Archivi

Contributi e Opinioni 14 Novembre 2019

Sanità, Nursing Up al ministro della PA: «Sì a valorizzazione professionale ma per tutta la categoria infermieristica»

“Apprendiamo dagli organi di stampa in questi giorni che sono state avanzate proposte di natura sindacale al ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, da soggetti istituzionali su problematiche inerenti la collocazione contrattuale della professione infermieristica con particolare attenzione alle posizioni dirigenziali, e ci chiediamo come mai vengano presentate tali richieste prevalentemente a vantaggio dei dirigenti […]
Salute 14 Novembre 2019

Cambiamenti climatici e smog, D’Amato: «Allarme pollini allergenici, in aumento asma e mucositi»

Dal XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO in corso a Firenze, il professor Gennaro D’Amato avverte: “Attenzione all’inquinamento atmosferico, può aggravare la sintomatologia di asma e allergie”. Il monito arriva nello stesso giorno in cui la rivista The Lancet lancia l'allarme sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute
Contributi e Opinioni 14 Novembre 2019

Dal “British Medical Journal” l’appello per una nuova visione della medicina

Sono pediatri, epidemiologi e scienziati di fama gli autori dell’appello internazionale pubblicato lo scorso 7 novembre sulle pagine del “British Medical Journal” rivolto a medici e scienziati di tutto il mondo per invertire la rotta nella direzione della prevenzione primaria: smettere di “fare la conta” dei malati e fornire ai decisori, in tempo reale, le […]
Sanità 14 Novembre 2019

Autonomie, Speranza: «Rischio e opportunità. Allo studio misure per stabilizzare personale precario»

«Credo l’autonomia rappresenti un’opportunità e al tempo stesso un rischio, la capacità della politica è quella di trovare il giusto punto di equilibrio mentre il derby tra autonomisti e neocentralisti non serve al Paese». Così il Ministro della Salute, Roberto Speranza, durante l’audizione alla Commissione per le Questioni Regionali in merito all’indagine conoscitiva sul processo di […]
Salute 14 Novembre 2019

20 novembre, Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia: al via “In farmacia per i bambini”

Martina Colombari testimonial e volontaria dell’iniziativa: “Ogni anno diamo un aiuto concreto a centinaia di case famiglia ed enti in tutta Italia”
Salute 14 Novembre 2019

Dal trapianto di microbiota nuove speranze per le terapie oncologiche. Valdagni (Istituto Tumori Milano): «Scoperta sconvolgente»

Dagli studi più recenti emerge che la flora batterica influisce sulle infiammazioni del corpo e, per questo, può essere un’arma per colpire il cancro. Di questo si parlerà al primo convegno internazionale “MIBIOC – The way of the microbiota in Cancer”, in programma il 21 e 22 novembre presso l’istituto dei tumori di Milano
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 14 Novembre 2019

Bidachem, il polo chimico italiano del Gruppo Boehringer Ingelheim, inaugura oggi il nuovo impianto di micronizzazione

Bidachem, il polo chimico farmaceutico italiano del Gruppo Boehringer Ingelheim, inaugura oggi il nuovo impianto di micronizzazione, per la formulazione farmaceutica di nintedanib, farmaco utilizzato nel trattamento di pazienti adulti con un tipo di tumore polmonare, e nella Fibrosi Polmonare Idiopatica, malattia rara, caratterizzata da un progressivo declino della funzionalità polmonare. Un momento importante per il […]
Salute 14 Novembre 2019

«Ecco come ci accorgiamo che le partorienti assumono droga». Parla la capo ostetrica del Policlinico Casilino

L’ospedale è al centro delle cronache per aver assistito nello stesso periodo quattro bambini in astinenza da cocaina. Il polo neonatale è da anni un’eccellenza della Capitale e quest’anno si appresta a superare i 4mila parti l’anno. L’intervista alla capo ostetrica Cristina Griguoli
Salute 14 Novembre 2019

LIVE | Venezia, l’emergenza continua ma ospedali e pronto soccorso reggono

Venezia in questi giorni è chiamata ad affrontare l’emergenza acqua alta. Sono 187 i centimetri di acqua caduti nella notte tra martedì e mercoledì. Si tratta di un dato che non si registrava dal 1966. La sanità della città tuttavia ha reagito bene e non è stata toccata particolarmente dall’emergenza, tant’è che non si sono […]
Contributi e Opinioni 13 Novembre 2019

Dl Calabria, Consulta boccia ricorso Regione. Grillo (M5S): «Ora Speranza deve far funzionare la legge»

«Dl Calabria, la Corte Costituzionale mi dà di nuovo ragione e boccia per la seconda volta un ricorso della Regione. Ora il Ministro Speranza ha il dovere di far funzionare l’unico strumento in grado di risollevare la sanità calabrese». È quanto scritto dall’ex Ministro della Salute, Giulia Grillo in un post su Twitter. Il commento arriva dopo […]
Contributi e Opinioni 13 Novembre 2019

Giovani infermieri, sondaggio FNOPI: stipendio non soddisfa, piace la formazione

«Il risultato della survey – spiega Nicola Draoli, responsabile per il Comitato centrale della Federazione del settore “Fnopi Giovani” – mette in evidenza anche criticità legate alla qualità dello specifico posto di lavoro: è l’organizzazione dei servizi che spesso non va»
Lavoro e Professioni 13 Novembre 2019

Formazione continua, Speranza presiede Commissione ECM: «Investimento in capitale umano centrale per nuove sfide Ssn»

Alla riunione anche il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici Filippo Anelli (Fnomceo): «Formazione deve favorire crescita competenze cogliendo e facendo propri i percorsi di innovazione che quotidianamente i professionisti mettono in campo»
Salute 13 Novembre 2019

Rapporto OSSFOR, le associazioni dei pazienti: «Dati positivi ma ora abbattere burocrazia e investire in ricerca»

Uniamo, la Federazione italiana Malattie rare, chiede uniformità alle regioni sui Pdta: «Troppe differenze tra regioni» sottolinea la presidente Scopinaro. Per Napolano, Presidente AICD, il problema è l’organizzazione del territorio: «Mentre negli ospedali materiali e farmaci sono facilmente reperibili, sul territorio molti strumenti non si trovano perché non sono mai stati utilizzati»
Salute 13 Novembre 2019

Assistenza ai migranti e formazione del personale sanitario: la Clinica Dermatologica della Federico II in prima linea

L’incontro intitolato “La pelle non ha colori” rivolto ai responsabili dei centri accoglienza in Campania per instaurare una collaborazione efficace
Contributi e Opinioni 13 Novembre 2019

Colesterolo, con acido Bempedoico dimostrata riduzione di quello LDL in aggiunta a terapia con statine. I risultati del trial sul JAMA

L’Acido Bempedoico, un inibitore orale dell’adenosina trifosfato (ATP) citrato liasi (ACL) che riduce la sintesi del colesterolo nel fegato, è attualmente in fase di valutazione regolatoria. Somministrato a pazienti in terapia con statine alla massima dose tollerata, ha dimostrato in 12 settimane una ulteriore riduzione del colesterolo LDL del 17%, e l’effetto si è protratto nelle 52 settimane dello studio. I risultati del trial di Fase III pubblicati sul JAMA- Journal of American Medical Association  
Lavoro e Professioni 13 Novembre 2019

Medicina, Striscia la Notizia smaschera i furbetti del testo. Ora rischio maxi-ricorso: «Può mandare in tilt il Numero Chiuso»

Lo studio: idoneo ai test il 48% dei partecipanti con una media del 25% di rinunce e cambi di Facoltà, resta ancora un esercito di oltre 18mila potenziali ricorrenti. Consulcesi: «Il Consiglio di Stato ad ottobre ha confermato le nostre tesi mentre l’attuale sistema di selezione confermava tutte le sue falle. Il servizio di Striscia accende i riflettori su un sistema inadeguato, subito da riformare. C’è tempo fino al 22 novembre per esercitare il diritto allo studio»
Sanità 13 Novembre 2019

Legge di Bilancio, parere favorevole dalla Commissione Sanità. Ma su gioco d’azzardo chiede di «sopprimere rimando a decreto Mef»

Nel testo si ricordano i principali provvedimenti, dall’edilizia sanitaria all’abolizione del superticket, dai fondi per i farmaci innovativi a quelli per la disabilità e la non autosufficienza
Salute 13 Novembre 2019

Perfusionisti e tecnici cardiologia, Ghitti (A.I.Te.Fep.): «Molte aree scoperte da questa figura, ma siamo risorsa nell’arresto cardiaco»

La professione è entrata nel maxi Ordine TSRM e PSTRP. «Noi ci occupiamo di tutto quello che è la parte diagnostica e assistenziale cardiologica. I pacemaker, i defibrillatori, l’ecocardiografia, l’emodinamica. L’altra parte della professione è la parte della perfusione», sottolinea il Presidente dell’Associazione Italiana Tecnici della Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione cardiovascolare
Salute 13 Novembre 2019

Obesità, Camera approva mozione per un Piano nazionale di cura e prevenzione. Pella (Fi): «Pianificare interventi in manovra»

La mozione riconosce l’obesità come malattia e prevede una forte collaborazione con le società scientifiche. Promotore Roberto Pella, Presidente Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete
Sanità 13 Novembre 2019

Patto della Salute, Speranza: «Non mi risultano stralci, col MEF interlocuzione costruttiva». Sull’ex Ilva: «Rafforzare SSN in quel territorio»

Il ministro, parlando a margine del 14esimo forum 'Meridiano Sanità, ha smentito le indiscrezioni secondo cui l’abolizione del superticket non avrebbe copertura: «Dal prossimo primo settembre il superticket sarà abolito. Si parla spesso di tasse, quella più brutta l'abbiamo abolita»
Salute 13 Novembre 2019

Calcio e malattie neurodegenerative, il medico del Milan Mario Brozzi: «Tutta colpa dello stress»

Parla il Direttore sanitario del Milan la correlazione tra calciatori e malattie neurodegenerative sarebbe dovuta allo stress: «Nel momento in cui lo stress tende a diventare sempre più acuto inizia un decadimento delle funzioni fisiologiche nelle 24, 36 e 48 ore successive tanto che il soggetto diventa sempre più vulnerabile»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 13 Novembre 2019

SMI incontra Speranza, Pina Onotri: «Al centro misure contro la violenza sui medici, pari opportunità, giovani»

L’incontro al Ministero della Salute. Tra i temi anche quello dell’odontoiatria sociale con la previsione dell’immissione in servizio di medici in possesso della laurea specialistica. «I presìdi di continuità assistenziale non debbano essere chiusi ma potenziati e messi in sicurezza» sottolinea il segretario del Sindacato Medici Italiani  
Salute 12 Novembre 2019

«Ecco cosa vuol dire assistere gli operai Ilva» il racconto del medico di famiglia in prima linea a Taranto

Il dottor Giosuè Zizza ha un ambulatorio nel quartiere operaio San Paolo IV a pochi chilometri dall’acciaieria. «Ci trattano alla stregua del Pil ma qui le persone muoiono di tumore molto di più che in altre parti d’Italia»
Contributi e Opinioni 12 Novembre 2019

«Priorità a prevenzione primaria e rimozione delle esposizioni ambientali». L’appello dei medici sul “British Medical Journal”

«A partire dalle osservazioni epidemiologiche, è necessario avviare un cambio di passo per una nuova visione della medicina», spiega il primo autore dell’articolo, Prisco Piscitelli, medico epidemiologo dell’Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (ISBEM) e vicepresidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA)
Salute 12 Novembre 2019

Lombardia, cresce il numero delle vaccinazioni antinfluenzali: +70%. Sinergia tra Regione e Federfarma

Fino ad oggi distribuite più di un milione e duecento mila dosi di vaccino antinfluenzale. Racca (Federfarma Lombardia): «Medici e pediatri hanno potuto trovare le dosi dei vaccini nella farmacia più vicina al loro ambulatorio»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2019

Legge di Bilancio, Cavallero (Cosmed): «Su rinnovo contrattuale pochi fondi, fermi al 3,48%. Ecco le cifre»

«Servono incentivi alla produttività per impedire la fuga verso il privato o l’estero dei medici» sottolinea il Segretario della Confederazione sindacale della dirigenza del pubblico impiego
Salute 12 Novembre 2019

Rapporto OSSFOR: farmaci orfani valgono l’1,7% della spesa sanitaria. Polistena: «Ingiustificabile allarmismo per i costi»

«L'impegno del Governo sulle malattie rare e in termini di ricerca e investimenti sui farmaci innovativi è molto chiaro», ha spiegato la Senatrice Cinque Stelle Maria Domenica Castellone della Commissione Sanità a margine della presentazione del Rapporto annuale di OSSFOR
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2019

Ex specializzandi: altri 10 milioni a 400 medici nel 2019. Da Bruxelles spinta decisiva all’accordo transattivo

Il confronto con il vice-presidente Castaldo e gli eurodeputati Bartolo e Rinaldi conferma la necessità di una soluzione legislativa che permetterebbe allo Stato risparmi da reinvestire anche nella sanità pubblica. L’appello del Presidente di Consulcesi Massimo Tortorella, in vista dell’approvazione della Manovra finanziaria: «L’occasione giusta per tagliare gli sprechi e riconoscere il diritto dei medici danneggiati»
Sanità 12 Novembre 2019

Speranza incontra comitato presidenza CSS: «Contributo Consiglio superiore di sanità centrale per sfide Ssn»

Il Ministro della Salute ha avuto un colloquio con i membri del Comitato di presidenza dell’organo consultivo. Il presidente del Css Franco Locatelli: «Incontro ricco di spunti di riflessione per tutti»
Salute 12 Novembre 2019

Legge di Bilancio, Regioni chiedono garanzie per il fondo sanità 2022 e la riduzione dei vincoli per la spesa per il personale

In audizione davanti alle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato gli assessori di Lazio, Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le Regioni hanno sottolineato l’esigenza di stabilizzare la crescita del Fondo Sanitario Nazionale in rapporto al PIL
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...