Archivi

Contributi e Opinioni 30 Agosto 2018

Siglato l’accordo tra il Gruppo ospedaliero San Donato e Nmc Healthcare

Garantire ai pazienti un livello di assistenza sicuro e di elevata qualità, facilitando la formazione e lo sviluppo del personale medico per ottenere i migliori risultati diagnostici e terapeutici. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato il 26 agosto tra il Gruppo ospedaliero San Donato e BRS Ventures Investment Ltd, capofila di Nmc Healthcare, il più grande […]
Salute 30 Agosto 2018

Giulia Grillo alle Regioni: presto l’intesa sui piani di efficientamento degli ospedali

Il Ministro ha chiesto al presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Stefano Bonaccini di accelerare il percorso per migliorare la qualità delle cure. Da un anno il decreto è in stand by
Lavoro e Professioni 30 Agosto 2018

Fuga di cervelli, neurologi in pole position per ‘scappare’ dall’Italia. Pietrafusa (neurologo): «Per un futuro migliore, meno precariato e più formazione»

«Troppi aspiranti neurologi restano bloccati dall’“imbuto formativo”. I neo-specializzati, invece, devono fare i conti con il lavoro precario». Parla Nicola Pietrafusa, coordinatore dei giovani Sin
di Isabella Faggiano
Salute 30 Agosto 2018

Aggressioni, ad agosto 3 casi. Sodano (Asl Napoli 1): «A rischio soprattutto medici di Pronto soccorso e medicina generale»

«Un fenomeno che trova ampio riscontro soprattutto al sud, dove i casi di violenza verso il personale sanitario sono quasi all’ordine del giorno» così Luigi Sodano, specialista otorinolaringoiatra presso l’Azienda sanitaria locale Napoli 1 Centro
Contributi e Opinioni 30 Agosto 2018

Parkinson, Gimbe traduce le linee guida del NICE per la diagnosi e il trattamento della malattia

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa dal forte impatto sociale con rilevanti ripercussioni sulla qualità di vita di migliaia di famiglie: tuttavia per la sua gestione esistono ancora pochi centri specializzati e la maggior parte delle Regioni non dispone di specifici percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA), che dovrebbero sempre essere basati su linee guida recenti […]
Salute 30 Agosto 2018

Light of Cherenkov, la luce azzurra che “guida” la cura. Grimm (radiologo): «Puntare solo al tumore risparmiando parti sane del corpo»

«Grazie alla luce di Cherenkov è possibile attivare gli agenti utilizzati nella diagnostica per immagini o monitorare l’attività enzimatica. In futuro riusciremo ad utilizzarla per minimizzare i danni della radioterapia». Parla Jam Grimm, professore associato di Radiologia alla School of Biomedical Sciences di New York
di Isabella Faggiano
Salute 29 Agosto 2018

Infezioni ospedaliere, Andreoni (Tor Vergata): «Sono piaga, contribuisce uso smodato antibiotici. A pronunciarsi su terapie sia solo infettivologo»

«In Italia la prevalenza di ceppi batterici resistenti è tra le più alte d'Europa. Occorre controllo dei pazienti al momento dell’ospedalizzazione» così il direttore del Policlinico romano e membro del SIMIT 
Contributi e Opinioni 29 Agosto 2018

Carenza Specialisti, AAROI-EMAC: «Affrontare emergenza ma con regole e corretta programmazione»

In Italia – ormai è un dato di fatto – la carenza di Medici Specialisti Ospedalieri, tra i quali gli Anestesisti Rianimatori, sta mettendo a rischio i LEA. Alle Organizzazioni Sindacali di categoria oggi viene chiesto di collaborare per una soluzione che nell’immediato possa assicurare ai cittadini che questo rischio sia allontanato ricorrendo all’utilizzo dei […]
Contributi e Opinioni 29 Agosto 2018

Simit: «Occorre nuovo piano nazionale per combattere zanzare e zecche portatrici di malattie vettoriali»

In merito ai recenti casi di West Nile,  Chikungunya e Zika, il commento del Professor Massimo Galli, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. L’estate 2018 è iniziata con un aumento delle segnalazioni di punture di zecche. Nel bellunese i casi di infezioni da virus dell’encefalite da zecche riportati a luglio avevano superato […]
Salute 29 Agosto 2018

Disturbi dell’alimentazione, la guida del ministero per famiglie e operatori sanitari. E arriva il codice lilla

Un Tavolo di lavoro specifico coordinato dal ministero della Salute ha elaborato le “Raccomandazioni per interventi in Pronto Soccorso per un Codice Lilla” e le “Raccomandazioni per i familiari”
Salute 29 Agosto 2018

Nave Diciotti, De Martini (Lega): «Da medico dico basta strumentalizzazioni. Garantite cure a migranti, mentre i malati italiani…»

L’oculista eletto in Sardegna per il partito di Salvini replica a quanti hanno polemizzato con la gestione sanitaria della vicenda e ricorda: «Perché nessuno si indigna per i cittadini che arrivano da noi medici piangendo perché non hanno soldi per medicine?». Poi promette l’impegno per la sanità della sua Regione: «Siamo passati da otto Asl a un unico Ats, peggioramento evidente. Ora invertire tendenza»
Lavoro e Professioni 29 Agosto 2018

Numero chiuso, Monaco (FNOMCeO): «Prima di agire sul test aumentare borse di specializzazione per togliere ‘limbo’»

«È necessaria una programmazione seria concordata con la professione. Vogliamo essere consulenti gratuiti della politica». Già programmato vertice FNOMCeO - Ministero sul tema. L'intervista al segretario nazionale della Federazione degli Ordini dei Medici
Contributi e Opinioni 29 Agosto 2018

Emergenza morbillo: nell’incertezza rifare il vaccino. Il parere del primario di pediatria dell’Ospedale di Erba

Già tre casi di morbillo nell’Erbese, tutti riscontrati su adolescenti. «Sono adolescenti non vaccinati o che hanno ricevuto una sola dose di vaccino», spiega il dottor Gaetano Mariani, primario di pediatria all’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como). Se di morbillo si torna a morire lo si deve alle mancate vaccinazioni o, più spesso, al […]
Nutri e Previeni 29 Agosto 2018

Celiachia: nuovi tetti di spesa per l’erogazione gratuita dei prodotti e nuove fasce d’età

Novità in arrivo per le tasche delle persone celiache: cambiano infatti i rimborsi per acquistare i cibi per celiaci aumentando per i bambini e riducendosi per gli adulti e gli anziani. A stabilirlo è un nuovo decreto a firma del ministro della Salute Giulia Grillo pubblicato in Gazzetta Ufficiale che sancisce una nuova divisione delle […]
Salute 28 Agosto 2018

Vaccini, la petizione delle mamme di bimbi immunodepressi. La storia di Roberta: «Mia figlia merita una vita normale»

Una raccolta di 300mila firme per rinvigorire l’obbligo alla profilassi e abolire l’ipotesi di ‘flessibilità’ così come proposta dal governo. Questo l’obiettivo di tantissime mamme che insieme all’associazione ‘IoVaccino’ reclamano il diritto alla salute e allo studio per i figli
Salute 28 Agosto 2018

Il paradosso di Vanzago: 1600 bambini e nessun pediatra. Il sindaco: «Cure a rischio per chi non può spostarsi»

Gli abitanti del Comune dell’hinterland milanese dovranno presto andare altrove per curare i loro figli. Problemi anche per il medico di famiglia. Il primo cittadino Sangiovanni: «Chiedo al Ministro di rinegoziare il contratto con i pediatri e i medici di base, serve flessibilità in deroga alle norme attuali»
Salute 28 Agosto 2018

Navi da crociera, quali sono le professioni sanitarie a bordo? L’intervista al medico di bordo Mauro Salducci

E sulla normativa il professore dell'Università Sapienza di Roma commenta: «La legge italiana è rigidissima con le navi “targate Italia” e, poi, sulle altre navi lascia che venga imbarcato chiunque»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 28 Agosto 2018

Test di ingresso: paure, speranze e rabbia degli aspiranti medici corrono su Facebook

Sono decine i gruppi creati da chi tra qualche giorno affronterà la prova d’accesso per chiedere consigli e spiegazioni, ma anche per sfogarsi contro un sistema ritenuto ingiusto e limitante. Le voci dei ragazzi
Sanità 28 Agosto 2018

“La salute a…riva”: la Asl di Salerno promuove il cibo sicuro dalla Costiera fino al Cilento

«Cibo sicuro Estate 2018». Si chiama così il progetto promosso dalla Asl di Salerno all’interno del quale nasce l’iniziativa: “La salute a…riva” che coinvolge medici, veterinari e tecnici della prevenzione. Dal 13 agosto al 30 settembre, nei gazebo predisposti nelle spiegge libere del territorio costiero provinciale più frequentate, tutti i professionisti svolgeranno, ogni giorno, dalle ore 18 […]
Sanità 28 Agosto 2018

Milano, registrati due nuovi casi di West Nile

L’Ats Città Metropolitana di Milano fa sapere che due uomini sono stati ricoverati a Milano e provincia per aver contratto il virus della Febbre del Nilo. Si tratta di un uomo di 63 anni di Milano – ricoverato presso il Policlinico –  e di un 80enne – in cura a Legnano – . I casi […]
Sanità 28 Agosto 2018

Vaccini, perché in Italia sono obbligatori e in altri Paesi no? Lo spiega Rezza (ISS) sul British Medical Journal

«Non è irragionevole che il governo italiano consideri la possibilità di rivedere l’obbligatorietà dei vaccini. Ma qualunque modifica dovrebbe essere guidata da evidenze scientifiche, supportata da investimenti adeguati e valutata con attenzione, non affrettata con tanta urgenza». Giovanni Rezza, direttore del dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, interviene sulla questione vaccini con un lungo […]
Salute 27 Agosto 2018

Aifa senza vertici a settembre? Il ministero della Salute: «Presto indicazione nuovo Dg. Operatività Agenzia garantita»

Dopo le dimissioni del presidente Stefano Vella e l'imminente scadenza del mandato dell'attuale Direttore generale Mario Melazzini, le associazioni di pazienti temono l'impossibilità di ottenere autorizzazioni necessarie per alcuni farmaci. Ma il ministero le tranquillizza
Contributi e Opinioni 27 Agosto 2018

Testamento solidale di moda tra le celebrities, ma di cosa si tratta?

L'opinione di Rossano Bartoli, portavoce del Comitato Testamento Solidale e Segretario Generale della Lega del Filo d’Oro
Lavoro e Professioni 27 Agosto 2018

Tagli alle pensioni, a rischio i medici? Cavallero (Cosmed): «Penalizzato anche chi è a 3700 euro. Veri risultati si ottengono con lotta all’evasione»

Il segretario generale della Confederazione: «Dal taglio delle cosiddette “pensioni d’oro” si potranno distribuire meno di 4 euro al mese. Così si apriranno solo contenziosi per lo Stato. Chi prende 4mila euro non è un ladro...». L'ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi: «La strada giusta è quella del prelievo di solidarietà»
Lavoro e Professioni 27 Agosto 2018

Cosa è cambiato realmente dopo l’entrata in vigore della Legge Gelli?

Un buona parte dei medici opera in regime libero professionale. Il rischio professionale del medico libero professionista è maggiore rispetto al dipendente di struttura pubblica o privata. Fino al periodo ante Legge Gelli Bianco il medico dipendente di struttura privata era responsabile per colpa lieve e colpa grave solo su rivalsa della struttura sanitaria che […]
Lavoro e Professioni 27 Agosto 2018

Risarcimento danni per responsabilità medica: cosa deve provare il paziente per ottenere la condanna del medico?

Recentemente la Corte di Cassazione si è pronunciata delineando in maniera molto chiara proprio questa questione.  Con la sentenza 19204/18 ha infatti precisato che, stante la sussistenza del danno, il paziente non è tenuto a dimostrare la colpa del medico, ma quanto meno la connessione fra la condotta di quest’ultimo e le conseguenze dannose. Se […]
Pandemie 27 Agosto 2018

Rapporto CeDap: 89,1% dei parti avviene negli Istituti di cura pubblici. Straniero il 20% delle madri

Il Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia – CeDAP 2015, illustra le analisi dei dati rilevati per l’anno 2015 dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP). La rilevazione, istituita dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n.349, costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e […]
Lavoro e Professioni 27 Agosto 2018

Quali sono le tipologie di obiettivi formativi ECM?

Gli obiettivi formativi sono stati suddivisi in tre tipologie: Obiettivi tecnico professionali, finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecnico professionali del settore specifico di attività. Obiettivi formativi di processo, finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza e […]
Salute 27 Agosto 2018

Linfoma e leucemia linfoblastica, Ue approva prima terapia cellulare con linfociti T

L’annuncio dato da Novartis. La “tisagenlecleucel” è l’unica cura con recettore antigenico chimerico che ha avuto approvazione regolatoria dall’Unione europea
Sanità 27 Agosto 2018

Sperlonga, attenzione all’alga tropicale: niente bagno se il mare è mosso

Scoperta a Sperlonga la Ostreoptis ovata, un’alga tropicale dannosa per la salute dei bagnanti. Come riporta Repubblica, i tecnici dell’Arpa Lazio, hanno prelevato un campione d’acqua e poi riscontrato una concentrazione di 88.000 cellule per litro di quest’alga tropicale. Il limite di sicurezza è di 10.000 cellule per litro. Nessun bagnante, fino ad ora, ha avuto problemi, ma l’amministrazione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo