Pazienti 3 Maggio 2017 11:02

Salute del cuore: se la bolletta è troppo alta… respira!

Quando ricevi una bolletta troppo salata, hai problemi in famiglia o qualcuno ti fa arrabbiare in maniera troppo, ti esce il fumo dalle orecchie come succede ai personaggi dei cartoni animati? Ognuno risponde e reagisce allo stress in modo diverso. La risposta allo stress può comportare una vasta gamma di problemi di salute e questo […]


Quando ricevi una bolletta troppo salata, hai problemi in famiglia o qualcuno ti fa arrabbiare in maniera troppo, ti esce il fumo dalle orecchie come succede ai personaggi dei cartoni animati?

Ognuno risponde e reagisce allo stress in modo diverso. La risposta allo stress può comportare una vasta gamma di problemi di salute e questo è il motivo per cui è fondamentale sapere che cosa si può fare al riguardo.

Quando siamo sottoposti a stress eccessivo, può succedere di tutto alla nostra salute, dall’ipertensione arteriosa all’asma, dalle ulcere gastriche alla sindrome dell’intestino irritabile” – ha sottolineato il dr. Ernesto L. Schiffrin, professore e vice presidente della ricerca per il Dipartimento di Medicina presso la McGill University di Montreal.

Che relazione c’è tra lo stress e la salute del cuore?

Nonostante siano necessarie ulteriori ricerche per determinare quale sia il rapporto tra malattie cardiache, nervosismo e tensione, è risaputo che lo stress può causare malattie del cuore, insieme ad altri fattori di rischio quali:

  • Ipertensione arteriosa
  • Ipercolesterolemia
  • Fumo e alcol
  • Inattività fisica
  • Eccesso di cibo

In alcuni casi diventa un circolo vizioso, bere troppo alcol o fumare troppe sigarette sono comportamenti che servono a “gestire” lo stress cronico; tuttavia, queste abitudini possono determinare un aumento della pressione sanguigna e danneggiare le pareti delle arterie.

Quali sono gli atteggiamenti tipici delle persone stressate?

I soggetti stressati tendono a mangiare troppo e molto velocemente per calmarsi, bevono alcolici o fumano, lavorano troppo, dormono poco, dormono troppo o fanno entrambe le cose, sono iperattivi.

Come risponde il corpo allo stress?

La risposta fisica allo stress può essere diversa e può includere:

  • Mal di testa
  • Dolori di schiena
  • Mal di stomaco
  • Insonnia
  • Calo di energie
  • Irritabilità

Una situazione stressante innesca una catena di eventi. Il corpo rilascia adrenalina, un ormone che provoca accelerazione temporanea della respirazione e della frequenza cardiaca, reazioni utili ad affrontare una situazione di pericolo.

Quando lo stress è costante, il corpo rimane in allerta stabilmente e si trova ad affrontare un eccessivo rilascio di ormoni, come l’adrenalina, con le conseguenze che ne derivano. Anche se il legame tra stress e malattie cardiache non è ancora chiaro; lo stress cronico può indurre alcune persone a bere troppo alcol e questo, a sua volta, può fare aumentare la pressione sanguigna e può danneggiare le pareti delle arterie.

Gestire lo stress può prevenire le malattie cardiache?

La gestione dello stress è una buona idea per la salute generale, ma i ricercatori stanno attualmente studiando se la gestione dello stress è effettivamente efficace per la prevenzione delle malattie cardiache.

Gli studi che utilizzano terapie psicosociali sono promettenti nella prevenzione degli attacchi di cuore. Dopo un attacco di cuore o un ictus, i soggetti depressi, ansiosi o sopraffatti dallo stress dovrebbero parlarne con il loro medico.

Cosa si può fare per ridurre lo stress?

Fare esercizio fisico, mantenere un atteggiamento positivo, passeggiare tra la natura, non fumare, non bere troppo caffè, seguire una dieta sana e mantenere un peso sano, sono buoni modi per affrontare lo stressI” – ha suggerito Schiffrin, ricercatore alla Institute for Medical Research del Canada.

Le medicine sono utili per affrontare moltissimi problemi di salute ma, solitamente, non per gestire lo stress.

Diverse persone prendono tranquillanti per calmarsi subito, ma sarebbe molto meglio imparare a gestire lo stress attraverso comportamenti e nuovi stili di vita. Bisogna, inoltre, fare attenzione a non confondere lo stress con l’ansia, quest’ultima può essere controllata con farmaci, invece lo stress prevede un piano di trattamento basato sulla gestione delle relazioni familiari, dei rapporti di lavoro, dei problemi di qualsiasi genere.

Parlare con uno psicologo potrebbe aiutare a imparare a gestire le condizioni di stress cronico e non.

Articoli correlati
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Venti minuti di mindfulness per prendersi cura di sé
Venti minuti di mindfulness al giorno possono aiutare a combattere stress, frustrazione e stanchezza
di Redazione
Stanchezza e mal di testa: studio rivela i sintomi principali del Long Covid
Uno studio del Medical College of Georgia ha rilevato quali sono i sintomi più segnalati dai pazienti a più di quattro mesi dal Covid-19. I principali sono stanchezza e mal di testa, seguono dolori muscolari, tosse, alterazioni dell'olfatto e del gusto, febbre, brividi e congestione nasale
Aumentano diagnosi Covid tramite sintomi, quali sono i principali?
Mentre gli ultimi dati del monitoraggio settimanale diffusi dall'ISS segnalano che sono aumentate le diagnosi di Covid attraverso la comparsa dei sintomi, uno studio britannico rivela quali siano i segnali più comuni. Il mal di gola è in testa
Soffrite di emicrania con aura? Potrebbe dipendere da un buco nel cuore
Uno studio del Centro Cardiologico Monzino e dell’Università Statale di Milano per la prima volta spiega il meccanismo che correla l’emicrania al difetto cardiaco congenito del Forame Ovale Pervio (PFO) e come la regressione delle crisi emicraniche sia possibile a seguito dell’intervento percutaneo di chiusura del foro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...