Da destra a sinistra tanti infermieri e medici tentano la scalata in Consiglio regionale nelle sette regioni chiamate al rinnovo. In Puglia sfida tra virologi (Lopalco vs De Vito), mentre in Campania candidato il Presidente OPI Napoli Ciro Carbone. In campo anche biologi, fisioterapisti, tecnici di radiologia e farmacisti. Tutti considerano l’esperienza nella sanità un valore aggiunto per l’impegno politico
Nella campagna 2019-20 si è arrivati al 16,8%. Gli esperti raccomandano il vaccino per l'inverno, sopratutto a over 65 e persone a rischio. Preoccupa la co-circolazione con Sars-CoV-2
L'annuncio del presidente della Conferenza Stato-Regioni Bonaccini. Nelle farmacie arriverà il vaccino anti-influenza contro il sovraccarico delle strutture e la cocircolazione con Covid-19. Fofi, Federfarma e Assofarm: «Insufficiente»
Anche voi avete avuto mal di denti durante il lockdown? Fino ad arrivare a vere e proprie fratture. Una dentista spiega perché e che fare per limitarle
A rilevarlo è ATLAS, la più vasta indagine globale sulla malattia, pubblicata dalla Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF) insieme alle Associazioni nazionali SM e presentata all’ECTRIMS
Il presidente di Aaroi-Emac in un'intervista sul Messagero parla di tremila professionisti vacanti, mentre le persone in terapia intensiva aumentano ancora
Mai un numero così alto fino a oggi, segnala l'Oms. Agosto mese di recrudescenza per tutti i Paesi. Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi e morti. La Nuova Zelanda, invece, interromperà le misure la prossima settimana
Il lancio del nuovo progetto in occasione della Settimana Nazionale per la donazione del midollo osseo (19-26 settembre). L’iniziativa nata per contrastare il calo delle tipizzazioni dovuto al coronavirus
Chirurghi, oculisti e pediatri. Sono solo alcuni degli specialisti che in rappresentanza di autorevoli società scientifiche hanno deciso di aderire alla petizione lanciata su change.org da Consulcesi per richiedere una soluzione definitiva alla vicenda degli ex specializzandi. E lanciano un appello ai colleghi medici: «Firmate per il riconoscimento di un nostro diritto».
Con lo psicoterapeuta Giorgio Nardone cerchiamo di capire perché sempre più persone credono che il mondo sia in mano ad una loggia formata da miliardari, esponenti del Partito Democratico americano e star di Hollywood dedite all’adorazione di satana e ad atti di pedofilia e cannibalismo
Si è svolto questa mattina l’evento formativo dedicato alle equipe anti Covid-19 della Asl Roma 1. Il direttore Angelo Tanese: «Supportare le istituzioni scolastiche nella gestione di questa fase di ripartenza»
«L’aumento dell’età dei casi diagnosticati nella settimana di monitoraggio riflette la trasmissione del virus dalle fasce di età più giovanili a quelle più anziane, soprattutto all’interno della famiglia. Si raccomanda quindi di adottare tutte le opportune precauzioni anche in ambito familiare». È quanto afferma l’ultimo report settimanale delle Regioni a cura della Cabina di Regia.
Parte il progetto G.A.S. (Generare Arte Sociale), la presentazione del primo progetto Europeo Restore dedicato al riconoscimento della figura dell’operatore di teatro sociale e in chiusura il convegno nazionale dedicato agli operatori di teatro sociale.
«Non si può aspettare ancora. Da 14 anni i lavoratori della sanità privata attendono invano la firma per il rinnovo del contratto Aiop-Aris. Le parole e le promesse spese in questo lunghissimo arco di tempo sono cadute nel vuoto. Si sommano – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale UGL Sanità – a quelle che sono state loro […]
Prediligere una cottura lenta della carne rispetto alla frittura alla cottura sulla griglia o ancora alla caramellizzazione. A suggerirlo è una ricerca dell’Università dell’Australia Meridionale e dalla Gyeongsong National University pubblicata su Nutrients. “Quando la carne rossa viene scottata ad alte temperature, come nel grigliare, nell’arrostire o nel friggere, crea composti chiamati ‘prodotti finali di […]
di Alessandro Bagattini, Matteo Zaffagnini, Fabrizio Lorenzoni, Paolo Pasqualetto e Marco Bettin (Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale ad esaurimento)
di Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale ad esaurimento
Concluso l'accordo quadro che permetterà ai medici di avere le mascherine a un prezzo molto vantaggioso. L'operazione conclusa tra il commissario straordinario per l'emergenza e la Federazione nazionale dei medici
Il deputato e medico pentastellato commenta: «Stop a sperimentazione è fisiologico, un vaccino non è mai stato prodotto nell’arco di un anno. Dobbiamo sperare che arrivi al più presto perché è l’unica garanzia contro il Covid»
Pazienti con demenza tra le popolazioni più colpite durante il picco pandemico. Uno dei primi sintomi è stato l'aggravarsi dello stato confusionale. Ora la richiesta da Fai di accesso trasparente a terapia intensiva
Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA