Pandemie

Pandemie 5 Ottobre 2021

Che percentuale di diffusione ha raggiunto la variante Delta in Italia?

Una volta minoritaria nel nostro Paese (in cui dominava largamente la variante Alfa), la variante ex indiana ha da tempo preso il sopravvento. Cosa dicono le ultime rilevazioni
Pandemie 28 Settembre 2021

Chi è vaccinato contro il Covid-19 può trasmettere l’infezione ad altre persone?

Ma le persone vaccinate contro il Covid-19 possono davvero trasmettere il virus ad altri? Uno dei principali appigli a cui si aggrappa chi nutre dubbi sulla vaccinazione anti-Covid è che essere immunizzati non significherebbe non trasmettere il virus ad altri. Ed in effetti le autorità sanitarie, italiane e internazionali non hanno smentito l’eventualità. AIFA: «Anche […]
Pandemie 21 Settembre 2021

Terza dose di vaccino, chi deve farla e perché? È sicura? Le risposte dell’Aifa

Da lunedì 20 settembre la somministrazione della terza dose di vaccino è diventata realtà. L’Agenzia italiana del Farmaco risponde alle domande più comuni
Pandemie 14 Settembre 2021

Ho contratto il Covid-19 dopo la prima dose di vaccino, cosa devo fare?

Cosa fare se una persona contrae il Covid-19 successivamente alla somministrazione della prima dose di vaccino? Il Ministero della Salute ha fornito i chiarimenti necessari tramite una circolare firmata dal Direttore della Prevenzione, Gianni Rezza
Pandemie 7 Settembre 2021

A scuola in sicurezza: distanziamento, mascherine e test salivari. Ma cosa fare se c’è un positivo?

Le indicazioni di ISS e Governo per il rientro a scuola e il corretto svolgimento della didattica in presenza
Pandemie 31 Agosto 2021

Perché così tanti vaccinati si ammalano comunque di Covid-19?

L’ISS spiega il paradosso, «atteso e ben conosciuto, che bisogna saper riconoscere per evitare preoccupazioni e perdita di fiducia nella vaccinazione»
Pandemie 24 Agosto 2021

Come si anticipa l’andamento dell’epidemia?

L'Istituto Superiore di Sanità e la Fondazione Kessler spiegano la differenza tra previsione, analisi di scenario e proiezione
Pandemie 17 Agosto 2021

Chi ha diritto alla certificazione di esenzione dal vaccino anti Covid-19?

Il vademecum della SIMG, in collaborazione con ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità, sui casi particolari in cui la vaccinazione contro il Covid-19 è controindicata o rinviabile
Pandemie 3 Agosto 2021

La doppia dose di AstraZeneca è meno efficace del mix con altri vaccini?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sarebbe inoltre «plausibile il nesso tra AstraZeneca e casi di trombosi»
Pandemie 27 Luglio 2021

Quali sono i possibili effetti indesiderati del vaccino anti-Covid per i ragazzi 12-15 anni?

Dalle attività di farmacovigilanza sono emersi segnali di sicurezza potenzialmente rilevanti per questa fascia di età?
Pandemie 22 Luglio 2021

Brain fog da long Covid, quella confusione improvvisa nei pazienti

Una sensazione di confusione e "testa vuota": è la brain fog che perseguita alcuni guariti affetti da sindrome long Covid. Con il prof. Padovani, direttore della clinica neurologica di Brescia, analizziamo casi precedenti e terapie
Pandemie 20 Luglio 2021

Posso bere alcolici prima o dopo il vaccino anti-Covid?

Sbronzarsi nei giorni a cavallo della vaccinazione può compromettere la risposta immunitaria e, dunque, depotenziare gli effetti del vaccino?
Pandemie 13 Luglio 2021

Mi sono vaccinato e non ho avuto effetti collaterali, vuol dire che il vaccino non ha funzionato?

Esiste una correlazione tra effetti collaterali e risposta immunitaria? Ecco cosa dice l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Pandemie 8 Luglio 2021

Sindrome da stanchezza cronica dopo Covid, caratteristiche e terapie con l’esperto ISS

Una stanchezza cronica che non abbandona i guariti: è il sintomo più comune del long Covid e il 5% di chi l'ha avuta dopo 12 settimane ancora ne soffre. Ne parliamo con Graziano Onder, medico geriatria dell'Iss
Pandemie 6 Luglio 2021

Vaccinati e guariti dal Covid possono prendere il sole?

Chi si è vaccinato da poco contro il Covid-19, ma anche chi è guarito dalla malattia, deve fare attenzione al sole estivo? La risposta dell'IDI
Pandemie 30 Giugno 2021

Quali sono le varianti del Covid-19 e cosa sappiamo di loro?

Che informazioni abbiamo delle varianti del virus SARS-CoV-2 che preoccupano di più?
Pandemie 22 Giugno 2021

Come ottenere la Certificazione verde Covid-19. La guida completa

In Italia è il Ministero della Salute a rilasciare la Certificazione verde Covid-19 attraverso la Piattaforma nazionale, sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni e Pa
Pandemie 15 Giugno 2021

Variante Delta, quanto proteggono i vaccini? Il caso Uk

Quella che fino a poco tempo fa chiamavamo “variante indiana” è molto più contagiosa e pericolosa di quella inglese. I vaccini attualmente disponibili offrono una protezione adeguata?
Pandemie 8 Giugno 2021

Sono vaccinato contro il Covid-19, posso togliere la mascherina?

Una persona vaccinata è ancora obbligata a portare la mascherina? La situazione negli Usa, in Europa e in Italia
Pandemie 31 Maggio 2021

Trombosi, quali sono i sintomi a cui fare attenzione?

Quali sono i sintomi che ci fanno pensare ad un'eventuale insorgenza di trombosi?
Pandemie 25 Maggio 2021

Vaccini a mRNA, come agiscono e come funzionano?

Come funzionano i vaccini a mRNA attualmente utilizzati nella campagna vaccinale contro il Covid-19? Una risposta sintetica e precisa la fornisce l’AIFA
Pandemie 18 Maggio 2021

Ho fatto la vaccinazione e non mi sento bene, a chi posso comunicare una reazione avversa?

Sul sito dell’AIFA le indicazioni per effettuare una segnalazione alla Rete Nazionale di Farmacovigilanza
Pandemie 11 Maggio 2021

Estate e mascherine, il vademecum per una convivenza meno complicata

I dermatologi della SIDeMaST hanno realizzato un vademecum per far “convivere” temperature alte e mascherine, per evitare irritazioni dovute a dermatite da contatto e il peggioramento di acne e rosacea
Pandemie 4 Maggio 2021

Prima di vaccinarmi contro il Covid-19 devo fare il test del sangue per essere sicuro che non ho già gli anticorpi?

La risposta del Ministero della Salute sul suo portale dedicato alle fake news
Pandemie 27 Aprile 2021

Cosa si può fare in Italia a partire dal 26 aprile? Le FAQ del Governo

In seguito al Decreto Riaperture molte cose sono cambiate nelle Regioni rispetto alle scorse settimane. Cosa si può fare e cosa ancora no
Pandemie 20 Aprile 2021

La vitamina C e la vitamina D prevengono il contagio da Covid-19?

Cosa dice la Circolare del 30 novembre 2020 del Ministero della Salute sulla “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2”
Pandemie 13 Aprile 2021

Sono stato vaccinato. Cosa posso o non posso fare ora?

Devo continuare ad indossare la mascherina e mantenere il distanziamento? Chi è vaccinato deve adottare le misure di sicurezza anche sul luogo di lavoro? Le risposte dell’ISS
Pandemie 6 Aprile 2021

I fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19?

È una domanda che chiunque abbia il vizio o l’abitudine a consumare sigarette si sarà fatto almeno una volta durante questo anno di pandemia. La risposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Pandemie 6 Aprile 2021

Odori e sapori distorti dopo Covid, il prof. Silani spiega cos’è la parosmia

Non solo perdita di gusto e olfatto, dopo la guarigione molti pazienti Covid lamentano la comparsa di parosmia: la percezione alterata di odori e sapori che può durare anche molti mesi. Vino che sa di benzina, shampoo che sembra zolfo. Il neurologo ci spiega cos'è
Pandemie 30 Marzo 2021

Covid-19, la barba può diminuire l’efficacia delle mascherine?

Non esistono evidenze scientifiche che dimostrino che la barba possa essere un fattore di maggior rischio di diffusione del Covid-19. Per questo non è possibile affermare che rasarsi con cura e spesso il viso comporti un più alto grado di protezione del soggetto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...