Politica 29 Gennaio 2020 11:00

Donazione corpo post-mortem, via libera della Camera. M5S: «Grande passo per la scienza»

Il provvedimento è stato approvato all’unanimità. Menga e Lorefice (M5S): «Contributo per la riduzione della sperimentazione animale»

La donazione del corpo umano post mortem a fini di studio, ricerca e formazione è da oggi prevista da una legge dello Stato. La Camera dei Deputati ha infatti approvato il provvedimento in via definitiva e all’unanimità.

Secondo Rosa Menga, deputata del MoVimento 5 Stelle e relatrice della proposta di legge, si tratta di «un grande passo in avanti per la scienza e in molti casi una valida alternativa alla sperimentazione sugli animali».

LEGGI ANCHE: DONAZIONE CORPO POST MORTEM, VIA LIBERA DAL SENATO. SILERI (M5S): «FONDAMENTALE PER LA FORMAZIONE DEI CHIRURGHI, DDL COLMA VUOTO»

«Sono particolarmente soddisfatta del risultato conseguito – prosegue -. Questa legge rappresenta da oggi uno strumento fondamentale per migliorare la formazione dei medici e stimolare l’avanzamento della ricerca attraverso lo studio dei cadaveri umani. Contemporaneamente, è da sottolineare come grazie al provvedimento sul ‘post mortem’ si vada anche nella direzione di ridurre progressivamente la pratica della sperimentazione animale. La strada, dunque, è quella che il MoVimento 5 Stelle ha sempre percorso e che continuerà a percorrere: sostegno alla ricerca scientifica, ma anche rispetto per gli animali. In una sola parola: progresso».

«Sono felice di questo importante risultato – aggiunge Marialucia Lorefice, presidente del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali a Montecitorio – raggiunto grazie alla collaborazione di tutti i gruppi parlamentari, uniti nell’intento di dare al Paese una misura di cui si aveva bisogno da tempo. Quella  sul ‘post mortem’ è infatti una legge fondamentale per la ricerca scientifica e per la formazione dei medici, oltre che un grande contributo per la riduzione della sperimentazione animale: con il via libera di oggi, la scienza compie un altro grande passo in avanti».

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
In Gb prima trasfusione di sangue artificiale su esseri umani
Il sangue è stato coltivato in laboratorio e trasfuso a due volontari sani in piccole quantità. L'obiettivo è di sopperire alla carenza di sangue ultra-raro
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
Giffoni Innovation Hub, grande accoglienza per “Hai mai visto un unicorno?”, il cortometraggio che parla di vita e di SMA
Ragazzi dai 18 ai 30 anni hanno partecipato alla presentazione del film realizzato da Famiglie SMA, OMaR e GoGo Frames ponendo numerose domande per giungere a una riflessione: necessario parlare, raccontarsi ed essere ascoltati, soprattutto quando c’è di mezzo una disabilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...