Politica 11 Febbraio 2019 12:01

Regionali Abruzzo, Marsilio (centrodestra) vince con il 49%. Liste d’attesa e abolizione superticket nel programma Sanità

Staccati Legnini (Pd) e Marcozzi (M5S). Il candidato di Fratelli d’Italia succede all’uscente Luciano D’Alfonso. Boom della Lega che raccoglie oltre il 27% delle preferenze. Tra le proposte del neogovernatore quella di decongestionare i Pronto Soccorso Ospedalieri attraverso lo studio di prestazioni alternative per codici verdi e bianchi presso strutture da agganciare in convenzione

Regionali Abruzzo, Marsilio (centrodestra) vince con il 49%. Liste d’attesa e abolizione superticket nel programma Sanità

Sarà Marco Marsilio di Fratelli d’Italia il nuovo presidente della Regione Abruzzo. A scrutinio quasi concluso il candidato della coalizione di centrodestra (composta da Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Udc-Dc-Idea e Azione Politica) ha segnato una vittoria netta con circa il 49% dei consensi contro il 31% circa del candidato di centrosinistra, Giovanni Legnini, ex vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Al terzo posto Sara Marcozzi, candidata M5S, che si attesta al 19%.

Tra le liste è boom per la Lega di Salvini che arriva a raccogliere oltre il 27%, mentre arretra il Movimento Cinque Stelle dopo l’exploit delle politiche. In calo rispetto alle ultime regionali sia il Partito democratico che Forza Italia (entrambi intorno al 10%).

Marsilio, senatore di Fratelli d’Italia, è nato a Roma nel 1968 da una famiglia di origini abruzzesi di Tocco da Casauria (Pescara). È laureato in filosofia alla Sapienza. Dalla fine degli anni Ottanta e nei primi Novanta partecipa ai movimenti studenteschi e universitari e dal 1996 al 2000 è vicepresidente di Azione Giovani, il movimento giovanile di Alleanza Nazionale.

LEGGI IL PROGRAMMA DI MARCO MARSILIO

Nell’ambito della sanità, sono tre i punti su cui si concentra il programma di Marsilio. In cima c’è l’abolizione del superticket a partire dal 2021 e il problema delle liste d’attesa: il Tribunale dei diritti del malato ha indicato l’Abruzzo (con Calabria, Campania e Lazio) tra le regioni dove si registrano i maggiori disagi, che condizionano il livello di soddisfazione dei pazienti e incrementa la mobilità passiva. «Un’azione di immediata applicazione per abbattere le liste di attesa – si legge nel programma – prevede la divisione tra liste per esami diagnostici e liste per ricoveri. Gli esami diagnostici saranno classificati in categorie a seconda dell’urgenza dei medesimi con tempi di attesa definiti e rispettati. Saranno emanate linee guida per la richiesta di esami diagnostici in modo da eliminare le richieste inappropriate. Le stesse procedure verranno attuate per organizzare e rendere funzionali le liste di attesa per i ricoveri».

Al secondo punto diminuire la percentuale di pazienti che rinunciano alle cure e al terzo la grave carenza di personale soprattutto medico e paramedico: «Emerge una carenza di personale in tutte le quattro Asl provinciali – sottolinea il programma – con una situazione molto preoccupante per quanto concerne la Asl n.1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila.

Nel programma si sottolinea anche la necessità di sperimentare, in tema di dialisi ma non solo, la possibilità di estensione delle cure domiciliari anche valorizzando la domotica (controllo dei parametri vitali/funzionali degli anziani e/o degli affetti da patologie croniche).

Tra gli altri punti meritano di essere sottolineati anche la reintroduzione della figura del medico di medicina generale con presenza quotidiana nei territori marginali; la massiccia promozione della domotica e telemedicina; ampliamento delle forme domiciliari di assistenza agli anziani e non solo; il rinnovo e razionalizzazione del parco tecnologico per colmare il gap della mobilità passiva che è dovuto sovente alla mancanza o alla obsolescenza degli strumenti di diagnostica per immagini (tac, risonanze, ecografi); l’individuazione dei tempi massimi di attesa per prenotazioni di visite specialistiche o per diagnostica strumentale, oltrepassati i quali, si dia possibilità di una libera e non onerosa scelta presso strutture convenzionate; decongestionamento dei Pronto Soccorso Ospedalieri attraverso lo studio di prestazioni alternative per codici verdi e bianchi presso strutture da agganciare in convenzione, per esempio medicalizzando i distretti sanitari di base; il contenimento della spesa farmacologica, con protocolli e misure già applicate con successo in altre regioni.

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...