Sanità 19 Novembre 2019 09:00

Legge di Bilancio, SMI sottopone emendamento a forze politiche: «Adeguare stipendi Medici di base a inflazione»

ll Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani Pina Onotri: «La misura proposta può contribuire, sicuramente, ad avvicinare i salari dei medici italiani a quelli dei professionisti europei»

«I medici di medicina generale in Italia sono circa 50mila ed i loro stipendi da oltre 10 anni non sono adeguatamente rivalutati sulla base dell’inflazione registrata annualmente dall’ISTAT. I medici di altri paesi membri dell’Unione Europea, in particolare i sanitari francesi e tedeschi godono di trattamenti salariali ben superiori al 30-40% dei salari dei medici italiani. Da diversi anni assistiamo ad un forte fenomeno di emigrazione di sanitari verso i paesi dell’Europa. Per queste ragioni abbiamo sottoposto a tutti i senatori della Commissione Bilancio un emendamento che ripristina un diritto mal tolto, facendo recuperare l’inflazione agli stipendi di medici di medicina generale del nostro Paese da dieci anni a questa parte». Così in una dichiarazione, Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani nell’annunciare l’emendamento dello SMI al prossimo documento di bilancio dello Stato.

LEGGI ANCHE: SMI INCONTRA SPERANZA, PINA ONOTRI: «AL CENTRO MISURE CONTRO LA VIOLENZA SUI MEDICI, PARI OPPORTUNITÀ, GIOVANI»

«Il testo dell’emendamento prevede che al fine di assicurare per i medici di medicina generale il completo adeguamento dei compensi al tasso di inflazione rilevato dal 2009 al 2019, il fondo destinato ai rinnovi contrattuali della medicina convenzionata venga integrato con una dotazione di ulteriori 200 milioni di euro a decorrere dall’anno 2020 da destinare, nell’ambito delle intese Stato e Regioni, alla contrattazione collettiva nazionale per il triennio 2019-2021. L’adeguamento sarà rivalutato annualmente sulla base del tasso di inflazione programmato rilevabile dai documenti del Governo», ancora così Onotri.

«La misura proposta può contribuire, sicuramente, ad avvicinare i salari dei medici italiani a quelli dei professionisti europei ponendo un freno al fenomeno migratorio verso gli altri paesi Europei, rendendo più attraente la professione medica soprattutto per i giovani medici che saranno incentivati a restare in Italia, impedendo in questo modo l’implosione del SSN. Siamo sicuri che le forze politiche presenti in Parlamento saranno sensibili a questo appello dei medici italiani, che lavorano, ormai da tempo, in condizioni di estrema difficoltà per assicurare la cura e l’assistenza a tutti cittadini italiani», conclude Onotri.

Articoli correlati
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
Sciopero medici, Onotri (SMI): «Calpestati i nostri diritti più elementari e quelli dei pazienti»
Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) e il Sindacato Italiano Medici del Territorio (SIMET) hanno indetto uno sciopero di 48 ore (1 e 2 marzo), con la chiusura degli ambulatori, culminato con una manifestazione di piazza davanti al Ministero della Salute. Esposti cartelli di pace per richiedere la fine del conflitto in Ucraina
Sciopero Smi e Simet, Anelli (Fnomceo): «Piena solidarietà vanno ascoltati»
«Piena solidarietà ai colleghi medici dell’area convenzionata che oggi manifestano il profondo disagio nell'esercizio della professione»
di Filippo Anelli (Fnomceo)
Fondo famiglie medici deceduti, Scotti (Fimmg): «Aprire tutti gli studi invece che specularci su con sciopero discutibile»
Pina Onotri (Smi) ribadisce le ragioni dello sciopero del 1 e 2 marzo proclamato insieme alla Simet. E Scotti ribatte la contrarietà della Fimmg: «Preferiamo essere sui tavoli a discutere e a risolvere i problemi come abbiamo fatto. Forse qualcuno intende favorire le Regioni rispetto al passaggio alla dipendenza? »
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...