Sanità 12 Marzo 2025 11:09

La pandemia ha rubato 16,8 milioni anni tra il 2020 e il 2022, 1,8 in Italia

Tra il 2020 e il 2022 persi oltre 16 milioni di anni di vita a causa della pandemia, oltre la metà dei quali sarebbero trascorsi in salute. L'Italia, in particolare, ne ha persi 1,8 milioni. Il dato arriva da uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Medicine
La pandemia ha rubato 16,8 milioni anni tra il 2020 e il 2022, 1,8 in Italia

Tra il 2020 e il 2022 persi oltre 16 milioni di anni di vita a causa della pandemia, oltre la metà dei quali sarebbero trascorsi in salute. L’Italia, in particolare, ne ha persi 1,8 milioni. Il dato arriva da uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Medicine e condotto da Sara Ahmadi-Abhari dell’Imperial College di Londra (Regno Unito). I ricercatori hanno integrato in un modello computazionale i dati provenienti da più fonti sulla popolazione europea di età pari o superiore a 35 anni per il periodo compreso tra il 2020 e il 2022. Lo studio ha quantificato gli “anni persi” per la pandemia e ha rilevato che, in totale, 16,8 milioni di anni di vita sono stati persi tra il 2020-22.

Più della metà degli anni di vita persi sarebbero stati vissuti in salute

Circa 2,3 milioni di anni di vita sono andati persi nel Regno Unito, un numero simile in Germania, 3,2 milioni in Spagna, 2,5 milioni in Polonia, 1,8 milioni in Italia e 1,1 milioni in Francia. Più della metà degli anni di vita persi sarebbero stati vissuti senza disabilità e in modo indipendente, anche tra le persone di età superiore agli 80 anni. Degli anni di vita totali persi, la pandemia ha avuto un impatto indiretto su 3,6-5,3 milioni di anni. Il totale degli anni di vita persi a causa di decessi dovuti al Covid è diminuito dopo il 2021, parallelamente all’introduzione della vaccinazione, ma quelli dovuti a decessi non dovuti a Covid hanno continuato ad aumentare nella maggior parte dei Paesi.

la pandemia ha peggiorato le disuguaglianze socioeconomiche

Gli anni di vita senza disabilità differiscono notevolmente tra i Paesi, con una perdita pro capite maggiore nei Paesi con un prodotto interno lordo più basso. “I risultati suggeriscono che la pandemia ha peggiorato le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità prematura e ha ampliato le differenze di sesso nell’aspettativa di vita”, affermano gli autori. “La percentuale sostanziale di anni di vita persi senza disabilità porta alla luce un’istintiva sottovalutazione dell’impatto della pandemia, soprattutto sulla popolazione più anziana”. Sebbene la vaccinazione abbia svolto un ruolo importante nel limitare le perdite dirette dovute alla Covid, il continuo aumento delle perdite di vite umane dovute ad altre cause evidenzia le conseguenze più ampie della pandemia, probabilmente derivanti dalle interruzioni dell’assistenza sanitaria.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”