Archivi

Sanità 2 Ottobre 2018

India, “Modicare” assicurerà assistenza sanitaria gratuita a mezzo miliardo di persone

È stata presentata come la riforma delle assicurazioni sanitarie più vasta al mondo. “Ayushman Bharat”, che significa “India longeva”, è subito stata rinominata “Modicare”, dal nome del presidente indiano Narendra Modi. L’India ha dato vita ad un programma che garantisce la copertura sanitaria a mezzo miliardo di persone. 100 milioni di famiglie al di sotto della […]
Sanità 2 Ottobre 2018

Roma, tutti in piazza con Lino Banfi. Festa dei nonni e prevenzione oncologica

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei nonni, figure fondamentali nella vita ed educazione di ogni bambino nonché pilastri di ogni famiglia dove c’è amore. La ricorrenza è stata istituita con la Legge del 31 luglio 2005, n. 159. Per l’occasione Senior Italia FederAnziani, attraverso l’omonima Fondazione, porta avanti la campagna Festa dei Nonni […]
Salute 2 Ottobre 2018

Tumore alla tiroide, nel 2020 secondo più diffuso tra donne. Presentate Linee guida, Guglielmi  (Ame): «Meno interventi invasivi»

Rinaldo Guglielmi, past president dell’Associazione Medici Endocrinologi: «Le nostre Linee guida per la patologia nodulare e il carcinoma differenziato tiroideo sono una novità assoluta: per la prima volta hanno collaborato insieme endocrinologi, patologi, medici nucleari e chirurghi»
di Isabella Faggiano
Salute 2 Ottobre 2018

Pensioni, i contributi vanno in prescrizione? Cavallero (Cosmed): «Controllate estratto conto Inps»

Tra i temi affrontati alla Giornata della previdenza anche la contribuzione ridotta della quota B («Si può comunicare anche dopo il 30 settembre»), le prospettive di riforma della Legge Fornero ed il "sequestro" del TFS, su cui il segretario della confederazione non ha dubbi: «Si tratta di una discriminazione illegittima. Aspettiamo pronuncia della Corte Costituzionale»
Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2018

MMG, Anelli (FNOMCeO): «Formazione 1+2? Accettiamo la sfida, non ci tiriamo indietro»

«La Federazione accetta la sfida del cambiamento e vuole dare la possibilità ai giovani medici di sfruttare al meglio il loro tempo. Nessun passo indietro sulla qualità o sugli obiettivi di formazione dei MMG» così Filippo Anelli
Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2018

Settimana mondiale allattamento: la SIGR al fianco delle neo mamme con malattie croniche intestinali

L’allattamento ha molti effetti positivi sulla salute e sullo sviluppo del neonato, tanto che le Società di Pediatria internazionali raccomandano il latte materno come forma primaria di nutrizione per i primi 6 mesi di vita e come nutrimento complementare sino ai 2 anni1. Ma per le giovani donne che soffrono di malattie infiammatorie croniche intestinali […]
Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2018

Professioni sanitarie, Beux (TSRM e PSTRP): «Ordine favorirà qualità. Ora servono decreti attuativi»

Inizia a prendere vita il nuovo ordine istituito nella scorsa legislatura. 33mila i professionisti già censiti ma se ne stimano 230-240mila
Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2018

Sifi, Andrea Quaglino nuovo Chief Financial Officer

SIFI, azienda italiana leader nello sviluppo di soluzioni per le patologie oculari, annuncia la nomina di Andrea Quaglino quale nuovo CFO della Società a partire dalla data odierna. Andrea Quaglino riporterà direttamente a Fabrizio Chines, CEO del Gruppo. Andrea Quaglino, dopo una lunga carriera nella revisione in Deloitte & Touche, ha ricoperto il ruolo di CFO in Molmed S.p.A., società biotech quotata alla borsa di […]
Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2018

Con “Dislessia 2.0” al via lo screening digitale gratuito e aperto a tutti

Prende il via oggi, 1 ottobre, giornata di apertura della European Dyslexia Awareness Week 2018, “Dislessia 2.0” la prima piattaforma in Italia che mette a disposizione di famiglie, docenti, studenti e pediatri strumenti digitali innovativi per lo screening gratuito delle difficoltà di lettura e la mappatura delle 5.000 scuole già certificate “Amiche della Dislessia”. L’iniziativa […]
Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2018

AMSI e COMAI incontrano Emanuela C. Del Re (vice Ministra Affari Esteri)

La Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Emanuela Claudia Del Re ha ricevuto Foad Aodi, Presidente dell’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (Amsi) e delle Comunità del mondo Arabo in Italia (CO-MAI). Motivo dell’incontro la presentazione di due progetti: “la buona immigrazione” e “la buona sanità internazionale”, frutto di proposte di Amsi […]
Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2018

FNOPO: «Sempre con le donne per garantire sicurezza anche in caso di scelte dolorose»

«Promuovere e tutelare la salute delle donne è la mission della professione ostetrica rimanendole accanto anche in un momento difficile come la scelta dell’interruzione volontaria della gravidanza (IVG), da realizzare in sicurezza secondo specifico percorso diagnostico terapeutico assistenziale». Commentano così la Giornata internazionale per l’aborto sicuro i vertici della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO). «Pensare […]
Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2018

E’ stato presentato un Ddl per risolvere la questione dei medici specialisti non retribuiti, come posso chiedere le somme?

Al momento il Ddl non è ancora stato approvato quindi non è possibile dare indicazioni specifiche su come effettuare la richiesta, anche perché talvolta i testi di legge vengono modificati. Le suggeriamo di monitorare la situazione per il tramite del legale che l’assiste affinché possa darle le giuste indicazioni in caso di approvazione.
Salute 1 Ottobre 2018

Nobel per la medicina a Allison e Honjo, gli inventori dell’immunoterapia anticancro

I due scienziati hanno rivoluzionato la lotta al tumore stimolando la capacità del nostro sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali
Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2018

D’Amato (Regione Lazio): «Prima riunione per l’Osservatorio per le aggressioni al personale sanitario»

Si riunirà oggi per la prima volta l’Osservatorio sulla sicurezza degli operatori sanitari istituito dalla Regione Lazio. Si tratta di una struttura, fortemente richiesta dagli operatori, per delineare e comprendere il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario che negli ultimi mesi ha visto aumentare a livello nazionale il numero dei casi denunciati. L’Osservatorio avrà il compito […]
Salute 28 Settembre 2018

Malattie rare, OMAR compie otto anni. La direttrice Bartoli: «Il futuro è ricerca clinica e screening neonatale»

«Raggiunti 10mila lettori, l'informazione è vitale per pazienti e famiglie», così Ilaria Ciancaleoni Bartoli, fondatrice e direttrice dell'Osservatorio. Grande successo anche per lo sportello legale
Salute 28 Settembre 2018

Carenza medici, Quintavalle (ASL Roma 4): «Problema non solo numerico ma anche di attrazione: aree metropolitane penalizzate rispetto a città»

Il Direttore è intervenuto ad un workshop sulla partnership in sanità organizzato da "Lazio salute e sanità per l’eccellenza" e "SDA Bocconi": «Con collaborazione pubblico-privato si può ottenere velocizzazione delle procedure e la condivisione di un obiettivo che è la presa in carico degli utenti. Ma servono paletti»
Contributi e Opinioni 28 Settembre 2018

Gli infermieri Nursing Up al ministro Grillo: «Se non ci sono fondi per sostenere Ccnl il Governo riapra contrattazioni»

«Anche il ministro Grillo riconosce ufficialmente quello che noi abbiamo sottolineato e continuiamo a sottolineare da lungo tempo, cioè che non ci sono i fondi per sostenere i contratti: allora ad un certo punto, se non ci sono le risorse, questi contratti nazionali di lavoro che contratti sono? Possono essere considerati tali? Non è meglio […]
Contributi e Opinioni 28 Settembre 2018

Contratto medici: quei numeri delle Regioni che non tornano

CIMO esprime piena soddisfazione per la rottura delle trattative sul contratto della dirigenza medica in ARAN e l’apertura dello stato di agitazione comunicato insieme alle altre organizzazioni sindacali. Sottolinea, inoltre, che una delle principali ragioni che impedisce il rinnovo del contratto è strettamente legata agli accantonamenti che le regioni avrebbero dovuto sostenere, e che pare […]
di Guido Quici - Presidente Nazionale CIMO
Sanità 28 Settembre 2018

Legge Bilancio, rapporto deficit-Pil fissato al 2,4%. Sileri (Comm. Sanità): «C’è volontà di sbloccare il rinnovo del contratto dei medici»

«Stiamo lavorando contro le ingerenze politiche in sanità», commenta l’esponente Cinque Stelle. Ieri il Cdm ha approvato in via definitiva il ddl contro le aggressioni ai camici bianchi: prevista aggravante e Osservatorio nazionale
Salute 28 Settembre 2018

Giornata del Sordo. Petrucci (Ens): «Sì al riconoscimento della Lingua dei Segni. Necessario formare personale sanitario»  

«La sordità viene considerata una disabilità invisibile perché ha un impatto soprattutto nell’accesso alla comunicazione e all’informazione.  Ma queste difficoltà sono in ogni luogo, dagli uffici, alle scuole, fino ai pronto soccorso in cui spesso si chiamano ancora le persone per nome e a voce». L’intervista a Giuseppe Petrucci,  presidente nazionale Ens,  in occasione della Giornata Mondiale del Sordo
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2018

Contratto, Grasselli (FVM): «Stiamo andando verso il precipizio: sanità a rischio per 60 milioni di italiani. Il Governo dia risposte»

Anche la Federazione Veterinari e Medici aderisce allo stato di agitazione annunciato dall’Intersindacale: «O c’è un disegno dietro a tutto questo, o l’ottusità delle forze politiche»
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2018

Contratto medici, l’Intersindacale annuncia lo stop alle trattative e lo stato d’agitazione: a ottobre scioperi e manifestazioni

Oltre al mancato finanziamento del contratto della categoria, sono le notizie (non buone) che arrivano dal Governo per il Def ed il momento critico per il SSN, «che rischia di inabissarsi» ad aver portato i sindacati sulla strada della protesta. L'annuncio del Ministro Grillo: «Per il 2019 il Fondo Sanitario Nazionale sarà incrementato di un miliardo»
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2018

Numero chiuso, Ines Simona Pisano (Tar Lazio): «La normativa viola il diritto allo studio sancito dalla Costituzione italiana»

«Sul numero chiuso occorre un ripensamento da parte del Legislatore: tra dieci anni rischiamo di trovarci senza né medici né assistenza e la nostra sanità andrà a rotoli». Così la dottoressa Pisano a margine del convegno sulla Formazione Specialistica medica promosso da Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2018

Sanità, l’allarme di Federico Gelli: «Formiamo i medici e poi li costringiamo ad andare all’estero: ogni anno ne scappano mille»

Il responsabile di Federsanità ANCI sottolinea il fenomeno che sta assumendo proporzioni sempre più grandi. «Ogni anno si laureano circa 10mila persone, ma ci sono borse di specializzazione per circa 6700 – spiega Gelli a Sanità Informazione -. Quindi c’è un gap ancora di alcune migliaia di borse che non è colmato e queste persone sono potenzialmente dei disoccupati»
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2018

ECM, Bovenga (CoGeAPS): «I medici non conoscono le regole del gioco, occorre ‘aggiornarsi sull’aggiornamento’»

«La prima regola è conoscere le regole del gioco». L’intervista a tutto campo al presidente nazionale del Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie
Salute 27 Settembre 2018

Un corpo solo, decine di personalità. Quando il cervello è come una cellula che continua a sdoppiarsi

Il direttore del “Pottergate Centre for Dissociation and Trauma”, Remy Aquarone, spiega a Sanità Informazione uno dei disturbi mentali meno conosciuti ma più intriganti: il disturbo dissociativo dell’identità. «Quando un bambino subisce un grave trauma, per sopravvivere crea una barriera di amnesia tra la personalità che affronta il problema e quella che cerca di andare avanti come se nulla fosse accaduto. Da adulto, basterà un rumore per far riemergere la personalità del bambino»
Sanità 27 Settembre 2018

Abolizione numero chiuso: è la volta buona. Tiramani (Lega): «C’è convergenza Lega-M5S. Avanti solo meritevoli»

Parla il Deputato che ha presentato la proposta di legge per cancellare i test di ingresso. Anche Grillo e Salvini per il superamento: «Il fatto che anche autorevoli esponenti di altri partiti come il PD la pensino in questo modo vuol dire che abbiamo colto nel segno»
Sanità 26 Settembre 2018

Aggiornamento LEA, arriva metodo trasparente. Grillo: «Pazienti, industrie, società scientifiche: tutti potranno far valere le proprie ragioni»

«Non bisognerà più avere conoscenze personali al Ministero o nei corridoi delle istituzioni per poter portare la propria richiesta e per farsi ascoltare», spiega la titolare della Salute
Lavoro e Professioni 26 Settembre 2018

Violenza di genere, Roberto Carlo Rossi (OMCeO Milano): «C’è bisogno di fatti concreti, pochi si impegnano davvero per risolvere il problema»

L’OMCeO Milano, il Comune di Milano, la Regione Lombardia, il Policlinico Ca’ Granda e Club Medici scendono in campo insieme per contrastare il fenomeno. Al via il 27 ottobre la nuova edizione del corso di formazione ECM "Violenza sulle donne, violenza di genere” di Club Medici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”