Archivi

Salute 12 Giugno 2018

Sangue, calano donatori ma Italia resta autosufficiente. Liumbruno (CNS): «Ora aumentare plasma per farmaci salvavita»

I donatori lo scorso anno sono stati poco più di un milione e 680 mila in calo di 8 mila unità rispetto al 2016, di cui 304 mila nuovi. Tra chi dona il 31% è donna, il 29% ha tra i 46 e i 55 anni. Parte campagna di sensibilizzazione del Coordinamento Civis in vista del World Blood Donor Day del 14 giugno
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2018

Nuove apparecchiature elettromedicali all’Università della Campania per partnership con BTL Italia

Sono state consegnate oggi, presso l’Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”, delle apparecchiature elettromedicali della società BTL Italia Srl per avviare la partnership tra le parti in vista della sperimentazione di differenti approcci terapeutici attraverso l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali.   La Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, […]
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2018

Diabete: arriva l’insulina fast-acting, più veloce contro la glicemia dopo i pasti

In Italia le persone con diabete misurano la glicemia postprandiale, ossia dopo aver mangiato, in media solo 2 volte al mese, nonostante le principali linee guida internazionali, inclusi gli Standard italiani per la cura del diabete mellito, ne raccomandino il controllo tra 1 e 2 ore dall’inizio del pasto. Il dato, che emerge da un’analisi […]
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2018

Il 14 giugno sarà il World Blood Donor Day: in Italia, mai così pochi donatori in 10 anni

Continua a calare nel 2017 il numero dei donatori di sangue in Italia, dopo aver già toccato il record negativo dal 2009 lo scorso anno. Lo certificano i dati raccolti dal Centro Nazionale Sangue e presentati – insieme a una campagna di sensibilizzazione realizzata con il CIVIS, il Coordinamento delle Associazioni di volontari del dono […]
Lavoro e Professioni 12 Giugno 2018

Un medico di base che ha lavorato durante il corso di specializzazione in medicina generale può richiedere il maggior dovuto sulla borsa di studio e il rimborso delle tasse?

Durante il corso di formazione in medicina generale l’attività lavorativa è consentita entro specifici limiti. Sono ammesse solo le sostituzioni a tempo determinato (art. 19 co. 11 della l. 448/2001) dei medici di medicina generale convenzionati con il SSN e si può essere iscritti negli elenchi della guardia medica notturna, festiva e turistica. Ulteriori attività […]
Lavoro e Professioni 12 Giugno 2018

Un medico di base che ha lavorato durante il corso di specializzazione in medicina generale può richiedere il maggior dovuto sulla borsa di studio e il rimborso delle tasse?

Durante il corso di formazione in medicina generale l’attività lavorativa è consentita entro specifici limiti. Sono ammesse solo le sostituzioni a tempo determinato (art. 19 co. 11 della l. 448/2001) dei medici di medicina generale convenzionati con il SSN e si può essere iscritti negli elenchi della guardia medica notturna, festiva e turistica. Ulteriori attività […]
Sanità 12 Giugno 2018

Un pediatra di famiglia su tre vaccina nel proprio studio

Oltre un terzo dei pediatri di famiglia lombardi ha l’abitudine di vaccinare nel proprio ambulatorio, sia nell’ambito di campagne pubbliche sia su richiesta dei genitori; questa attività è stata svolta per il 49% dal singolo pediatra e nel 51% dei casi in equipe tra pediatra, un altro medico o l’infermiere di studio. Inoltre, nella più recente esperienza […]
Sanità 12 Giugno 2018

Firenze, il cane Artù fa visita al padrone in terapia intensiva

Il luogo dell’incontro è stata la terapia intensiva dell’ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. Lì, finalmente, Artù –  giovane cane abbandonato e poi adottato otto anni fa –  ha potuto riabbracciare e il suo padrone ricoverato. Il commovente incontro si è svolto seguendo tutte le procedure di igiene e sicurezza, per tutelare il paziente, il personale medico e infermieristico […]
Sanità 12 Giugno 2018

“Percorso azzurro”, la campagna Lilt per prevenire i tumori maschili

“Percorso azzurro” è la prima campagna nazionale dedicata alla prevenzione dei tumori maschili. Il convegno di presentazione si terrà a Roma il prossimo 13 giugno presso il Tempio di Adriano, in piazza di Pietra. Nella giornata di giovedì 14 giugno, inoltre, sarà possibile prenotare (sino ad esaurimento dei posti) presso la LILT di Roma visite urologiche con […]
Lavoro e Professioni 11 Giugno 2018

«Ho 60 anni e voglio fare il medico». Storia non comune di un aspirante camice bianco…

Marco Platania è iscritto al corso di formazione in medicina generale: «Ero dirigente di un’azienda di ristorazione collettiva, ma voglio arrivare alla pensione da medico di famiglia. È quello che mi interessa fare di più»
Pandemie 11 Giugno 2018

Influenza, la circolare con le raccomandazioni per la stagione 2018-2019

Il Ministro della Salute ha firmato, il 30 maggio 2018, la Circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019″, elaborata dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria. La pubblicazione del documento è in anticipo rispetto agli anni precedenti, per permettere alle Regioni di procedere al bando delle gare per la fornitura dei vaccini da […]
di Ministro della Salute
Salute 11 Giugno 2018

AISM compie 50 anni. Al Forlanini in mostra le tavole artistiche dei pazienti. GUARDA LA GALLERY

«Oggi ho 23 anni e la malattia ne ha 12. Quello che sono nel bene e nel male lo devo anche a lei». Questa una delle storie raccontate sui 12 pannelli che fanno parte della mostra 'Io non sclero' i cui autori sono persone affette da sclerosi multipla
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2018

Successo per l’ingegneria clinica italiana: Bergamasco eletto segretario della Clinical Engineering Division

A due mesi dalla chiusura del Convegno nazionale dell’AIIC – già ricco di partecipazioni di esperti da molti Paesi, dagli Usa all’Iran – gli ingegneri clinici italiani raccolgono un prestigioso riconoscimento al termine del congresso dell’International Union for Physical and Engineering Sciences in Medicine (IUPESM, www.iupesm2018.org) appena concluso a Praga. Il vicepresidente AIIC (nonchè direttore del […]
Salute 11 Giugno 2018

Mandelli (Forza Italia): «Sostenibilità SSN a rischio. Conciliare innovazione, aumento aspettativa di vita e qualità assistenza»

Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti rivendica il ruolo delle farmacie: «Dobbiamo prendere in carico il cronico sollevando gli Ospedali in un Paese che è vecchio e che ha pochi giovani che sostengono la spesa sanitaria»
Salute 11 Giugno 2018

Sanità, De Rita (Censis): «Con crisi italiani hanno recuperato sobrietà ‘contadina’. SSN fatto di civiltà, ma non può garantire tutto a tutti»

Il Presidente e fondatore del Centro Studi Investimenti Sociali spiega l’aumento della spesa sanitaria privata: «Il privato, pur in un momento di crisi, una buona parte dei suoi soldi li investe sulla sua salute e questo è un segno ulteriore di sanità mentale». Poi sottolinea: «Alcuni bisogni che noi pensavamo non monetabili e quindi da garantire con l’intervento pubblico, sono passati al livello di mercato»
Salute 11 Giugno 2018

Congresso SMI, Onotri riconfermata Segretario: «Declino sanità per privatizzazioni, tagli e decentramento»

A Napoli l'assise del Sindacato Medici Italiani aperto dal saluto del Ministro della Salute Giulia Grillo. Affondo contro la corruzione: «Ogni singolo atto corruttivo è un attacco al nostro SSN. Tutti i medici devono essere chiamati a sostenere il merito nella Sanità e a denunciare eventuali episodi che squalificano la categoria»
Salute 11 Giugno 2018

Aggressioni, Ilde Coiro (S. Giovanni): «Il panico può diventare violenza. Serve rete comunicazione tra medico-paziente e accompagnatore»

Un triangolo in cui l’informazione giunga a tutti e tre i vertici. Questa è la priorità per la Direttrice dell’Ospedale capitolino che aggiunge: «Quando un parente arriva al Pronto Soccorso deve conoscere lo stato di salute del malato, altrimenti la paura prende il sopravvento»
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2018

Quanto costa la malnutrizione in ospedale? I dati del Congresso Sinuc (Società Italiana di Nutrizione clinica e Metabolismo)

Nel quadro attuale di sostenibilità del SSN e di appropriatezza dei trattamenti, l’attenzione allo stato nutrizionale dei pazienti nei diversi contesti assistenziali sta per fortuna crescendo, se pur lentamente. I clinici sanno bene che la malnutrizione per eccesso o per difetto ha un impatto negativo su morbilità e mortalità ma c’è ancora una grande variabilità […]
Sanità 11 Giugno 2018

AAA, cercansi 10mila medici in Arabia Saudita

Prima dell’arrivo del 2020, l’Arabia Saudita avrà bisogno di 10mila medici. E di altri 20mila camici bianchi entro il 2030. Secondo gli esperti di Oxford Economics che hanno condotto lo studio, sono questi i numeri necessari per far fronte all’insufficienza di posti letto e alla crescita della popolazione cui il Paese assisterà nei prossimi anni. […]
Salute 11 Giugno 2018

L’identikit dei no vax? Grignolio (Sapienza): «Istruiti e benestanti. E il movimento è nato ben prima di Internet…»

Nel ripercorrere la storia degli anti-vaccinisti, il Professor Grignolio, docente di Storia della Medicina, spiega come le tesi no vax, un tempo marginali ed eterodosse, siano state sposate dalla classe dirigente. Ma sottolinea: «Quando c’è una forte alleanza terapeutica tra medico e paziente, non c’è teoria anti-vaccinista che regga»
Salute 11 Giugno 2018

Epilessia. Mecarelli (Lice): «Servono nuovi termini per definire patologia e aggiornamento norma per rilascio patente»

Chi soffre di epilessia può guidare? «Sì ma non deve avere crisi da un anno». A rispondere il Presidente della Lega Italiana contro l’Epilessia in occasione del 41° Congresso Nazionale
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2018

Steatosi epatica non alcolica: l’incontro al Policlinico Umberto I

NAFLD o NASH, dipende dallo stadio della malattia: la prima è la “Steatosi epatica non alcolica”, la seconda si è trasformata in “Steatoepatite non alcolica”. In entrambi i casi, si tratta di un fegato in sofferenza tra i milioni che soffrono in silenzio. La fondazione internazionale NASH Education Program ha promosso per il 12 giugno […]
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2018

Policlinico Umberto I, riprendono trapianti cornea con nuovo assetto oculistica

Al Policlinico Umberto I è partita da poco più di un mese, sotto la direzione del professor Leopoldo Spadei, la nuova organizzazione dell’Unità Operativa di Oculistica che in breve tempo, tra aprile e maggio, ha registrato un incremento del numero di interventi del 30 per cento. Alla riorganizzazione degli spazi assistenziali ed alla creazione ‘ex […]
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2018

Oncologia, Bayer: con rivaroxaban tassi significativamente più bassi di recidiva di TEV

Sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology i risultati dello studio clinico Select-D, che ha valutato l’effetto di rivaroxaban, un farmaco Bayer inibitore orale del Fattore Xa, sulle recidive di tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti con malattia oncologica attiva. I ricercatori hanno riscontrato percentuali significativamente inferiori di recidiva di TEV nei pazienti in terapia […]
Nutri e Previeni 8 Giugno 2018

Dieta personalizzata con algoritmo ad hoc. Al via studio Caprii

Nessun cibo fa sempre bene e nessun cibo fa sempre male. E allora qual è la migliore alimentazione da seguire? E perché alcuni dimagriscono seguendo un determinato regime alimentare e altri no? La risposta è che non esiste una dieta valida per tutti, perché ogni individuo reagisce, anche a uno stesso alimento, in maniera diversa. […]
Salute 8 Giugno 2018

Sostenibilità SSN, Brunetta (Forza Italia): «Sanità in crisi, puntare su welfare aziendale e semplificazione fiscale»

L’ex ministro ha commentato il rapporto Censis-Rbm che ha certificato l’aumento della spesa sanitaria privata e l’insoddisfazione degli italiani per la sanità pubblica. La proposta: «Lasciamo libertà ai cittadini dopo aver ovviamente assicurato uno zoccolo universalistico proprio per garantire il benessere sanitario a tutti, come quello pensionistico»
Salute 8 Giugno 2018

Governance farmaceutica, prove di dialogo Grillo-Regioni. Il Ministro: «Pronta ad incontrare Saitta»

Ieri sentenza del Tribunale di Torino ha confermato la possibilità per la sanità pubblica di abbassare il prezzo di fornitura di un medicinale adeguandolo al costo dei nuovi farmaci in commercio. L’assessore della Regione Piemonte: «Sentenza storica, può aiutare Ssn a contenere costi»
Salute 7 Giugno 2018

Alimentazione, il 70% degli italiani non sa mangiare. Tonelli (ANDID): «Donne più attente, anziani più in difficoltà»

«Le abitudini alimentari sane devono essere una priorità nelle politiche sanitarie e dell’istruzione, strategia fondamentale per limitare le disuguaglianze e migliorare le condizioni di salute», lo dichiara il Presidente dell’Associazione Nazionale Dietisti
Salute 7 Giugno 2018

Sanità, Grillo incontra i dipendenti del Ministero: «Merito ed efficienza capisaldi del mio mandato»

Il Ministro ha ribadito l’importanza del lavoro di squadra. Poi ha aggiunto: «Sono certa che con le tante, qualificate, risorse che il dicastero ha a disposizione sarà fatto un ottimo lavoro»
Sanità 7 Giugno 2018

Malaria, Rezza (ISS): «In Italia ogni anno ci sono ancora centinaia di casi». Ecco cosa fare in caso di viaggi in zone a rischio

È estremamente diffusa in tutto il mondo ed è tra le principali malattie di importazione. Dai farmaci alle norme comportamentali, le indicazioni da seguire se si intende recarsi in uno dei Paesi ad alta endemia di malaria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...