Politica 7 Ottobre 2014 10:45

Controllo qualità e formazione: ruolo chiave per Age.Na.S.

Intervista esclusiva a Francesco Bevere, direttore generale dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Controllo qualità e formazione: ruolo chiave per Age.Na.S.

Una nuova era della sanità è pronta a partire. Complice la stesura di un Patto per la Salute 2014 – 2015 lungimirante e ricco di spunti innovativi, la parola d’ordine sembra essere “qualità”.

Qualità nel controllo e nel monitoraggio delle realtà che operano nel Ssn, e nell’ambito della formazione dei professionisti. Perché, è chiaro, una sanità di alto profilo non può prescindere dalla professionalità di chi opera al suo interno. Su questi temi Sanità Informazione ha intervistato il nuovo direttore generale di Age.Na.S., Francesco Bevere.

L’Age.Na.S. entra in una nuova fase: quali sono le prospettive in Italia e in Europa?
Stando a quanto previsto dal Patto per la Salute, finalmente l’Age.Na.S. assumerà un ruolo di grandissima rilevanza nel Sistema. Basta leggere l’articolo 12 del Patto per capire il cambio di passo che Regioni e Governo hanno voluto imprimere. Il monitoraggio delle attività delle strutture e dei sistemi sanitari regionali ci consentirà di assumere un ruolo determinante nell’affiancare quelle realtà che ancora mostrano qualche carenza.

Il nostro obiettivo è evidenziare l’importanza della formazione individuale

E’ necessario progettare un modello di monitoraggio anche sulle performance gestionali ed amministrative. In questo modo Age.Na.S., come previsto dal Patto, creerà un sistema che, immediatamente, allerti la struttura, affinché i problemi vengano affrontati subito e non lasciati sedimentare col rischio di cronicizzare le lacune, come nel caso delle Regioni in piano di rientro.

Age.Na.S. di recente si è rifatta il trucco con un nuovo sito, e con nuovi controlli stringenti sulla formazione affinché sia di qualità…
Assolutamente. Ogni cambiamento, soprattutto in un sistema così complesso e delicato come quello sanitario, non può prescindere da un cambio di registro nel percorso formativo dei suoi protagonisti. I cambiamenti culturali sono quelli più difficili da ottenere, poiché richiedono un forte impegno personale; e in sanità, rispetto ad altri settori, l’impegno personale del singolo ha un peso specifico considerevole. Il nostro obiettivo è evidenziare l’importanza della formazione individuale, ancor più di quella di categoria. Per non parlare delle nuove tecnologie, che rendono possibile la formazione a distanza: sempre più qualità, sempre più merito.

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...