Sanità 22 Marzo 2019 19:18

Obesità, la ricetta di Pierpaolo Sileri: «Educazione nelle scuole e approccio multidisciplinare per contrastarla. In futuro valutare l’ingresso nei LEA»

Il Presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama ha organizzato un incontro in Senato con società scientifiche e associazioni dei pazienti dal titolo “L’obesità, una malattia da prevenire e curare”

«È auspicabile che il trattamento dell’obesità rientri nei LEA: non è una promessa che si può fare così su due piedi ma bisogna iniziare a lavorarci». Il Presidente della Commissione di Palazzo Madama Pierpaolo Sileri ha organizzato presso la sala Isma del Senato il convegno “L’obesità, una malattia da prevenire e curare” chiamando a raccolta chirurghi, endocrinologi, pediatri e pazienti per parlare di una delle patologie più diffuse di questi, l’obesità. Tutti gli specialisti intervenuti hanno sottolineato la necessità di riportare la patologia al centro delle politiche lavorando sulla prevenzione ma anche sulla cura. «Da questa giornata uscirà un documento – annuncia Sileri – alcune associazioni hanno ben delineato l’importanza di inserire il trattamento dell’obesità all’interno dei LEA. È un inizio di lavoro, non è una promessa che può essere fatta su due piedi: dobbiamo iniziare a pensare all’introduzione dell’educazione sanitaria nelle scuole, il ministro Grillo e il ministro Bussetti hanno stipulato un’intesa su questo. Servono campagne guidate dalle società scientifiche e dalle associazioni. Serve poi una rete con dei percorsi ben definiti per coloro che devono trattare i pazienti dal sovrappeso all’obesità con un approccio multidisciplinare che preveda quindi professionisti, psicologi, endocrinologi e medici di base».

GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELL’INTERVISTA A PIERPAOLO SILERI

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...