Sanità 11 Luglio 2019 12:38

Corruzione in sanità, Macchia (ISPE): «Eccessiva vicinanza della politica è problema europeo»

A Roma l’incontro “L’Integrità nella Sanità che cambia: responsabilità, assicurazioni e nomine” in cui si è discusso di come contrastare la corruzione nel mondo della Sanità
Corruzione in sanità, Macchia (ISPE): «Eccessiva vicinanza della politica è problema europeo»

«Il fenomeno dell’eccessiva vicinanza tra politica e sanità rappresenta assolutamente un problema a livello europeo», lo riferisce Francesco Macchia, presidente ISPE-Sanità a margine della conferenza “L’Integrità nella Sanità che cambia: responsabilità, assicurazioni e nomine” svoltosi a Roma in collaborazione con lo Studio Legale Improda.

ISPE – Sanità, l’Istituto per la promozione dell’etica in sanità dal 2014 è entrato a far parte del European healthcare fraud&corruption network (Ehfcn), il network europeo delle organizzazioni per l’anticorruzione che si è riunito a Utrecht lo scorso giugno proprio affrontare il tema della corruzione in sanità. «Una caratteristica del mondo della sanità – ha spiegato Alberto Improda, Studio Legale Improda – e del meccanismo che sottintende il funzionamento del mondo della sanità è che c’è un forte collegamento tra i temi di carattere generale, quindi temi che hanno a che fare con la governance, con l’etica e con la trasparenza con le attività pratiche».

LEGGI: AVVOCATO PITTELLA: «RESPONSABILITÀ CIVILE E TUTELA ASSICURATIVA, LE ULTIME NOVITÀ MESSE IN MOTO DALLA LEGGE GELLI»

Come contrastare allora la corruzione in sanità? «È fondamentale l’Albo che è stato creato dall’ex ministro della Salute, Beatrice Lorenzin è un primo passo – continua Macchia – ma poi si deve lavorare affinché la libertà di scelta all’interno di quest’albo venga limitata il più possibile. Inoltre, e questo rientra nel decalogo ISPE-Sanità che abbiamo pubblicato sei mesi fa e che propone tutta una serie di idee a legislazione costante che possono mitigare la corruzione, si deve far sì che il contrasto alla corruzione sia uno specifico mandato politico del direttore generale. Il governatore deve dare un mandato politico e deve misurare il direttore generale sulla base di quel mandato»

Oggetto del dibattito anche la Legge Gelli-Bianco che manca ancora dei tre decreti attuativi riguardanti le assicurazioni. La norma, secondo ISPE – Sanità, ha introdotto importanti novità a tutela dei pazienti. «Legge Gelli-Bianco vede la responsabilità medica – spiega Iside Castagnola, comitato scientifico di ISPE-Sanità – in luce del principio della sicurezza delle cure, che vuol dire prevenzione e gestione del rischio come antidoto alla medicina difensiva».

Articoli correlati
Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia
Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
Medici positivi in servizio, Anaoo Assomed: «Una proposta sciagurata»
Il sindacato si dichiara contrario alla proposta delle Regioni di far lavorare medici positivi al Covid-19: «Danni alla salute, reparti ospedalieri trasformati in cluster di contagio»
Covid-19 e responsabilità medica, D’Elia (Procura Roma): «Mi chiedo se legge Gelli sia adeguata all’emergenza»
Nel confronto su Covid e responsabilità medica tra medici, avvocati e giuristi dell’Università Cattolica e Fondazione Policlinico A. Gemelli, si prospettano i possibili scenari del contenzioso medico legale post-epidemia
Legge Gelli: a che punto siamo? Siciliano (Tribunale Milano): «Medici da tutelare»
Troppe denunce nei confronti dei camici bianchi. Per il procuratore Tiziana Siciliano occorre incidere sulle cause ingiustificate e pretestuose finalizzate al risarcimento. Rossi (OMCeO Milano): «Non archiviato solo l’8% delle denunce, e di queste molte si concludono con l’assoluzione in sede penale»
di Federica Bosco
Responsabilità medica, Federico Gelli: «In alcune regioni c’è già deflazione del contenzioso. Entro quattro mesi ultimi decreti»
«Abbiamo ricevuto il testo dal Mise finalmente dopo circa un anno», spiega Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute e padre della legge 24 del 2017. Sul contenzioso medico-paziente «puntare sul Garante del diritto alla Salute»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano