Sanità 23 Gennaio 2023 16:45

Nuove pandemie: con il PNRR ci si prepara ad affrontarle

L’ente nazionale di ricerca Area Science Park si è aggiudicata 41 milioni di euro messi a disposizione dal PNRR. Tra i progetti da realizzare un'infrastruttura, altamente specializzata, che metterà in rete i laboratori già esistenti e una camera di biocontenimento di massima sicurezza per studiare i virus e manipolarli al fine di renderli inoffensivi
Nuove pandemie: con il PNRR ci si prepara ad affrontarle

E se dovesse arrivare una nuova pandemia? Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ci prepara ad affrontarla. Secondo l’Oms, presto potrebbero svilupparsi nuove pandemie, pericolose per uomini, animali e piante. Per far fronte a queste previsioni, e soprattutto per evitare che il SSN possa rivivere nuovamente le difficoltà emerse durate la pandemia da Covid-19, l’ente nazionale di ricerca Area Science Park, che si aggiudicata i fondi messi a disposizione dal PNRR in questo ambito – 41 milioni di euro – realizzerà un ambizioso progetto.

I laboratori d’Italia in rete

È prevista la creazione di un’infrastruttura, altamente specializzata e unica nel suo genere, che metterà in rete i laboratori già esistenti, potenziandoli per garantire unicità di servizi a ricerca e sistema imprenditoriali. Il 60% dei 41 milioni di euro finanziati sarà destinato ai campus di Padriciano e Basovizza. Il restante 40% andrà ai partner storici di Area Science Park: le università di Salerno, del Salento e, Federico II, con cui sono state già avviate sperimentazioni e collaborazioni anche in passato.

Una camera di biocontenimento per rendere inoffensivi i virus

Il progetto della durata di 30 mesi prevede la realizzazione, Sul Carso, dove si trova Area Science Park, di una nuova camera di biocontenimento di massima sicurezza in cui i ricercatori potranno studiare i virus e manipolarli al fin e di renderli inoffensivi. Poi, nei laboratori, all’interno dei quali saranno installate nuove apparecchiature acquistate sempre con i fondi del PNRR, saranno sequenziati ed analizzati. Al Sud Italia, invece, sarà implementato l’importante e complementare laboratorio di spettrometria di massa che studia gli aggregati dei virus. Si tratta di studi su larga scala che permetteranno di approfondire aspetti dell’interazione virus-organismo umano.
 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”