Pandemie 21 Giugno 2022 16:37

Il vaccino può causare il Long Covid?

Uno studio americano ha segnalato una serie di sintomi legati alla vaccinazione anti-Covid. Ma per gli esperti non si tratta di Long Covid, ma solo di normali effetti collaterali
Il vaccino può causare il Long Covid?

Recentemente è stato pubblicato su Medrxiv, un database di paper non sottoposti alla revisione dei pari, uno studio che lega il vaccino anti-Covid a una serie di sintomi compatibili con il Long Covid, una sindrome post-infezione di cui sappiamo ancora poco. Bruciore agli arti e palpitazioni sono tra i sintomi riportati nello studio, che possono caratterizzare il Long Covid, ma non ci sono prove che siano associati a esso.

Fiore (CNR): «Come ogni farmaco anche il vaccino ha effetti collaterali»

«Il vaccino deve essere considerato un farmaco, e, come tale, può provocare effetti collaterali», spiega Marco Fiore, ricercatore presso l’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc). «Piuttosto che parlare di Long Covid, userei questa locuzione per definire i sintomi che sono stati osservati a seguito dell’inoculazione», aggiungo. Nello studio i ricercatori hanno segnalato 23 persone che, tra gennaio e settembre 2021, hanno manifestato polineuropatia, una condizione che provoca malfunzionamento simultaneo di nervi periferici in tutto il corpo.

Gli effetti collaterali sono esigui rispetto alle tantissime dosi somministrate

«Negli ultimi anni – precisa Fiore – sono state somministrate diverse decine di milioni di dosi di vaccini, tra le varie alternative sul mercato. Il numero di effetti collaterali segnalati è davvero esiguo se confrontato con questi valori. Per questo, piuttosto che considerare questi episodi come Long Covid, tenderei ad assimilarli come normali conseguenze della vaccinazione». Non solo. Gli scienziati invitano a vaccinarsi per proteggersi dal Long Covid. Il vaccino, infatti, riduce il rischio di infezione e, di conseguenza, il rischio di sviluppare questa ancora misteriosa sindrome post-infezione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione