Archivi

Sanità 5 Marzo 2019

Gli 11 errori più comuni in Grey’s Anatomy & Co.

E.R., Dr. House, Grey’s Anatomy o Scrubs, ma anche il nostrano Medico in Famiglia o la parodia Medical dimension messa su dalla squadra di Boris. L’elenco delle serie TV ambientate in ospedale che vedono protagonisti medici e personale sanitario è infinito. Sono tra le più apprezzate dal pubblico di tutto il mondo e hanno inevitabilmente influenzato […]
Pandemie 4 Marzo 2019

Brexit, Commissione europea vara regole transitorie sui controlli di qualità per il rilascio sul mercato dei medicinali

La Commissione europea ha pubblicato, lo scorso 25 febbraio, una nota indirizzata alle autorità competenti dei 27 Stati membri e all’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) relativa alle nuove regole transitorie sui controlli di qualità per il rilascio sul mercato dei prodotti medicinali a seguito della Brexit. Il documento fornisce indicazioni sulle modalità con cui le […]
Salute 4 Marzo 2019

Bari, a Michele Mirabella laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia. L’8 marzo lectio magistralis “La lunga vita di Elisir”

La cerimonia si svolgerà presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Nel 2001 aveva già ricevuto la laurea honoris causa in farmacia
Contributi e Opinioni 4 Marzo 2019

Carenza Medici di famiglia, Angelo Testa: «Lavoriamo affinché ‘camici grigi’ possano completare formazione»

Il Sindacato Autonomo interviene sul tema sempre più attuale della carenza di Medici di Medicina Generale. «Da anni puntualmente denunciamo inascoltati – dice Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami – la politica scellerata dei governi che nel tempo hanno sempre procrastinato una adeguata programmazione del fabbisogno di borse di studio per il corso di formazione […]
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Convenzione MMG, Scotti (Fimmg): «La ‘busta paga’ dei medici di famiglia è ferma al 2010. Tre mesi per firmare»

Il Segretario della Federazione Italiana Medici di Famiglia spiega ai nostri microfoni qual è la principale urgenza da affrontare. Poi interviene sul regionalismo differenziato: «La variazione dell’assetto attuale può aumentare differenze tra Regioni»
di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Ortottisti, le nuove sfide. Drago (Aiorao): «Vorremmo lavorare accanto ai MMG e negli ambulatori per abbattere le liste di attesa di oculistica»

Il presidente dell’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia: «Siamo gli unici professionisti sanitari a cui è riconosciuta la mansione di riabilitatore visivo. Grazie alla rivoluzione tecnologica non si lavora più solo negli ambulatori, ma anche nelle sale operatorie»
di Isabella Faggiano
Salute 4 Marzo 2019

Labbro leporino, la missione umanitaria in Senegal diventa un docu-film. Il chirurgo Maestrini: «Così regaliamo un sorriso ai più piccoli»

Il giovane medico è il protagonista della pellicola “Sulla strada giusta - rinascere medico in Senegal”, dedicata alla missione chirurgica della Onlus Emergenza Sorrisi e prodotta in collaborazione con il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione ed il sostegno di Consulcesi Onlus. Il 7 marzo a Roma la presentazione
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Psicologi, Giardina (CNOP): «Serve quello di famiglia, presidio intermedio tra SSN e territorio». Sulla formazione: «Cambi nome in ECS, Educazione continua in Salute»

Anche il Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi alla prima Assemblea nazionale di tutte le professioni sanitarie e sociali. «Per la prima volta dalla nascita della Repubblica tutte le professioni sanitarie si sono messe insieme per un obiettivo comune: rendere la vita dei nostri cittadini migliore di com’era prima», sottolinea a Sanità Informazione
Sanità 4 Marzo 2019

Partito Democratico, Nicola Zingaretti è il nuovo Segretario. Le priorità: «Nuovo patto per la salute e rilancio del welfare»

VIDEO INTERVISTA | Il Governatore della Regione Lazio spiega ai nostri microfoni come utilizzare la rete capillare delle farmacie su tutto il territorio nazionale in sinergia con il Ssn, in modo da riavvicinare lo Stato alle esigenze dei cittadini
Contributi e Opinioni 4 Marzo 2019

Federfarma e Federfarma Roma piangono la scomparsa di Osvaldo Moltedo

Federfarma Roma e Federfarma nazionale profondamente colpite dalla scomparsa “dell’amico e collega” Osvaldo Moltedo, Segretario Nazionale della federazione, nonché Presidente di Federfarma Lazio. Commosso il ricordo del presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina. “Ho perso un amico – dice – un fratello, un punto di riferimento, un maestro. La farmacia italiana perde uno dei più grandi di […]
Salute 4 Marzo 2019

Milano, al Galeazzi primo progetto di Audit Civico per un IRCCS. Pellicciari (Cittadinanzattiva): «Faremo formazione congiunta operatori-cittadini su health technology»

La responsabile Lombardia del Tribunale per i diritti del malato: «C’è la necessità di un maggiore impegno in tema di coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti, con un occhio di riguardo anche all’utenza straniera, in termine di mediazione linguistica e culturale». Il direttore sanitario dell’IRCCS Galeazzi Fabrizio Pregliasco: «Avremo poi sistemi informatici come il carrello intelligente per garantire qualità, efficacia, sicurezza nella somministrazione dei farmaci e ancora una app che permetterà agli utenti di destreggiarsi all’interno dei corridori per arrivare al reparto»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Medici sotto processo, Maggiorotti (Amami): «Impatto psicologico devastante. Ma forse il civile è anche peggio…»

Il presidente dell’Associazione per i medici accusati di malpractice ingiustamente: «La polizza assicurativa di un chirurgo costa circa 12-15mila euro l’anno, ma se negli ultimi 10 anni ha ricevuto una richiesta di risarcimento, a prescindere dall’esito, la cifra può raddoppiare o, peggio, il medico può avere difficoltà a trovare una copertura assicurativa, e deve quindi smettere di lavorare»
Lavoro e Professioni 1 Marzo 2019

Contratto medici, riprendono le trattative. Intersindacale convocata da Aran per il 13 marzo

Il nodo da superare rimane lo sblocco della Retribuzione Individuale di Anzianità
Salute 1 Marzo 2019

Professioni sanitarie, Perciballi (Consumatori): «Maxi Ordine garanzia per cittadini, ma lavoriamo per ridurre contenziosi»

La referente del Movimento Consumatori ha partecipato alle celebrazioni per i 20 anni della legge 42 del 1999. «Aver raggiunto la possibilità di avere degli ordini professionali è un punto di partenza, adesso informiamo i cittadini» sottolinea a Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 1 Marzo 2019

Ex specializzandi ante-1982, Consulcesi: «Escluderli dai rimborsi contrasta con principio costituzionale di uguaglianza»

I legali della principale realtà di tutela medica europea: «Non è consentito limitare la portata della sentenza della Corte di Giustizia ai soli medici iscritti nell'anno 1982, escludendo coloro che si siano iscritti negli anni precedenti e che abbiano terminato dopo il 1.1.1983». Pronta nuova azione collettiva sulla scia delle ultime sentenze positive: nel 2018 riconosciuti altri 48 milioni ai medici tutelati
Lavoro e Professioni 1 Marzo 2019

Cybersecurity, Albanese (Aiop): «In un anno + 36% di attacchi informatici. Nel mirino anche Asl e ospedali». E per la sicurezza dei dati si guarda alla Blockchain

Nel mondo iperconnesso i pericoli sono dietro l’angolo, l’esperto: «Alla rete sono collegati anche gli apparecchi medicali, come un pacemaker impiantato in un paziente. Gli attacchi possono rendere pericoloso qualsiasi dispositivo del quale si perda il pieno controllo». L’Associazione Italiana Ospedalità Privata ha dato il via alla V Scuola di formazione rivolta ai dirigenti, ai responsabili del trattamento dei dati personali e dei servizi informatici delle strutture sanitarie associate
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2019

Emergenza diabete, il 65% dei pazienti è over 65. La sfida è la gestione precoce

Secondo gli ultimi dati ISTAT sono oltre 3 milioni 200 mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione (16,5% fra le persone over 65). Dato approssimato, visto che la diagnosi di diabete di tipo 2 arriva mediamente tra i 5 e i 7 anni dopo la sua […]
Sanità 1 Marzo 2019

Sapienza, l’8 marzo screening gratuiti per tutte le donne

Venerdì 8 marzo, alle ore 10:30, nello spazio antistante il Ciao della Sapienza di Roma si terrà la terza edizione della “Festa della donna in salute”, organizzata dall’associazione studentesca Sapienza in Movimento. La giornata, improntata sul benessere fisico e psicologico, sarà interamente dedicata alle studentesse della Sapienza che potranno effettuare gratuitamenti controlli clinici come visite senologiche e visite cutanee, […]
Sanità 1 Marzo 2019

Stati Generali della Farmacia, Cossolo (Federfarma): «Convenzione, uniformità della Dpc e nuovo modello di remunerazione le nostre priorità»

Il presidente del sindacato dei farmacisti elenca ai nostri microfoni le problematiche da affrontare e superare nel prossimo anno di mandato. E sull’autonomia differenziata: «L’assistenza farmaceutica è già sufficientemente regionalizzata e i Lea richiedono uniformità di comportamento»
Sanità 1 Marzo 2019

Da onorevole a medico, il rientro in corsia dell’ex sottosegretario Dorina Bianchi: «Ho scelto di non ricandidarmi per tornare alla mia prima passione»

Dopo l’esperienza in politica, il rientro all’IFO Regina Elena di Roma: «Anche ai Beni Culturali mi sono occupata di salute. L’esperienza politica dà quell’elasticità per affrontare problematiche che si incontrano in strutture così complesse»
Salute 1 Marzo 2019

Assistenti sociali, Gianmario Gazzi (Cnoas) «Assistenza continua non garantita a tutti, troppo divario Nord-Sud»

«Noi pensiamo che vadano considerate le specificità di ogni territorio: una regione alpina non è uguale a una regione padana, per restare al Nord, ma certamente questo non significa rinunciare all’universalismo e alla garanzia di solidarietà tra regioni» così il Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Salute 1 Marzo 2019

Roncopatia e apnee del sonno, ne soffre uno su due. Salamanca (otorinolaringoiatra): «Ecco le novità nella diagnosi e nei trattamenti»

Sono oltre 5 milioni le persone che in Italia soffrono di roncopatia. Studi recenti, realizzati in Svizzera, parlano addirittura di un disturbo che interessa una persona su due, con forme di apnea del sonno anche gravi. Al centro Humanitas San Pio X di Milano il dottor Salamanca con la sua équipe studia nuove tecniche per […]
di Federica Bosco
Salute 28 Febbraio 2019

Stati Generali Farmacia, Cossolo: “Coinvolgerci in aderenza terapeutica porterebbe grandi risparmi a SSN”

Da luogo in cui si acquistano i farmaci a presidio sanitario in cui effettuare esami del sangue, screening e prenotazione visite: è quasi una rivoluzione quella che ha visto protagoniste le farmacie italiane negli ultimi 10 anni, e il percorso è ancora lontano dall’esser terminato. Ma i benefici per i cittadini e per il sistema […]
Salute 28 Febbraio 2019

Giornata malattie rare, il coro unanime di politici, istituzioni e associazioni: «Facciamo rete per far fronte ai bisogni di malati e caregiver»

Presentati da Uniamo Fimr Onlus i dati di un’indagine sulle difficoltà dei malati rari a conciliare vita quotidiana, assistenza e occupazione: sette pazienti su dieci devono ridurre o sospendere il proprio lavoro; otto su dieci hanno difficoltà a svolgere semplici compiti quotidiani
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019

Innovazione e sanità, la “Blockchain Island” è Malta. Charles Scerri: «Primo stato europeo a regolamentare settore»

Dalla medicina personalizzata alla formazione certificata: «Con la Blockchain, i crediti formativi sono accessibili, immutabili e immediatamente verificabili. La sanità diventa più efficiente ed è una garanzia per tutti: pazienti, medici e cittadini» l’intervista al dottore commercialista Charles Scerri
Sanità 28 Febbraio 2019

Fondo sanitario, ministro Grillo: «Presto nuovo Patto Salute. Conte, Salvini e Di Maio mi hanno garantito finanziamenti, altrimenti farò da scudo umano»

A margine dell’incontro “Le malattie rare e la disabilità” la titolare della Salute spiega che i fondi al Sistema sanitario sono confermati ma non esclude «una situazione strutturale internazionale pericolosa». «In quel caso – spiega - qualcuno potrebbe venire a chiederci il conto»
Sanità 28 Febbraio 2019

Professioni sanitarie, Maria Teresa Bellucci (Fratelli d’Italia): «Vigileremo su decreti attuativi maxiemendamento, riconoscimento sia in base a merito e formazione»

L'esponente della Commissione Affari Sociali ha partecipato al convegno sui 20 anni della legge 42 del 1999 e ha ribadito l’impegno contro ogni sanatoria: «La sanità e la salute in genere non può essere un gioco, non si può scherzare. C’è ancora molto da fare per far sì che la salute possa essere vista come una sanità plurale in cui ci sono diverse professionalità che entrano in gioco e collaborino»
Contributi e Opinioni 28 Febbraio 2019

Malattie rare, Palmisano (Ad Molmed): «Non sono nemico invincibile. Nostro impegno per sconfiggerle con ricerca su terapie avanzate»

In occasione della Giornata Mondiale sulle Malattie Rare, che si celebra oggi, Riccardo Palmisano – Amministratore Delegato di MolMed, società di biotecnologie mediche focalizzate su ricerca, sviluppo e produzione di terapie geniche e cellulari, – sottolinea i passi avanti compiuti dalla ricerca sulle terapie avanzate per la cura di queste patologie: «Ogni giorno, nei laboratori […]
Salute 28 Febbraio 2019

Giornata dell’udito, la onlus “Nonno Ascoltami! – Udito Italia” celebra l’evento al Ministero della Salute

In occasione del World Hearing Day promosso dall'Oms, “Nonno Ascoltami! - Udito Italia Onlus” organizza per il quarto anno consecutivo la Giornata dell’Udito venerdì 1 marzo al Ministero della Salute. Un meeting tra i maggiori esperti del settore per mettere a punto strategie di sensibilizzazione e prevenzione dell'ipoacusia
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019

Quando il nostro angelo custode è… il veterinario. Intervista a Gaetano Penocchio FNOVI

Questa figura professionale non si occupa solo della salute dei nostri animali da compagnia, ma analizza e autorizza la distribuzione di tutti gli alimenti di origine animale. L’intervista a Gaetano Penocchio, Presidente Fnovi - Federazione nazionale ordini veterinari italiani
di Arnaldo Iodice e Giovanni Cedrone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo