Sanità 28 Dicembre 2018 12:24

Intramoenia, parla il Presidente del Collegio Chirurghi Filippo la Torre: «Nessun collegamento con liste d’attesa, dibattito in corso è fuorviante»

«L’attività medica libero professionale è assolutamente marginale, basta colpevolizzare i camici bianchi», afferma La Torre che apre a meccanismi di controllo: «Regolamentiamo le parcelle e riorganizziamo le strutture». Il deputato Misiti (M5S): «Problema è legato a esami strumentali, non al gesto chirurgico. Serve digitalizzazione delle liste»
Intramoenia, parla il Presidente del Collegio Chirurghi Filippo la Torre: «Nessun collegamento con liste d’attesa, dibattito in corso è fuorviante»

Tra intramoenia e liste d’attesa non c’è nessun collegamento. Lo dicono in modo chiaro i chirurghi del CIC – Collegio italiano dei chirurghi che hanno analizzato la tematica dal loro specifico punto di vista e chiedono alla politica di ascoltare le loro proposte. Il tema è di quelli che da anni divide l’opinione pubblica e su cui i medici sono decisi a tenere il punto. La discussione è ripresa dopo le recenti limitazioni alla libera professione intramuraria in Toscana e Puglia, senza dimenticare la prima bozza del Decreto Semplificazione che prevedeva “l’interruzione dell’attività libero professionale intramoenia in caso di difformità rispetto a quanto stabilito dal Piano Nazionale Liste d’Attesa ed in particolare in caso di superamento dei limiti temporali previsti per l’erogazione di prestazioni ambulatoriali e ricoveri”.

«Il dibattito è fuorviante», sottolinea a Sanità Informazione il Presidente del Collegio italiano Chirurghi Filippo La Torre: «In primis c’è una colpevolizzazione, una distorsione della figura del professionista. In secondo luogo si addebita all’attività intramoenia il prolungamento delle liste d’attesa. Terzo, si sente parlare di abolizione dell’intramoenia, anche questa è una chiacchera, non sappiamo quanto corrisponde al vero».

Tutti elementi che vanno contro la realtà dei fatti, secondo il CIC: l’attività intramoenia rappresenta solo il 6% del totale oltre ad essere un’importante introito per le Asl (più di un miliardo di euro di incassi), in parte destinati, paradossalmente, anche all’abbattimento delle liste d’attesa.

«L’attività intramoenia – continua La Torre – è un’attività assolutamente marginale, non inficia sul prolungamento delle liste d’attesa. La riorganizzazione della sanità italiana nel corso degli ultimi 20 anni ha ridotto risorse e strutture nel campo della salute. Riducendo risorse e strutture naturalmente la richiesta del cittadino, pur rimanendo uguale, diventa esuberante rispetto a quella che può essere l’offerta. Può una quota marginale dello zero virgola, che è quella dell’attività libero professionale, inficiare il prolungamento delle liste d’attesa? Non è assolutamente così. Quello che possiamo regolamentare sono i costi, i prezzi, le parcelle che i professionisti chiedono, l’impegno nella struttura e la riorganizzazione delle stesse, assegnare personale in modo tale da far sì che si riducano i tempi d’attesa: questo è un dibattito corretto».

In un documento il CIC lancia anche alcune proposte per affrontare il problema: introdurre un meccanismo premiale per le strutture ad alta attrattività per un superamento “interno” delle liste di attesa attraverso l’assegnazione di personale e un pieno utilizzo delle strutture, instaurare un meccanismo adeguato di controllo per il pieno impiego del personale e delle apparecchiature in dotazione, rivedere i carichi di lavoro del personale per singola struttura in modo da adeguarlo all’offerta. Inoltre si sottolinea la necessità di una regolamentazione nazionale dell’ALPI da prevedere nel nuovo contratto di lavoro.

Tutte proposte a cui la politica non è sorda: a raccoglierle l’onorevole Carmelo Massimo Misiti, ortopedico e deputato del Movimento Cinque Stelle che è pronto a portare un documento al governo per aiutarlo a legiferare in questo delicato ambito. «Le liste d’attesa non dipendono dall’intramoenia come alcuni sostengono – afferma Misiti – Sono più che altro legate alle richieste di esami strumentali di alta tecnologia come possono essere le risonanze magnetiche, l’ecodoppler o la colonscopia, che non sono esami legati al gesto chirurgico. Quindi non è un problema legato all’urgenza o alle branche chirurgiche ma legato più che altro alla diagnostica, quindi a tempi di attesa dovuti per lo più da una cattiva organizzazione».

Uno strumento per superare le liste d’attesa può essere la digitalizzazione, su cui punta molto il Ministro della Salute Giulia Grillo. «Abbiamo visto – sottolinea Misiti – come grazie alla digitalizzazione in Friuli Venezia Giulia non c’è nessun tipo di ritardo. Per questo il governo punta molto sulla digitalizzazione del Sistema sanitario

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Sanità, Misiti (Collegio Chirurghi): «Basta ledere i diritti degli operatori sanitari»
Il segretario del Collegio Italiano dei Chirurghi chiede di «attivare un osservatorio sull’operato dei manager della sanità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”