Archivi

Prevenzione 17 Ottobre 2024

Tumore al polmone: IEO, 1000 TC a basse dosi gratuite per fumatori ed ex

Offrendo 1000 TC del polmone a bassa dose gratuite a forti fumatori ed ex fumatori l’Istituto Europeo di Oncologia promuove lo screening polmonare in occasione di novembre "Lung Cancer Awareness Month"
One Health 17 Ottobre 2024

Amianto: Iss, ogni anno 1.545 morti per mesotelioma in Italia

Sul nuovo Rapporto Istisan dell’Istituto Superiore di Sanità i dati aggiornati sulle morti per amianto. Bellantone: "L’amianto rimane una priorità di sanità pubblica"
Advocacy e Associazioni 16 Ottobre 2024

Malattie rare. L’indagine Rarelab-Pharma Value: necessario adeguare i comparatori all’unicità dei farmaci orfani

Tartaglia, Vicepresidente A.I.Vi.P.S ETS: "La possibilità di accedere a questi farmaci in tempi veloci e immediati e anche sul territorio, senza disparità tra Regioni e ASL, fa una differenza importante per la qualità e la sopravvivenza dei della nostra comunità di pazienti”
Salute 16 Ottobre 2024

Coronaropatia: “Attenzione, chi ne soffre potrebbe essere affetto anche da arteriopatia periferica”

Lo studio, condotto dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, evidenzia l’importanza di integrare lo screening della Pad nella pratica clinica quotidiana per i pazienti a rischio
di I.F.
Salute 16 Ottobre 2024

Nello spazio le ferite guariscono più lentamente

Nello spazio le ferite guariscono più lentamente, in quanto il processo di riparazione dei tessuti è alterato rispetto a quello che avviene sulla Terra. È uno dei risultati dello straordinario esperimento "Suture in Space", realizzato da un team internazionale di scienziati
Prevenzione 16 Ottobre 2024

Malattie sessualmente trasmissibili: crescono i casi tra i giovani, ma cala la consapevolezza

Si pratica più sesso occasionale, con più rischi, diminuisce l’uso del preservativo e manca un' adeguata informazione. E' l'allarme lanciato dai 200 specialisti della SIMaST in occasione del congresso nazionale, che si apre domani a Roma
Salute 16 Ottobre 2024

Tumore al seno: il grasso corporeo è legato al 40% dei casi in postmenopausa

Circa il 40% dei casi di tumore al seno positivo agli ormoni in postmenopausa può essere legato all’eccesso di grasso corporeo. A scoprirlo è stato uno studio spagnolo pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health
Salute 16 Ottobre 2024

Bambini e avvelenamenti: casi raddoppiati in 14 anni

Il ricercatore: "Le convulsioni sono uno dei sintomi più gravi che un paziente avvelenato possa sperimentare e i bambini sono particolarmente vulnerabili" 
Prevenzione 16 Ottobre 2024

Giornata della Menopausa, Onda: “Open day in 160 strutture del network Bollino Rosa”

Il 18 ottobre offerti, gratuitamente, servizi clinico-diagnostici e informativi, esami strumentali, e un'opuscolo informativo “Vampate di calore In menopausa - molto più di un disturbo fastidioso”
Advocacy e Associazioni 16 Ottobre 2024

Sclerosi Multipla, l’italiano Mario Alberto Battaglia eletto presidente della Multiple Sclerosis International Federation

Battaglia arriva alla guida della Federazione Internazionale in un momento cruciale: è in programma lo sviluppo e l’attuazione di un’Agenda Globale della Ricerca, un piano che stabilisce le priorità scientifiche per affrontare le sfide ancora aperte nella lotta contro la sclerosi multipla
Salute 16 Ottobre 2024

Fegato grasso, l’allarme degli Epatologi Ospedalieri: “Ne soffre il 25% degli italiani. Obesi e diabetici più a rischio”

Aumentano le patologie dismetaboliche del fegato: il CLEO, il Club Epatologi Ospedalieri, propone un vademecum basato su corretto stile di vita, educazione sanitaria, screening, supporti farmacologici
di I.F.
One Health 16 Ottobre 2024

Inquinamento: all’aumentare delle polveri sottili, crescono gli accessi in pronto soccorso

Lo studio italiano: "Anche con livelli entro le soglie indicate dalle linee guida Oms, più casi di difficoltà respiratorie, traumi e patologie cutanee"
Salute 15 Ottobre 2024

World Spine Day 2024, Benech (neurochirurgo vertebrale): “La tecnologia robotica garantisce la massima precisione”

Ottocentoquarantatré milioni di persone soffriranno di mal di schiena entro il 2050. Una cifra talmente elevata da aver indotto gli specialisti del settore a considerare questa patologia come  una vera e propria 'pandemia silenziosa'
Salute 15 Ottobre 2024

Covid-19, tra bambini e adolescenti aumenta il rischio di sviluppare diabete di tipo 2

Lo studio ha coinvolto oltre 600mila bambini e ragazzi che hanno contratto il Covid o altre infezioni delle vie respiratorie: è emerso che il rischio di diagnosi di diabete nei bambini a uno, tre e sei mesi dopo l'infezione da Covid-19 è rispettivamente del 55%, 48% e 58% superiore
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Caregiver familiari, da CARER e Cittadinanzattiva il Manifesto-Appello per una Legge inclusiva ed equa

In un'intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue (CARER) e Isabella Mori (Cittadinanzattiva) presentano i quattro punti chiave del Manifesto e i risultati di un'indagine che ha dato voce alle esigenze di circa 600 caregiver familiari
Salute 15 Ottobre 2024

Intestino irritabile: “E se fosse colpa di un difetto genetico?”

Lo studio: "Le variazioni genetiche negli enzimi responsabili della digestione dei carboidrati (hCAZymes) possono influenzare l'efficacia di una dieta a ridotto contenuto di carboidrati nei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile"
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Giornata Psoriasi, APIAFCO: “In Italia ne soffrono quasi 2 milioni di persone. Incidenza in crescita per stress e inquinamento”

Supporto psicologico, giornate di screening gratuito, webinar informativi sui farmaci biosimilari, convenzioni attive con strutture termali, poliambulatori, farmacie, attività commerciali: per l’Associazione Psoriasici Amici della Fondazione Corazza, l’impegno verso i soci è quotidiano 
di I.F.
Prevenzione 15 Ottobre 2024

La Società Italiana di Pediatria lancia il progetto ViviSmart a scuola

Al via il progetto ViviSmart nelle scuole primarie italiane. In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, che si celebra domani, la Società Italiana di Pediatria (SIP) si propone di educare i più piccoli a scelte alimentari consapevoli
Salute 15 Ottobre 2024

Iss: solo il 5% degli adulti italiani segue pienamente la dieta mediterranea

Solo il 5% degli adulti italiani segue pienamente la dieta mediterranea. Lo rivela un’indagine denominata Arianna, diffusa dall'Istituto superiore di sanità in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione
Salute 15 Ottobre 2024

Metà dei pazienti con sepsi muore entro due anni

La metà dei pazienti con sepsi, ricoverati in un reparto di medicina d’urgenza, muore entro due anni. E' un verdetto allarmante quello rivelato da uno studio presentato al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza a Copenaghen
Salute 15 Ottobre 2024

Mal di schiena cronico, la corsa intervallata a camminate riduce il dolore

Per dimostrare l'efficacia dell'allenamento combinato di corsa e camminata, i ricercatori hanno condotto uno studio ad hoc, coinvolgendo 40 persone dai 18 ai 45 anni con mal di schiena cronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Inclusività: Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo presentato la “Carta di Solfagnano”

Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo, in occasione del  G7 sull'Inclusione e le Disabilità, hanno dato vita ad un'alleanza sulle malattie neuromuscolari, promuovendo il diritto alla salute e la piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica, come stabilito dalla Convenzione Onu
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Tumore al seno: solo il 50% sceglie di “ricostruirsi”, al Bra Day protagonisti anche i partner

Domani si celebra il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria post-oncologica. Oggi solo il 50% delle donne sceglie di "ricostruirsi", nonostante farlo possa essere di grande aiuto
Pandemie 15 Ottobre 2024

Covid-19, Oms: “Le falsità su mascherine, vaccini e lockdown mortali quanto il virus”

Il discorso del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, all'apertura al World Health Summit 2024, in corso a Berlino
One Health 15 Ottobre 2024

Rischio di morte precoce, la commissione Lancet: “Dimezzarlo entro il 2050”

Il rapporto Global Health 2050, che sarà lanciato questa settimana al World Health Summit di Berlino, sostiene che i Paesi dovrebbero dare priorità alle 15 condizioni di salute che causano il maggior numero di morti premature
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Malattie reumatologiche, Celano (APMARR): “Un paziente su cinque non fa i vaccini consigliati”

Emerge dall’indagine “Prevenire con la vaccinazione” promossa da APMARR: la fascia d’età tra i 41 e i 60 anni è quella meno coinvolta nelle vaccinazioni (20,8%), frenata dal rischio di subire eventuali effetti collaterali (40,8%), dalla paura che i vaccini possano alterare il già precario equilibrio di salute (25,2%) e dal deficit d’informazioni (19,7%)
Sanità 15 Ottobre 2024

Iss: da progetto Ue 4e-Parent proposte per riformare i congedi dei padri

Nell'ambito del progetto europeo 4e-Parent l'Istituto superiore di sanità ha presentato un nuovo pacchetto di misure mirate a dare più spazio ai congedi dei padri per migliorare la salute dei figli, delle figlie e delle mamme
Salute 15 Ottobre 2024

Deficit di attenzione e iperattività, un adulto su quattro sospetta di soffrirne

Il disturbo, pur essendo generalmente considerato una condizione legata all'infanzia, può manifestarsi anche più avanti negli anni. II risultati di un sondaggio su mille adulti americani commissionato dall'Ohio State University Wexner Medical Center e dal College of Medicine
Salute 15 Ottobre 2024

Radioterapia, perché non se ne può fare a meno per la cura dei tumori

L'intervista alla professoressa Sara Ramella, direttrice di Radioterapia Oncologica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
One Health 15 Ottobre 2024

Cambiamento climatico, oltre 10mila aspiranti medici si preparano alla sfida per la tutela della salute globale

Gli studenti di medicina, grazie all'European Network on Climate & Health Education (Enche), avranno la possibilità di accedere a programmi di laurea per migliorare le conoscenze e competenze necessarie per rispondere all'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute delle persone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.