Sanità 16 Marzo 2020 16:11

Coronavirus, l’ex ministro Fazio: «Per l’H1N1 pensammo di chiudere le scuole, ma la pandemia fu molto diversa»

L’ex titolare della Salute, all’epoca dell’influenza suina Vice Ministro della Salute, racconta le differenze tra l’attuale emergenza e quella di allora. Poi dà la sua ricetta per salvare il Sistema sanitario pubblico: «Unica strada è modulare i ticket in base al reddito»
Coronavirus, l’ex ministro Fazio: «Per l’H1N1 pensammo di chiudere le scuole, ma la pandemia fu molto diversa»

Correva l’anno 2009. A minacciare il mondo, in quella circostanza, era il virus A/H1N1, la cosiddetta influenza suina. Quando il virus esplose nel mondo, l’OMS non esitò nel mese di giugno a dichiarare la pandemia mondiale. All’epoca il Ministero della Salute era accorpato a Welfare e Politiche Sociali (titolare Maurizio Sacconi), ma ad affrontare l’emergenza per l’Italia c’era il Vice Ministro alla Salute Ferruccio Fazio, medico nucleare e pioniere in Italia nell’utilizzo della PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) per attività clinica e di ricerca. Oggi Fazio è sindaco di Garessio, comune in provincia di Cuneo che gli ha dato i natali. Il parallelo tra l’attuale epidemia di coronavirus e quella di allora è inevitabile, anche se molte sono le differenze. «Vi sono differenze significative con l’emergenza H1N1 – spiega a Sanità Informazione -. Anche allora pensammo all’ipotesi di chiudere le scuole ma poi non ve ne fu bisogno. Però fu diverso rispetto ad oggi per ben tre motivi: l’epidemia arrivò d’estate, il virus era meno contagioso e c’era già un vaccino. E non sono differenze da poco».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, ESPOSITO (WAIDID): «PER FERMARE L’EPIDEMIA NECESSARI TAMPONI A TUTTI I SINTOMATICI, FAMILIARI E OPERATORI SANITARI»

Anche allora fu una sfida non facile per il Sistema sanitario nazionale: fu attivata un’unità di crisi, fu predisposto l’isolamento dei casi sospetti, si dovette procedere alla vaccinazione di massa. Certo, con una mortalità stimata dello 0,4 per mille, cioè inferiore all’influenza stagionale, faceva meno paura del COVID-19. Ma fu comunque una sfida organizzativa per il nostro Sistema sanitario. «Il nostro Sistema sanitario è preparato per affrontare questa emergenza – sottolinea Fazio -. Naturalmente, se aumenteranno i casi il problema sarà trovare ulteriori posti in terapia intensiva. Dopo qualche incertezza iniziale del governo, le ultime misure mi sembra che vadano nella direzione giusta».

Fazio, diventato poi Ministro della Salute nel dicembre 2009, interviene anche sulla polemica sui tagli al Sistema sanitario nazionale, che nell’ultimo decennio hanno portato a un taglio di ospedali, posti letto e personale. «C’è un solo modo per salvare il Sistema sanitario e consentire la sua sostenibilità – sostiene Fazio – ed è quello di aumentare il contributo delle classi più abbienti modulando i ticket in base al reddito. Noi stavamo cominciando a farlo».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Carenza di infermieri, Costa promette: «Allineeremo offerta formativa a fabbisogno»
Il sottosegretario alla Salute: «L'infermiere di famiglia e comunità sarà una delle figure professionali di riferimento che assicurerà l'assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio