Archivi

Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Grasselli (FVM): «Se l’unico diritto “fondamentale” della Costituzione è tutelato con questi risultati, è urgente riformare l’intero sistema»

Ripercorrere questi tre mesi di emergenza Covid-19 è un buon esercizio per comprendere quali sono stati gli errori della Fase 1, perché se la Fase 2 non sarà governata con la massima attenzione potrebbe essere necessario ritornare da capo a contrastare la diffusione dei focolai con nuove perdite di vite e costi esiziali per la […]
di Aldo Grasselli, Segretario generale FVM
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Mazzoni (FASSID): «E ora si ristabiliscano le regole»

È innegabile che il decreto Rilancio porti una salutare iniezione di risorse a favore del SSN e della Dirigenza medica, sanitaria, veterinaria e delle professioni sanitarie. L’incremento annuale per aumentare le assunzioni sia in ambito ospedaliero che territoriale, le premialità del disagio lavorativo, il prolungamento dei termini per stabilizzare i precari, l’aumento della formazione specialistica […]
di Mauro Mazzoni, Coordinatore Nazionale FASSID
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Scotti (FIMMG): «Migliorare la medicina territoriale con piccole limature senza snaturarne il DNA»

Il contributo di Silvestro Scotti, segretario della Federazione italiana medici di medicina generale
di Silvestro Scotti, Segretario generale FIMMG
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Vergallo (AAROI-EMAC): «Senza pianificazione, programmazione e organizzazione investimenti rischiano di rimanere sulla carta»

Il contributo del Presidente dell'Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica Alessandro Vergallo
di Alessandro Vergallo, Presidente Nazionale AAROI-EMAC
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Lazzari (CNOP): «L’alleanza tra medicina e psicologia è la cura del XXI secolo»

Il contributo di David Lazzari, Presidente del Consiglio nazionale degli ordini degli psicologi
di David Lazzari, Presidente CNOP
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Vicario (FNOPO): «Meno ospedalizzazione, più servizi territoriali e continuità assistenziale»

L’epidemia da Coronavirus ha messo in luce le disfunzioni e le falle di uno dei migliori servizi sanitari esistenti al mondo, per il quale però negli ultimi decenni si è investito poco e tagliato molto. L’emergenza COVID-19 ha insegnato, quindi, che è finito il tempo delle attese per rivedere i modelli organizzativi territoriali e ospedalieri, […]
di Maria Vicario, Presidente FNOPO
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Beux (TSRM e PSTRP): «Sistema ha retto ma ora digitalizzare, territorializzare e domiciliarizzare la sanità»

Il contributo del Presidente della Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione Alessandro Beux
di Alessandro Beux, Presidente FNO TSRM e PSTRP
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Mangiacavalli (FNOPI): «Servono più infermieri. Aumentare del 20% i posti all’università»

Il contributo della presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche Barbara Mangiacavalli
di Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI
Contributi e Opinioni 20 Maggio 2020

Covid19, Fondo di solidarietà esteso a tutte le professioni sanitarie. Beux: «Ora tavolo di confronto con gli Ordini»

«In vista dei decreti attuativi, è necessario convocare senza indugio il tavolo di confronto per realizzare la procedura di conciliazione» sottolinea il Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux
Sanità 20 Maggio 2020

Intramoenia e sviluppo di carriera per professioni sanitarie, Boldrini (Pd): «È il momento giusto»

Coinvolti in primis gli infermieri ma anche ostetriche e professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione, della prevenzione. «La proposta va in sinergia quella sull’infermiere di comunità che è tornata di grande attualità con l’emergenza Covid» spiega la capogruppo Pd in Commissione Sanità. «Non ci deve essere più conflittualità tra le professioni ma una collaborazione messa in pratica da tanti anni negli altri Paesi»
Lavoro e Professioni 20 Maggio 2020

Medici in mobilitazione permanente: «Il 29 maggio grande atto di resistenza»

Così in una nota Il Coordinamento promotore della mobilitazione nazionale
Salute 20 Maggio 2020

Chi è e cosa fa l’infermiere di quartiere? Il ritratto della figura nata con il Dl Rilancio secondo Paola Obbia, presidente AIFeC

Per la presidente dell’Associazione italiana infermieri di famiglia e comunità: «Le attività degli infermieri libero-professionisti superano di gran lunga le prestazioni per cui sono pagati e sopperiscono alle carenze delle cure territoriali distrettuali»
Sanità 20 Maggio 2020

In Russia oltre 10mila contagi al giorno. Il consulente italiano di Mosca e San Pietroburgo): «Pochi controlli e ospedali non adeguati»

Per l'ex direttore sanitario milanese Giuseppe Imbalzano ora sono necessari chiusura totale, separazione delle persone infette dai familiari e uso obbligatorio di mascherine e occhiali
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 20 Maggio 2020

«Care Regioni, assumete altri specialisti ambulatoriali altrimenti le liste d’attesa esploderanno»

di Antonio Magi, segretario generale SUMAI Assoprof
di Antonio Magi, segretario generale SUMAI Assoprof
Contributi e Opinioni 20 Maggio 2020

Superata la fase di emergenza Covid-19, A.L.I.C.E. Italia ODV fa il punto sulla situazione ictus

Nel corso della pandemia causata dal Covid-19, A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha più volte lanciato l’allarme a causa della notevole diminuzione del numero dei pazienti con ictus cerebrale arrivati nei Pronto Soccorso dei nostri ospedali, sottolineando, anche attraverso il video #lictusnonrestaacasa realizzato con il supporto dei maggiori esperti a livello […]
Salute 20 Maggio 2020

SIMG lancia “Covid-Alert”, la rete dei medici di famiglia per monitorare i rischi della fase 2

Coinvolti 2 mila MMG che monitoreranno tre milioni di cittadini e comunicheranno istantaneamente le situazioni di pericolo contagio
Lavoro e Professioni 20 Maggio 2020

Specialistica ambulatoriale, Buonaiuto (Cisl Medici Lazio): «Preoccupati da possibile smantellamento a favore dei privati»

Nicola Buonaiuto, specialista in Geriatria e delegato Cisl Medici Lazio, racconta il ruolo della medicina territoriale e l’importanza dell’assistenza domiciliare con tutte le sue criticità nel post-Covid. «Nel Lazio – aggiunge il medico sindacalista – ci preoccupa la prospettiva di un possibile smantellamento della specialistica ambulatoriale a vantaggio della sanità privata accreditata». @vanessaseffer
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Salute 20 Maggio 2020

Utero in affitto, neonati bloccati a Kiev dal lockdown. Non è la prima volta che accade

I bambini affetti da patologie sono spesso rifiutati. Poleggi (Pro Vita & Famiglia): «Vengono restituiti al mittente come la merce difettata: è la madre naturale a doversene prendere cura, oppure lo Stato attraverso dei sussidi non oltre la maggiore età»
di Isabella Faggiano
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Anelli (FNOMCeO): «È il momento di una visione illuminata della sanità»

Come sarà il ‘dopo’? Innanzitutto, dovremo abituarci a convivere con il virus, almeno sino a che non sarà disponibile per tutta la popolazione un vaccino efficace. Questo significa che dovremo abituarci a mantenere le distanze di sicurezza e a mettere in atto le pratiche igieniche e organizzative idonee a limitare il contagio. Sarebbe consigliato poi […]
di Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO
Salute 20 Maggio 2020

Coronavirus, continuano le occasioni di vacanze gratuite per medici, infermieri e sanitari

Solidarietà, riconoscenza ma anche voglia di ripartire per le strutture turistiche: possibilità dalla Puglia alla Riviera
di Tommaso Caldarelli
Sanità 20 Maggio 2020

Da 500 a 5 mila euro di multa per chi offende o molesta il personale sanitario: la Camera approva

Avanzata in Commissione Affari Sociali da un deputato di Forza Italia, in Aula non è stata però sostenuta dal centrodestra
Salute 20 Maggio 2020

Covid-19, scoperto un nuovo meccanismo coinvolto nell’aggravamento della malattia

Una ricerca italiana condotta dall’Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e dall’Irccs Istituto Auxologico Italiano, entrambi di Milano, apre nuove strade nella terapia dell’infezione da Coronavirus
Lavoro e Professioni 20 Maggio 2020

Premialità Covid-19, Anaao: «Assegnata in modo indistinto a Dirigenza e Comparto. Così si oltraggia la dignità di medici e dirigenti sanitari»

«Un vero e proprio schiaffo a quei volti che abbiamo visto su tutti i media segnati dalla stanchezza e dalla sofferenza – dichiara il Segretario Palermo -. La tanto sbandierata riconoscenza per la nostra generosità, lo spirito di servizio e l’abnegazione, passata l’emergenza, cede il posto, come nella Regione Veneto, a più vili e prosaiche esigenze di consenso politico e propaganda elettorale»
Contributi e Opinioni 19 Maggio 2020

Sindrome Kawasaki, Cavandoli (Lega): «Governo garantisca attenzione e segnali incremento anomalo dei casi»

Interrogazione al Ministro della Salute Speranza della deputata della Lega Laura Cavandoli: «Secondo i medici del Papa Giovanni XXIII di Bergamo i casi nel mese scorso sono aumentati di circa trenta volte rispetto agli anni precedenti. Occorre pertanto monitorare l’incidenza di questa malattia»
Lavoro e Professioni 19 Maggio 2020

Ex specializzandi, presentati nuovi Ddl per accordo transattivo. Rizzotti (FI): «Diritti riconosciuti anche dall’Europa, il vulnus va sanato»

I testi presentati riguardano gli iscritti alle scuole di specialità dal ’78 al ’92 e dal ’93 al 2006: «La sentenza di Genova farà giurisprudenza. Meglio per lo Stato riconoscere subito il giusto risarcimento ai camici bianchi e non pagare ad ogni nuovo giudizio»
Contributi e Opinioni 19 Maggio 2020

Lotta ai tumori: scoperto meccanismo molecolare con cui ingannano le cellule “natural killer”

I ricercatori del Bambino Gesù, insieme all’Università di Genova e con il sostegno di AIRC, hanno svelato come si attiva il check-point inibitore PD-1 sulle cellule NK. Lo studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology
Sanità 19 Maggio 2020

Dall’assemblea Oms Risoluzione per accesso universale al vaccino. Conte: «In Italia risultati incoraggianti, ma lotta non è finita»

Il presidente del Consiglio è intervenuto alla 73esima Assemblea mondiale della Sanità, chiedendo la collaborazione di tutti i Paesi membri per fare della salute globale una priorità. «In fase 2 Ssn al centro, cauto ottimismo»
Contributi e Opinioni 19 Maggio 2020

Sanità Privata e Rsa: 18 giugno lavoratori in sciopero per un contratto atteso da 13 anni

Cgil Cisl e Uil: «Braccia incrociate contro la vergogna di Aris e Aiop. Regione e Asl intervengano sugli accreditamenti»
Lavoro e Professioni 19 Maggio 2020

Covid-19, boom telemedicina ma privacy a rischio. Gli esperti: «Possibili maxi multe per i medici»

L'allarme di Consulcesi & Partners: «Pericolo sanzioni fino a 20 milioni di euro». I consigli per tutelare la privacy dei pazienti
Pandemie 19 Maggio 2020

Assemblea Generale dell’OMS, Speranza: «Vaccino bene pubblico globale e diritto per tutti»

“Una sfida fondamentale è rappresentata dallo sviluppo di un vaccino per il Covid-19 sicuro ed efficace. Dobbiamo impegnarci perché il vaccino sia considerato un bene pubblico globale, un diritto di tutti e non un privilegio per pochi”. Queste le parole del ministro della Salute, Roberto Speranza, al termine del suo intervento alla 73esima Assemblea Generale […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.