Francesco D’Andrea, Presidente della Società Italiana di Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, lancia l’allarme: «Aumentano casi di abusivi della professione. No alle promozioni stile "3x2"»
Aumentare i posti nelle scuole di specializzazioni e trasformare il contratto di formazione specialistica in un vero contratto di formazione-lavoro. Sono le due proposte che la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica presieduta da Fernando Capuano, ha avanzato per fermare la carenza di medici specialisti in Italia e la fuga di cervelli che […]
«Le cellule aggressive si nutrono di glucosio – spiega il ricercatore dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Luca Cardone - acidi grassi e colesterolo. Il lavoro con il supporto di tecnologie bio-computazionali mira a spezzare questo meccanismo»
Asimov, il Signore degli Anelli e i robot tra i temi presenti. Secondo molti aspiranti medici, il livello di difficoltà delle domande era alto, con qualche eccezione
Guarino (Link): «Serve prospettiva di lungo periodo». Lang (FGC): «Tutti i ricorsi presentati sono dimostrazione che questo metodo non funziona». Lucassen (Noi Restiamo): «24 e 25 settembre sciopero»
Tortorella (Consulcesi): «Test a crocette non è metodo di selezione valido». Saurini (Consulcesi): «Raccogliamo segnalazioni sui social, poi ricontatteremo tutti i candidati»
Oltre 66 mila candidati per 13.072 posti disponibili. Tra speranze, sogni, proteste e irregolarità, anche quest’anno il Test di medicina ha fatto parlare di sé. Pubblicate le risposte corrette al test dal Mur. Dei (Rettore Firenze): «Ministro ha assicurato data suppletiva per chi è in quarantena»
I legali Consulcesi nelle università per monitorare su illeciti e irregolarità. Il flashmob alla Sapienza con i supereroi in camice bianco. La battaglia prosegue sullo sportello virtuale www.numerochiuso.info e sui social
Dallo studio al riposo, passando per l’alimentazione fino ad arrivare alla gestione dell’ansia durante il Test. Ecco le indicazioni utili e i suggerimenti dell’esperta per prepararsi al meglio alla prova d’ammissione per Medicina
Operativo da quattro mesi è utilizzato da specialisti della sanità privata. Ing. Elena Bottinelli, Ad dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: «Necessarie linee guida comuni da Ministero e Regioni. Allo studio la possibilità di estenderlo al pubblico»
Il professor Perrone Filardi (Università di Napoli Federico II): «C’è assolutamente spazio e necessità per un altro farmaco da somministrare per via orale in aggiunta o in sostituzione alle statine per i pazienti intolleranti o che non riescono a raggiungere i target raccomandati»
In Italia, si stima che, ogni anno, circa 120mila persone vengano colpite da ictus, che si conferma la principale causa di disabilità e la seconda di demenza, con perdita di indipendenza nelle attività quotidiane
Dopo la mancata conciliazione, Cimop annuncia un nuovo sciopero per il 16 settembre. De Rango: «Su Sanità privata, Aris e Aiop come il gatto e la volpe»
Dal team di "Pillole di ottimismo" arriva la richiesta di adeguarsi alle nuove norme Oms: contagiosi per 10 giorni e guariti dopo 3 giorni senza sintomi
Il servizio di assistenza psicologica telefonica fornito dalla Asl Napoli 1 per intercettare il malessere della popolazione e degli operatori sanitari dopo il lockdown
Il viceministro alla Salute dice ‘grazie’ a tutti gli aspiranti medici che il 3 settembre faranno il test: «Compiono una scelta d’amore». Sulla scuola, sottolinea: «Se studente viene scoperto positivo va messo in quarantena e bisogna fare il test a tutti i compagni»
La struttura che sorge nella periferia sud-ovest di Roma si rivolge a un bacino potenziale di circa 300mila residenti per un afflusso stimato in 45mila accessi annui. La sindaca Raggi: «Aprire un Pronto soccorso in periferia è segnale importante». Previsto un percorso febbre creato per gestire in sicurezza gli accessi e un altro costituito dal Box rosa dedicato alle donne vittime di violenza
La gestione dei pazienti con conseguenze endocrino-metaboliche a medio e lungo termine causate da tumori cerebrali curati in età pediatrica. Si basa su questo il progetto che sarà presentato venerdì 4 settembre, dalle 10.30 alle 13, nell’Aula magna ‘Filippo De Luca’ del padiglione NI dell’Azienda universitaria Policlinico ‘Gaetano Martino’ di Messina. Il Responsabile scientifico del […]
Il nuovo reparto è diretto dal prof. Stefano Centanni, pneumologo e Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano
«Siamo di fronte a una situazione di stallo a cui possiamo rispondere solo con lo sciopero generale. La nostra protesta, a tutela dei circa 150 mila lavoratori della Sanità Privata in attesa del rinnovo del contratto, non si fermerà fino a quando l’accordo non verrà raggiunto» sottolinea il segretario UGL sanità Gianluca Giuliano
L'indagine dell'Organizzazione mondiale della sanità prova a calcolare i danni che la pandemia ha provocato sui sistemi sanitari di tutto il mondo: quali sono i rischi?
I Dietisti si sono da tempo pronunciati sulla pericolosità di diete fasulle, informazioni non verificate e consigli miracolosi forniti da sedicenti esperti, chiedendo che le Istituzioni mettessero in campo azioni di tutela della salute pubblica in ambito nutrizionale.
La validità dei piani era stata prorogata fino al 31 agosto. FNOMCeO: «MMG possano prescrivere i farmaci in modo efficace e assumersi la gestione dei pazienti». La posizione di Senior Italia FederAnziani: «Anziché prorogare si dia a MMG e specialisti del territorio facoltà di prescrivere»
Più di 30 protagonisti della sanità italiana hanno partecipato al volume promosso da Gregorio Cosentino, Presidente dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale. All’interno anche la testimonianza di Nicola Barbato, dirigente infermieristico, per 24 giorni in terapia sub-intensiva per il Covid
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...