Sanità

Sanità 21 Dicembre 2023

Epatite C, fondo nazionale per screening gratuito prorogato per tutto il 2024 

L'estensione dei termini di validità del fondo nazionale per lo screening gratuito dell'Epatite C interessa i nati dal 1969 al 1989, tutti i soggetti seguiti dai Ser.D. e i detenuti in carcere
Sanità 20 Dicembre 2023

Malati cronici: addio a ricetta cartacea, prescrizioni valide per un anno

Ecco le principali novità per l'assistenza sanitaria dei malati cronici previste dal decreto legislativo semplificazione, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri
di I.F.
Sanità 19 Dicembre 2023

Presentato il XXI Rapporto sulle politiche della cronicità, “Nel labirinto della cura”.

Gli incastri della vita quotidiana di circa 24 milioni di cittadini con malattia cronica e rara, e degli oltre 8 milioni di caregiver non riconosciuti. Difformità regionali e disuguaglianze sociali; costi e liste di attesa. E otto proposte per affrontare alcune questioni.
Sanità 18 Dicembre 2023

Manovra 2024, ANAAO-ASSOMED, CIMO-FESMED e NURSING UP: “Senza interventi strutturali a Gennaio 48 ore di sciopero”

Di Silverio, Quici e De Palma: “Siamo sempre più determinati a uscire dal vicolo cieco in cui la politica ci costringe da almeno 20 anni e siamo disposti a tutte le azioni sindacali per affermare la nostra dignità di professionisti e riprenderci la considerazione che meritiamo”
Sanità 15 Dicembre 2023

Diabete, Fand al Ministro Schillaci: “Reinserire nei Lea la scarpa per il piede diabetico”

Benini (Fand):  “Per concludere l’iter ci vorrà del tempo, poiché richiede dei passaggi formali. Ma il dato positivo è stato l’ascolto da parte del Ministero”
Sanità 13 Dicembre 2023

Agenas, le Reti Oncologiche regionali sono ancora lontane dall’uniformità su tutto il territorio nazionale

Il gradiente Nord/Sud mostra ancora sensibili differenze tra le regioni davvero performanti e le regioni in cui ancora è molto alto l'indice di "fuga". Dall'Agenas la quinta indagine nazionale sullo stato di attuazioni delle Reti oncologiche regionali
Sanità 13 Dicembre 2023

Malattia Renale Cronica, Bianchi (SIN): “Puntare sulla prevenzione per tutelare la salute dei cittadini e sostenere il SSN”

La SIN ha accolto con favore l’emendamento alla legge di Bilancio per il 2024, proposto dalla senatrice Pirro, che prevede un progetto sperimentale di screening della Malattia Renale Cronica di durata triennale. Il presidente Bianchi: “Richiederebbe una spesa irrisoria a fronte di ingenti risorse impiegate oggi per i trattamenti sostitutivi della funzione renale”
Sanità 1 Dicembre 2023

L’articolo 34 restituisce autorevolezza al flusso dati di consumo dei farmaci. Da oggi è possibile mappare tutti i consumi sul territorio

Al Samsung District di Milano il dibattito promosso da Pharma Data Factory con Federfarma, Assofarm e gli stakeholder di settore sulle novità legislative in materia di monitoraggio dei consumi dei farmaci e sulle opportunità del sell-out
Sanità 27 Novembre 2023

Assistenza domiciliare integrata e riforma della previdenza: una tempesta perfetta?

In Italia nel 2031 la percentuale di coppie composte da persone sole saranno il 37% del totale delle famiglie mentre il numero delle persone over 64enni tra vent’anni saranno il 62% del gruppo di popolazione con età compresa tra i 15 – 64enni (F. Longo - Rapporto OASI, cap 1 Università Bocconi). Dati che confermano l’urgenza non più rinviabile di dare avvio in maniera omogenea al servizio di ADI perché non più rinviabile sia per le previsioni contenute nel PNRR che per alleggerire l’accesso improprio in ospedale
di Carmelo Gagliano, Comitato Centrale Fnopi
Sanità 16 Novembre 2023

Da Oms Europa una nuova guida per decisori politici e operatori sanitari per supportare autogestione delle cronicità

Supportare i pazienti nell’autogestione della propria condizione è fondamentale per migliorare i risultati e ridurre l’ansia e le complicanze. La ricerca mostra che l’educazione del paziente svolge un ruolo importante nella gestione delle malattie non trasmissibili croniche sia a livello di popolazione che individuale
Sanità 14 Novembre 2023

ANAAO ASSOMED – CIMO FESMED: “Con investimenti insufficienti, sanità al collasso. Anche per la Corte dei Conti”

In una nota congiunta i sindacati della Dirigenza rimarcano le conclusioni della magistratura contabile e rilanciano lo sciopero del prossimo 5 dicembre
Sanità 10 Novembre 2023

Liste attesa, Agenas: nel 2023 tempi di attesa più ragionevoli, ma volume di prestazioni ancora inadeguato

I risultati sono frutto di una sperimentazione avviata da Agenas con la Fondazione The Bridge. Finora sono stati raccolti i dati di 13 Regioni su 21
di I.F.
Sanità 9 Novembre 2023

Un anno di Affari Sociali, il primo bilancio del Presidente Ugo Cappellacci

Dall’oblio oncologico alla legge per gli anziani, dal diabete alla celiachia pediatrica fino alla legge sul bullismo. Il ringraziamento del Presidente ai colleghi sui social
Sanità 3 Novembre 2023

Disabilità: nasce la Cabina di regia per la determinazione dei Lep, i Livelli essenziali delle prestazioni

Via libera a due decreti legislativi di attuazione della legge 22 dicembre 2021, Meloni: “Una riforma che recepisce i principi delle Nazioni Unite sulla Convenzione dei diritti delle persone con disabilità, mette la persona al centro con l'obiettivo di vivere e partecipare alla vita sociale su un principio di uguaglianza disegnando una risposta molto efficace”
Sanità 27 Ottobre 2023

Piano Nazionale Esiti. Persistono strutture con bassi volumi di attività e qualità a rischio

Quello che per anni è stato il mantra del PNE (non sono classifiche, pagelle o giudizi di merito sul singolo ospedale) sembra scricchiolare. In Italia si allarga sempre di più la forbice tra ospedali di eccellenza che offrono cure di qualità a rischiosità alta o molto alta e quelle che, al contrario, non brillano affatto sia in qualità che in volumi di prestazioni effettuate
di E.M.
Sanità 24 Ottobre 2023

Rapporto FNOMCeO-Censis: ogni euro investito nel Servizio sanitario nazionale ne genera quasi il doppio

Partendo da un valore della spesa sanitaria pubblica pari a 131,3 miliardi di euro (dato dalla spesa sanitaria pubblica del 2022, 131,1 miliardi di euro – pari al 6,7% del PIL –più una quota aggiuntiva che include la ricerca e sviluppo) il valore della produzione interna diretta, indiretta e dell’indotto ad essa ascrivibile è stimata pari a 242 miliardi di euro.
Sanità 19 Ottobre 2023

Intelligenza artificiale in sanità: una guida dall’OMS

L'Organizzazione Mondiale per la Sanità ha pubblicato un documento che mira a delineare i principi chiave che i governi e le autorità di regolamentazione possono seguire per sviluppare nuove linee guida o adattare le linee guida esistenti sull'AI a livello nazionale o regionale.
di BDC
Sanità 16 Ottobre 2023

Il Governo vara la Manovra: 3 miliardi di euro in più per la sanità

Per la sanità previsto uno stanziamento aggiuntivo pari a 3 miliardi l’anno 2024 (al quale devono aggiungersi le risorse PNRR e i 300 mln riconosciuti alla Regione Sicilia) e 4,2 miliardi a decorrere dall’anno 2026
Sanità 4 Ottobre 2023

Americo Cicchetti nuovo Direttore generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute

All’Ordinario in Organizzazione Aziendale alla Facoltà di Economia nel campus di Roma la guida della Direzione generale del Ministero della Salute preposta alla definizione, monitoraggio e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza e del piano sanitario nazionale
Sanità 3 Ottobre 2023

Medicines for Europe: subito una legge per la sicurezza dei medicinali 

Appello dell’associazione delle industrie di generici equivalenti, biosimilari  e VAM - in vista del Consiglio Ue del 6 ottobre
Sanità 19 Settembre 2023

In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio

Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Sanità 15 Settembre 2023

L’innovazione terapeutica deve essere un diritto per tutti. Due giorni di dibattito in Senato il prossimo 20 settembre

L’accesso all’innovatività in un regime di limitatezza delle risorse ha messo il mondo della salute nelle condizioni di fare i conti con una rivoluzione epocale; assume una centralità prioritaria allora la strutturazione di un sistema di governance condiviso tra i diversi attori coinvolti che accolga e sappia rispondere alle sfide emergenti. Il tema sarà discusso in Senato la prossima settimana.
Sanità 15 Settembre 2023

PON GOV Cronicità, dalla cura al “prendersi cura” del benessere fisico, sociale e mentale

Il PON GOV Cronicità propone soluzioni innovative per la gestione dei pazienti cronici tramite l’utilizzo delle tecnologie digitali. Francesco Enrichens, Project Manager del Pon Gov Cronicità, ne descrive gli attori, le caratteristiche, gli obiettivi e l’eredità
di Francesco Enrichens
Sanità 15 Settembre 2023

Manuale operativo: logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità

Il Manuale, sistematizzando gli elementi chiave dei singoli processi legati alla cronicità, innesta le caratteristiche innovative delle soluzioni sperimentate nel quadro delle riforme sanitarie in atto nell’intento di fornire un valido strumento operativo di guida nella pianificazione strategica, esecutiva e gestione integrata, proattiva, sostenibile e innovativa della cronicità
di Alessia Sciamanna, Patrizia Botta, Michela Santurri
Sanità 15 Settembre 2023

Le buone pratiche: metodi per la valutazione

L’esperienza della pandemia ha portato ad una espansione senza precedenti dei servizi di sanità digitale per rispondere ad una domanda emergente, molti dei quali si prestano ad essere riconvertiti a pratiche permanenti per la gestione della cronicità
di Valentina Albano, Emilio Chiarolla, Renata De Maria
Sanità 15 Settembre 2023

Sicurezza delle cure. Le indicazioni delle Regioni per promuovere il coinvolgimento dei pazienti, delle famiglie e della comunità

Il tema di quest’anno scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la quinta giornata mondiale è infatti proprio quello del coinvolgimento dei pazienti e della comunità nella sicurezza dell’assistenza (“Engaging Patient for Patient Safety”).
Sanità 14 Settembre 2023

Ospedale “Padre Pio” di Bracciano: potenziati servizi sanitari e reparti

La Asl Roma 4, in questa operazione, ha investito oltre un milione di euro tra apparecchiature diagnostiche, arredi e lavori edili. Nello specifico, la radiologia è stata dotata di una nuova TC e un nuovo Mammografo, è stato ampliato il reparto di oncologia, che passa da 3 poltrone a 6 postazioni più 2 posti letto e riqualificata l’area dedicata alla Fisioterapia.
Sanità 13 Settembre 2023

Nuova Aifa: dalla mission al dialogo con gli stakeholder, il documento in 10 punti del think tank Ithaca

Il gruppo di lavoro di Ithaca,, il Think Tank di Sics dedicato alle politiche del farmaco, ha stilato un elenco di 10 temi come base per stimolare il dibattito sulla realizzazione della nuova Aifa: dalla distribuzione dei compiti fra le nuove figure previste dalla riforma, al coinvolgimento di diversi stakeholder nel processo autorizzativo dei farmaci,
Sanità 12 Settembre 2023

Ministero della Salute e Fondazione CDP insieme per i progetti del PNRR nella ricerca scientifica

Siglato il primo Memorandum d’Intesa tra le due istituzioni sul bando della Fondazione per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario. Le risorse, fino a un milione di euro, sono destinate agli Istituti di Ricerca italiani già destinatari di fondi PNRR
Sanità 1 Settembre 2023

Case della Comunità, emergenza-urgenza e carenza di personale: presto le proposte concrete di medici e infermieri

Tre tavoli di lavoro congiunti per elaborare proposte da proporre alle Istituzioni e ai "decisori"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...