Archivi

Advocacy e Associazioni 11 Luglio 2025

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’intervista, il prof Lorenzo D’Antiga, pediatra, racconta l’impegno del mondo clinico e Jacopo Montigiani, CEO di JSB Solutions, quello delle aziende che sostengono il sociale
Advocacy e Associazioni 10 Luglio 2025

Malattie rare, MonitoRare: “Una lente sui diritti e le sfide dei pazienti”

A Roma, di fronte a rappresentanti istituzionali, comunità scientifica e associazioni, è stato presentato l’XI Rapporto MonitoRare, che analizza la condizione delle persone con malattia rara in Italia
Advocacy e Associazioni 10 Luglio 2025

Lega del Filo d’oro: “Sessant’anni di impegno e obiettivi raggiunti”

Nel 2024 la fondazione ha raggiunto il record di utenti assistiti e giornate di ricovero, consolidando la propria presenza territoriale e rilanciando ricerca e innovazione
di I.F.
Prevenzione 10 Luglio 2025

Screening oncologici, crescono le adesioni ma il sud resta indietro

Il nuovo rapporto PASSI dell’Iss fotografa una sanità preventiva a due velocità: in aumento le coperture nazionali, ma le disuguaglianze sociali e territoriali persistono
di I.F.
One Health 10 Luglio 2025

Dengue e chikungunya: ecco le mappe del rischio in Italia

Una nuova ricerca su Nature Communications indica che molte aree costiere e periferie urbane sono a rischio focolai autoctoni
di I.F.
Salute 10 Luglio 2025

Invecchiamento, un test del sangue svela l’età dei singoli organi

Utilizzando la firma proteica presente nel plasma è possibile stimare l’età biologica di undici organi, tra cui cervello, cuore, fegato e sistema immunitario
Advocacy e Associazioni 10 Luglio 2025

Parkinson, il primo studio italiano sul carico assistenziale dei caregiver

Uno studio pubblicato su Neurological Sciences svela il peso reale dell’assistenza quotidiana: donne, spesso sole, senza supporti economici né formazione. La Fondazione LIMPE: "Ora tocca alle istituzioni agire"
Sanità 10 Luglio 2025

Carta di Roma, Fnomceo: “La Salute come investimento strategico”

A firmarla, gli Ordini nazionali dei medici di Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. In un’Europa sempre più anziana, necessario investire in salute, diritto fondamentale e volano economico e di sviluppo sociale
Salute 10 Luglio 2025

Chirurgia, in America il primo intervento eseguito da un robot senza aiuto umano

Il robot ha rimosso una cistifellea in ambienti realistici, non solo su tessuti simili a quelli umani, ma anche in condizioni mutevoli. I risultati ottenuti sono paragonabili a quelli di un chirurgo esperto
Advocacy e Associazioni 10 Luglio 2025

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di trattamento (DAT), diritti assistenziali e diritto alla cura
Sanità 10 Luglio 2025

Farmaceutica. Da Roche oltre 700 milioni di euro di contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

Al centro del valore generato, gli investimenti in ricerca, che si traducono in innovazione che migliora la salute e in risparmio significativo di costi sanitari: grazie ai 174 studi clinici sponsorizzati da Roche
Salute 10 Luglio 2025

Istat: il 40% degli indicatori salute in peggioramento. I dati del Rapporto SDGs 2025

Cresce la speranza di vita, ma si riduce quella in buona salute. Aumentano i casi di sovrappeso infantile e la mortalità precoce resta elevata, soprattutto tra gli uomini. Persistono forti disuguaglianze regionali, con il Sud in difficoltà su più fronti. L’accesso ai servizi e la qualità dell’assistenza mostrano segnali di criticità
Salute 10 Luglio 2025

Angelo, cresciuto per 70 settimane in ospedale grazie a un cuore artificiale, fino al trapianto

Tre bambini affetti da gravi cardiopatie hanno ricevuto un cuore nuovo in 30 giorni grazie al trapianto al Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il più piccolo ha solo 1 anno e mezzo ed ha trascorso praticamente tutta la vita tra le mura dell’Ospedale fino al trapianto e alle successive dimissioni
One Health 10 Luglio 2025

Latte crudo, arriva il piano per la prevenzione: “Proteggere i più vulnerabili è una priorità”

Il ministero della Salute pubblica nuove linee guida per contenere il rischio di infezioni da Escherichia coli: attenzione a bambini, anziani e persone immunocompromesse, soprattutto d’estate
Sanità 10 Luglio 2025

Pronto soccorso senza medici, Simeu: “Ne mancano almeno 3.500”

Secondo i dati della Simeu, solo il 62% del fabbisogno è coperto da specialisti del SSN. Il resto è affidato a cooperative, liberi professionisti e specializzandi
Sanità 10 Luglio 2025

Vittime di guerra, MSF: “A Gaza tassi di mortalità allarmanti, quasi la metà sono bambini”

Il report evidenzia una mortalità complessiva quintuplicata rispetto ai dati ufficiali del ministero della Salute palestinese prima della guerra
Salute 9 Luglio 2025

Tumore al seno, l’IA potenzia la precisione dei radiologi nelle mammografie

Lo dimostra una ricerca che ha coinvolto 12 radiologi e 150 mammografie. Grazie a un sistema di tracciamento oculare, sono stati monitorati i movimenti degli sguardi durante la lettura senza e con supporto IA
di I.F.
One Health 9 Luglio 2025

Caldo, l’allarme degli scienziati: “Quasi 500 morti in 10 giorni tra Milano e Roma”

Uno studio europeo rivela l'impatto letale del cambiamento climatico: +1.500 morti in 12 città, spinta dal riscaldamento globale fino a +4°C
Advocacy e Associazioni 9 Luglio 2025

Sarcomi, Sarknos, entra nel Terzo Settore: “Un passo avanti per dare voce e dignità ai pazienti”  

Sarknos ribadisce la sua identità e rilancia la sua missione: "Migliorare l’accesso alla diagnosi precoce, ai trattamenti, all’assistenza e, soprattutto, alla qualità della vita delle persone colpite da sarcoma"
One Health 9 Luglio 2025

Difterite, l’alert Ecdc: “Continua a colpire in Europa: 234 casi da gennaio 2023”

Dopo una grande epidemia nel 2022, l'infezione viaggia ancora ad un ritmo superiore a quello dell'epoca pre-2020, quando si registravano in media 21 casi di difterite all'anno
di I.F.
Advocacy e Associazioni 9 Luglio 2025

SLA: il mondo portuale unito per sostenere la ricerca scientifica dei Centri Nemo

La serata di beneficenza “Porti di speranza”: un messaggio di alleanza e responsabilità per la comunità
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2025

Ferie non godute, il 97% delle sentenze condanna la PA

Webinar gratuito di C&P su come ottenere i rimborsi
Salute 9 Luglio 2025

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Le gliflozine sono ora disponibili in farmacia senza piano terapeutico. L’accesso a questi farmaci sarà dunque più semplice per milioni di pazienti con diabete, scompenso cardiaco e malattia renale cronica. Per AstraZeneca è un passo importante verso una sanità più equa e allineata al resto d’Europa
Prevenzione 9 Luglio 2025

Al via il progetto V.eNU.S.: nutrizione e prevenzione oncologica si integrano nello screening mammografico

Consulenze nutrizionali all’Ospedale Di Venere per migliorare la salute femminile e ridurre il rischio oncologico nelle donne che si sottopongono a mammografia
Sanità 8 Luglio 2025

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità della persona malata”
di I.F.
Salute 8 Luglio 2025

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

AIFA ha approvato la rimborsabilità di elacestrant per il carcinoma mammario metastatico ER+/HER2- con mutazione ESR1. Il farmaco ha dimostrato di ridurre del 45% il rischio di progressione o morte nello studio EMERALD. L’importanza dell'identificazione della mutazione genetica attraverso la biopsia liquida
Sanità 8 Luglio 2025

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale"
Advocacy e Associazioni 8 Luglio 2025

Tumore dello stomaco: “Salvate 42mila vite, ma servono PDTA, test rimborsati e presa in carico globale”

A fotografare la situazione è il rapporto “Diagnosticare per trattare in oncologia. Il valore dei test diagnostici nel tumore gastrico”, presentato alla Camera dei Deputati
di I.F.
One Health 8 Luglio 2025

Caldo: tregua dall’afa: giovedì tutta l’Italia in verde

Oggi cinque città bollino giallo, domani solo Catania
Salute 8 Luglio 2025

Allattamento e caldo estivo: i consigli della FNOPO per il benessere di mamma e bambino

Il caldo estivo può rendere l'allattamento più faticoso, per questo le ostetriche della FNOPO offrono consigli pratici a tutte le neomamme
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori, Lilt: “La prevenzione non va in vacanza”

Visite ambulatoriali attive in tutta Italia anche durante l’estate per non perdere tempo prezioso nella diagnosi precoce dei tumori
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.