima. Ha lavorato con competenza e correttezza ed è opportuno che continui a farlo» sottolinea Lanzarin a cui fa eco l’assessore alla Sanità della Regione Sicilia Ruggero Razza: «Per la Sicilia, ma sono convito che sia così anche per tutte le altre Regioni, l’Agenas è un ente pubblico che ha saputo assicurare terzietà, rispetto dei diversi ruoli e che ha accompagnato risultati tangibili. Siamo stati sostenuti da Agenas nell’elaborazione della rete ospedaliera, stiamo lavorando alla rete oncologica e a quella del territorio. Abbiamo adottato una convenzione per proteggere il nostro sistema dal rischio corruzione e siamo impegnati nel disegnare, assieme allo Stato, un progetto di grandi reti nazionali per l’alta specialità. Nella posizione da noi assunta non c’è altro che non sia la difesa di un difficile lavoro che è in corso».

LEGGI ANCHE: PATTO PER LA SALUTE, ARRIVA L’ACCORDO. PRESTO IL TESTO IN COMMISSIONE E IN CONFERENZA STATO-REGIONI

La plateale disapprovazione delle regioni per questa decisione, soprattutto quelle governate dal centrodestra, rischia di far slittare la firma del Patto per la Salute che dopo l’accordo del 28 novembre sembrava imminente. Come sottolinea Quotidiano Sanità «i giochi sono ancora aperti». Dalle Regioni a guida centrodestra sarebbero arrivate ulteriori osservazioni al testo definitivo del Patto. «Le Regioni – sottolinea QS – chiedono anche di specificare meglio le norme per le assunzioni tra cui il coinvolgimento degli specializzandi nelle corsie degli ospedali, a partire dal secondo anno e con una crescente autonomia, la possibilità di mantenere i professionisti in servizio fino a 70 anni e l’opportunità di arruolare medici non specializzati a seguito di un adeguato percorso formativo».

Articoli correlati
Il rapporto sulla qualità degli outcome clinici di Agenas e Aiop, prevale l’eterogeneità
L’area gravidanza e parto è la sola nella quale sono le strutture di diritto pubblico ad ottenere una valutazione migliore
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Corruzione in Sanità, sottoscritto protocollo di intesa fra AGENAS e ANAC
Il protocollo ha l’obiettivo di rafforzare la cultura della trasparenza e della legalità nel settore sanitario e di garantire la corretta attuazione e applicazione della normativa in materia di contratti pubblici
In due anni 16 milioni di contagi e oltre 160 mila morti: l’impatto del Covid-19 sul sistema ospedaliero italiano
Per la prima volta, grazie ad una collaborazione tra Istat e Agenas, è stato analizzato l’impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. Il Rapporto, oltre a descrivere gli effetti sul complesso dei ricoveri attraverso un confronto con i dati pre-pandemia, esamina le caratteristiche salienti dei ricoveri per Covid-19. Ecco i risultati
Contagi Covid 100 volte più alti, picco previsto fra 7-21 giorni
I contagi aumentano vertiginosamente. Rispetto a luglio di un anno fa abbiamo 100 volte in più di casi e ricoveri 5 volte superiori. Per Sebastiani (Cnr) picco fra 7-21 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...