PNRR 3 Marzo 2023 13:48

Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente

Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]

Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente

Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le malattie acute e croniche associabili a cause ambientali o climatiche: un gioco di squadra tra dipartimenti di prevenzione, Regioni e Province autonome, istituti zooprofilattici sperimentali, Istituto superiore di sanità (Iss) e ministero della Salute.

L’obiettivo è rafforzare il Sistema salute, ambiente e clima della Toscana

Le risorse assegnate alla Toscana arriveranno dopo la firma di un accordo tra Iss, soggetto attuatore, e Regione, soggetto realizzatore. La cornice è quella del rafforzamento delle strutture e dei servizi che costituiscono il Sistema salute, ambiente e clima, a livello anche regionale e locale. «Si tratta di un altro investimento in innovazione, per avere a disposizione più apparecchiature e più moderne, in sostituzione a volte di macchinari divenuti obsoleti» commenta l’assessore toscano al diritto alla salute, Simone Bezzini. Gli acquisti, a beneficio delle Asl, compongono un lungo elenco di macchinari per le indagini e le analisi.

La lista degli acquisti è lunga, dai termometri a strumenti più sofisticati

Nella «lista della spesa», specifica la Regione, si va dai termometri di vari tipi ai campionatori ambientali di amianto, dai misuratori di gas radon a spettrofotometri per analisi delle acque, dalle centraline microclimatiche all’attrezzatura per misurare campi elettromagnetici, dai bauletti per trasporto termoisolante a un drone fotografico. «Sono tutti strumenti utili per monitoraggi ed analisi, a supporto della prevenzione – spiega sempre la Regione – per ridurre il rischio di esposizioni dannose per la salute, per promuovere e integrare conoscenze e competenze e valutare l’impatto sanitario di fattori ambientali, legati all’attività umana o naturali, implementando buone pratiche sanitarie in materia di sostenibilità ed eco-compatibilità anche riguardo la filiera agricola e zootecnica»

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
PNRR, l’allarme: «Con vincoli ad assunzioni rischio che Case di Comunità non abbiano sufficiente personale»
Il Presidente della Commissione Sanità del Consiglio del Regionale del Lazio, Rodolfo Lena, spiega: «Dobbiamo dare gambe importanti al PNRR». E aggiunge: «C’è carenza di alcuni professionisti: al San Giovanni a un concorso per il Pronto soccorso si sono presentati solo 65 medici per 169 posti. Serve l’abolizione del numero chiuso»
Oscar sanità: oltre 200 candidature, a novembre i vincitori
Partecipazione record alla quinta edizione del Lean Healthcare Award, gli Oscar della sanità italiana. Più di 200 candidature da oltre 90 strutture pubbliche e private distribuite in tutte le regioni italiane. I vincitori saranno proclamati il prossimo 10 novembre
di Redazione
Long Covid, dopo 12 mesi crescono solo i sintomi psichiatrici
Uno studio tutto italiano condotto per 12 mesi denuncia un aumento dei sintomi psichiatrici. La Sinpf denuncia «una situazione difficilissima per la psichiatria italiana alle prese con un drammatico calo di risorse, strutture, personale e completamente dimenticata dal PNRR»
PNRR e nuove sfide in sanità: la centralità del ruolo dell’infermiere
«Le risorse in arrivo con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza comportano una serie di sfide che dobbiamo affrontare nell’ottica di una nuova, organizzata ed efficiente integrazione socio-sanitaria. Integrazione che non è poi così scontata»
di Barbara Mangiacavalli (Presidente Fnopi)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...