Salute 5 Luglio 2021 11:16

Papa Francesco operato al Gemelli, qual è la malattia che ha richiesto l’intervento

Papa Francesco è stato operato al Gemelli di Roma per un intervento che si fa solo in caso di estrema necessità su una stenosi diverticolare sintomatica del colon. I diverticoli sono frequenti negli anziani ma di solito benigni
Papa Francesco operato al Gemelli, qual è la malattia che ha richiesto l’intervento

Dopo l’intervento al Policlinico Gemelli di Roma, il Papa sta bene. Il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, ha fatto sapere che il Pontefice «ha reagito bene all’intervento condotto in anestesia generale condotto dal prof. Sergio Alfieri con l’assistenza del prof. Luigi Sofo, del dottor Antonio Tortorelli e della dottoressa Roberta Menghi».

La malattia di Papa Francesco, cos’è la stenosi diverticolare sintomatica del colon

L’intervento era stato programmato da tempo, in modo da permettere al Papa di riposarsi durante l’estate. La patologia per la quale si è reso necessario operare è la stenosi diverticolare sintomatica del colon, che si opera solo in caso di reale necessità. È il frutto di una serie di infezioni dei diverticoli, erniazioni simili a sacchi di piccole dimensione che si trovano sulla mucosa intestinale e più spesso nel colon sigmoideo. Sono formazioni benigne e piuttosto comuni dopo i 50 anni, di solito non destano preoccupazione. I diverticoli possono anche superare le centinaia, ma ciò non comporta necessariamente lo sviluppo della malattia infiammatoria che ha colpito Papa Francesco.

Chi è il chirurgo che ha operato il Papa

Il professore che ha operato il Pontefice, Sergio Alfieri, ha un curriculum di tutto rispetto. Cinquantacinque anni, fa parte della scuola di Giovanni Battista Doglietto ed è stato primario della Divisione di Chirurgia Digestiva del Gemelli da quando è stata istituita, nel 1996, e nel 2020 è stato nominato dal Pontefice direttore del Fas, Fondo Assistenza Sanitaria del Vaticano. Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Digestiva del Gemelli, Alfieri è anche Coordinatore del Centro Chirurgico del Colon Retto e di quello del Pancreas del Policlinico e professore ordinario di Chirurgia Generale dal 2018 alla Cattolica.

Gli auguri di pronta guarigione dal mondo politico e religioso

Moltissimi i messaggi di solidarietà e gli auguri di pronta guarigione arrivati da parte di esponenti politici e religiosi. Tra gli altri il premier Mario Draghi, la sindaca di Roma Virginia Raggi e il rabbino di Roma Riccardo Di Segni. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio scritto al Papa. «Santità – ha scritto – atterrato a Parigi per la visita di Stato che mi accingo a iniziare nella vicina e amica Francia, ho appreso del suo ricovero al Policlinico Gemelli. L’affettuoso pensiero degli italiani tutti, di cui mi faccio interprete unendovi il mio personale, accompagna in queste ore Vostra Santità, unitamente ai più cordiali auguri di buona convalescenza e ancor migliore e pronta guarigione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Neonatologi: allattamento materno, i papà sono coprotagonisti
Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana di Neonatologia (Sin), ribadisce proprio l’importanza dei papà come «coprotagonista» all’interno della triade madre-padre-neonato
di V.A.
Papà Filippo si trasforma in Irondad per curare la sua bambina dal neuroblastoma
Filippo Minuto è il papà di Guia, una bambina a cui è stato diagnosticato un neuroblastoma all’età di 3 mesi. Per raccogliere fondi e sostenere la ricerca si cimenta con il Triathlon nella gara chiamata “Ironman” e lancia la sfida su una piattaforma di crowdfunding. Il primo anno raccoglie 76 mila euro, il secondo 100 mila euro e quest’anno l’obiettivo in vista dell’appuntamento di Cervia del prossimo 17 settembre è battere il record
di Federica Bosco
“Sul sentiero blu”, in viaggio lungo la via Francigena per superare le barriere dell’autismo
Dodici ragazzi autistici piemontesi hanno percorso 200 chilometri a piedi per raggiungere Roma ed incontrare il Papa. Un percorso difficoltoso sul piano fisico e psicologico condotto dal dottor Roberto Keller, direttore del centro regionale per i disturbi dello spettro autistico dell’Asl di Torino, per migliorare le loro relazioni sociali e l’autonomia. Il viaggio è diventato un film che sarà nelle sale cinematografiche italiane dal 28 febbraio
Festa del papà, non chiamateli “mammi”: sono uomini che fanno i padri
Lo psicologo: «Gli uomini hanno finalmente conquistato un importante diritto: quello di essere pienamente padri. Il ruolo della mamma e del papà sono e devono essere interscambiabili in molte fasi della vita per garantire il benessere e la felicità dei figli»
di Isabella Faggiano
«L’operazione a Giovanni Paolo II? Un miracolo». Chi era Gian Carlo Castiglioni, che operò il Papa dopo l’attentato
Lo raccontano la moglie Giovanna e le due figlie. A 26 anni dalla sua scomparsa, il Policlinico Agostino Gemelli di Roma, di cui ha contribuito a costruire i reparti chirurgici e le sale operatorie, ha deciso di dedicare al professor Castiglioni un’aula
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio