Una sezione interamente dedicata alla politica sanitaria italiana: le notizie che arrivano dalla Camera e dal Senato, le interviste ai parlamentari che si occupano di sanità, le schede sulle proposte di legge che introducono novità nel settore, gli aggiornamenti sull’iter legislativo dei testi, i dibattiti tra esponenti di diversi partiti e le reazioni dei rappresentanti di medici e professionisti sanitari.
Il rafforzamento della medicina territoriale convince tutti i partiti, ma non mancano i distinguo. Castellone (M5S): «Grande assente la riforma del 118». Binetti (Udc): «Guai a dimenticare le patologie non Covid». Bocciatura da Fratelli d’Italia
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi illustrerà sia alla Camera che al Senato il contenuto del Recovery Plan che il 30 aprile sarà inviato a Bruxelles dopo il via libera del Parlamento. In Commissione Affari Sociali audizione della ministra delle Pari opportunità Elena Bonetti, mentre in Commissione Sanità si lavora sul Digital Green Pass europeo
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è arrivato in Parlamento dove sarà illustrato dal premier Draghi prima del voto. Al comparto salute in tutto 20,82 miliardi considerando anche il Fondo complementare e il React EU. Il Piano in tutto prevede investimenti per 222,1 miliardi. Previsti fondi per aumentare le borse per la medicina generale e le specializzazioni mediche
Nel parere espresso dalla Commissione presieduta da Marialucia Lorefice vengono richiesti interventi anche su screening neonatale, aggiornamento dei LEA e disagio neuropsicologico. Nel 2020 stanziati 8,2 miliardi di euro per la sanità
Licenziato il Dl Riaperture: dal 26 aprile in zona gialla si torna tutti a scuola, riaprono i ristoranti all’aperto e si ricomincia gradualmente con gli eventi sportivi e culturali. Resta alle 22 il coprifuoco e Brusaferro spiega perché
Settimana cruciale per i provvedimenti economici prima del varo del PNRR. Camera e Senato impegnate sul Documento di Economia e Finanza. In Commissione Sanità audizione del Garante per l’infanzia sull’impatto della didattica digitale a distanza
Il partito dell’ex premier Matteo Renzi ha lanciato una campagna di ascolto con operatori sanitari e associazioni e poi sottoporrà il piano alle altre forze politiche. E rilancia la Commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia. La presidente della Commissione Sanità: «Il medico di famiglia deve essere come un ‘primario del territorio’»
La conferenza stampa di Draghi e Speranza: «Ci assumiamo rischio ragionato. Se misure verranno rispettate possibilità di tornare indietro sarà bassissima»
Oliveti, presidente Enpam, sul Def: «Come il colesterolo, anche il debito pubblico può essere buono o cattivo. Quello destinato alla sanità è debito buono. Emerge un quadro confortante per la sanità pubblica»
L’informativa del Ministro della Salute alla Camera: «Entro giugno arriveranno 42 milioni di vaccini, tutti efficaci e sicuri. Gli eventi avversi registrati sono numericamente molto ridotti. In UK su 600mila seconde dosi di AstraZeneca somministrate nessun effetto collaterale»
Due mozioni presentate da Boldrini (Pd) e Binetti (Udc) sono poi confluite in un Odg che impegna l’esecutivo ad “adottare iniziative per provvedere con urgenza all’approvazione di un nuovo piano oncologico nazionale coordinato con il piano oncologico europeo”
È ancora la campagna vaccinale a tenere banco nella politica italiana. Il Ministro della Salute ne parlerà a Montecitorio giovedì 15 aprile. In Commissione Sanità audizioni su impatto della DAD e potenziamento medicina territoriale. Risoluzione sulla salute dei bambini in Commissione Affari Sociali
L’ex sottosegretaria oggi è responsabile Salute della nuova segreteria dem targata Enrico Letta. E non risparmia autocritiche alla sua coalizione: «Anche centrosinistra ha disinvestito in sanità. Solo con Conte e Speranza inversione di tendenza già prima del Covid». Inviato al segretario Pd un piano con spunti per il PNRR
L’iniziativa è stata promossa anche dal medico e parlamentare M5S Alberto Zolezzi. Tra le adesioni quella della Presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice. Guglielmino (SIRU): «Facciamo presto a dare una riorganizzazione e una programmazione in questo ambito per far fronte alla sofferenza di migliaia di coppie italiane»
All’insegna del fair play il convegno “Riapri Italia. La sfida è oggi” organizzato dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. Medicina del territorio e Digital Green Pass priorità per FdI. Scaccabarozzi (Farmindustria): «Per il progetto di vaccino italiano l’obiettivo è di avere aziende validate per il 2022»
Locatelli: «Fiducia su AstraZeneca. Eventi avversi estremamente rari»
Mentre va avanti il lavoro dei parlamentari sul Recovery Plan (la scadenza è il 30 aprile) alla Camera si discute di riapertura in sicurezza degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. La ministra per la Disabilità Erika Stefani in audizione in Commissione Affari Sociali, al Senato di discute di green pass europeo per la circolazione
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha ricevuto minacce molto gravi dallo scorso ottobre. Sono quattro i cittadini indagati dai 35 ai 55 anni, ora perquisiti dai Nas
In una conferenza a Palazzo Madama il Carroccio presenta un documento con le indicazioni per potenziare la medicina territoriale e le indicazioni terapeutiche per terapie precoci a casa. Il responsabile sanità Coletto: «Solo così possiamo alleggerire il sistema sanitario nazionale le cui strutture sono purtroppo in affanno»
Licenziato il nuovo decreto legge a firma del Consiglio dei Ministri. Tutta Italia rossa e arancione fino al 30 aprile, ma scuole aperte fino al primo anno di secondaria. Arrivano obbligo vaccini per sanitari e protezione penale per i vaccinatori
Il Commissario straordinario all’emergenza Covid-19, in audizione davanti alle Commissioni Sanità e Affari Sociali, ha voluto ringraziare il personale sanitario. E sui siti vaccinali annuncia: «Sono oltre duemila, con un aumento del 30% a marzo». Ad aprile già assicurate 8 milioni di dosi in arrivo
Aumentano casi di insonnia, autolesionismo, bulimia e anoressia. Il pediatra e deputato dem ha presentato una risoluzione in Commissione Affari Sociali in cui chiede di implementare la attività di telepsichiatria e di dare vita ad un osservatorio sulla condizione della salute mentale dell’adolescente e del minore
Attesa in Senato per l’approvazione della legge Delega per l’assegno unico e universale. Nelle Commissioni il Capo della Protezione Civile e il Commissario straordinario sull’emergenza Covid faranno il punto sullo stato di attuazione del piano strategico nazionale dei vaccini. Continuano le audizioni sull’affare assegnato relativo all’impatto della didattica digitale integrata
Nella videoconferenza Agenas si è discusso di Titolo V e necessità di modifiche. Esperti ed esponenti politici hanno confermato che una modifica della Costituzione sarebbe insensata e che il problema che la pandemia ha sottolineato è quello di organizzazione
Il Disegno di legge definisce il profilo professionale collocandolo in ambito «sanitario, socio-sanitario, sociale e di vita quotidiana». Inoltre punta alla creazione di un Osservatorio nazionale e riconosce l’OSS come «professione usurante»
Il deputato del Carroccio, selezionato dalla sua Asl di appartenenza, è tra i 900 volontari per la sperimentazione di fase due e tre del vaccino ‘italiano’. Obiettivo: arrivare per l’estate al via libera e produrre 100 milioni di dosi
Il presidente del Consiglio è intervenuto in Senato parlando di vaccini e Unione Europea. Dopo Pasqua, se ci saranno le condizioni, le scuole almeno per i più piccoli dovrebbero riaprire. Intanto il certificato vaccinale diventa concreto
Parere favorevole dalla Commissione presieduta da Marialucia Lorefice al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Implementazione della farmacia dei servizi e riforma del 118 tra le richieste dei deputati
Il Senatore spiega a Sanità Informazione: «È una questione che va affrontata e mai come in questo momento penso sia opportuno che qualcuno se ne faccia carico»
Al vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, la questione ex specializzandi è da sempre molto cara. Ora fondi in arrivo e attenzione dall’Europa