Archivi

Salute 23 Settembre 2020

Scotti (OdM Napoli): «Ragazzi, rispettate le regole. Sui vaccini anti-influenza troppi ritardi, bisogna ridurli»

Il presidente dell'Ordine dei Medici di Napoli chiede aiuto ai ragazzi: «Se rispetteremo le regole potrebbe essere la migliore stagione influenzale da tempo»
Lavoro e Professioni 22 Settembre 2020

I vincitori della settima edizione del Premio OMaR

Sette i riconoscimenti concessi per il Premio OMaR. Ciancaleoni Bartoli, direttore Omar: «Fondamentale notizie siano accurate»
Lavoro e Professioni 22 Settembre 2020

Trattativa pensioni, Cignarelli (Codirp): «Utilizzare risorse del Recovery Fund per prepensionare lavoratori a rischio Covid»

Ai nostri microfoni, la Segretaria generale della Confederazione Dirigenti della Repubblica spiega cosa non sta andando ai tavoli di trattativa con il Ministero del Lavoro e quali sono le soluzioni per riformare il sistema (e prevedere maggiore flessibilità in uscita)
Lavoro e Professioni 22 Settembre 2020

Intelligenza artificiale e medicina: «In Italia ancora troppo poche le competenze nel pubblico»

La rivista Nature fa il punto sulle procedure di clinical trial assistite da algoritmi. Caruso (AISDET): «Vedo rischi nell’uso dei fondi Recovery Plan»
di Tommaso Caldarelli
Salute 22 Settembre 2020

Covid, Cavanna: «Casi severi in aumento, riabilitare l’idrossiclorochina. Pazienti vaccinati sembrano avere prognosi migliore»

L’oncologo famoso in tutto il mondo per le sue cure anti Covid a domicilio spiega: «Estate tranquilla ma ora qualcosa è cambiato». Presto sarà pubblicato uno studio sulla sua metodologia di cura, e appoggia la candidatura del corpo sanitario italiano al Nobel per la Pace
Sanità 22 Settembre 2020

Covid-19, Oms segnala l’aumento di casi più grande da inizio epidemia. Preoccupano Francia e Spagna

Quasi due milioni di nuovi contagi in una settimana nel mondo. In cima restano Americhe e India, ma in Europa si teme la seconda ondata
Contributi e Opinioni 22 Settembre 2020

Ansoc: «Necessaria revisione tariffaria delle prestazioni odontoiatriche»

di Walter Di Fulvio, Presidente Associazione Nazionale Studi Odontoiatrici Convenzionati
di Walter Di Fulvio, Presidente Associazione Nazionale Studi Odontoiatrici Convenzionati
Lavoro e Professioni 22 Settembre 2020

L’enfant prodige della podologia, a 28 anni Direttrice di Corso di Laurea: «Passione e impegno, ma come donna non è stato facile»

Alive Volpini, giovane podologa di Frascati è anche coordinatrice di due master professionalizzanti a Tor Vergata, un unicum in Italia. «Agli studenti dico che il medico salva la vita del paziente, mentre il professionista sanitario migliora la sua qualità di vita, bisogna avere la capacità di mettersi a disposizione degli altri»
Contributi e Opinioni 22 Settembre 2020

Rapporto Inail, Cisl medici Lazio: «Tavolo di confronto per evitare le criticità della passata primavera»

«Dall’ottavo rapporto INAIL,  pubblicato il 21 settembre 2020, risulta che al 31 agosto sono stati denunciati in Italia 52.209 contagi sul lavoro da Covid-19, di cui 303 con esito mortale. Così in un comunicato il dott. Luciano Cifaldi segretario generale della Cisl Medici Lazio. «Nel Lazio i casi denunciati sono stati 1601 come risulta dalle […]
Contributi e Opinioni 22 Settembre 2020

Screening neonatale, Volpi (M5S): «Via al decreto che istituisce tavolo per aggiornare lista delle patologie»

«La revisione periodica della lista delle malattie da testare sarà preziosa per la salute dei nostri bambini, cui potremo così garantire un numero sempre maggiore di cure», dichiara la deputata M5S Leda Volpi
Salute 22 Settembre 2020

Si possono avere Covid e influenza contemporaneamente? Susanna Esposito spiega cosa sappiamo

Secondo la presidente dell'Associazione mondiale per le malattie infettive la compresenza dei due virus è possibile e distinguerli sarà molto difficile durante l'inverno. Dall'America arrivano timori di un maggior rischio di insufficienza respiratoria, ma per Esposito non ci sono abbastanza dati
Sanità 22 Settembre 2020

Regionali, è tre a tre tra centrodestra e centrosinistra. Marche svoltano a destra, plebiscito per Zaia e De Luca

Smentiti i sondaggi della vigilia, che davano un testa a testa in Puglia e Toscana: confermato Michele Emiliano, Eugenio Giani stacca Susanna Ceccardi. Gli italiani non hanno avuto paura del Covid: buono il dato dell’affluenza. Virologo Lopalco assessore alla Sanità
Lavoro e Professioni 22 Settembre 2020

OMCeO Palermo, Toti Amato riconfermato alla presidenza: «Continuare sulla strada tracciata»

«Ringrazio i colleghi che hanno votato, ora garantire le stesse possibilità a tutti i medici grazie ai fondi europei»
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2020

Ottavo rapporto Inail, quasi 900 contagi sul lavoro in più in un mese: il 71% riguarda personale sanitario

Sono più le donne a essere contagiate sul lavoro, ma gli uomini muoiono di più (83%). Il report Inail vede ancora al primo posto gli infermieri (83%)
Salute 21 Settembre 2020

Speranza annuncia: «Obbligo di tampone per chi arriva da Parigi e zone rosse in Francia»

Lo ha comunicato su Facebook il ministro Speranza: tampone o test se si arriva dalla Francia. Da giorni oltre 10 mila contagi al giorno. «Italia sta meglio di altri Paesi ma serve prudenza»
Salute 21 Settembre 2020

Presbiopia e protezione oculare: con smart working affaticamento, vista poco nitida e bruciore agli occhi

Al Progressive Business Forum 2020 si è parlato di gestione della presbiopia con le lenti progressive e di protezione degli occhi in questa fase di cambiamenti nel nostro stile di vita e nella routine lavorativa, come il massiccio ricorso al lavoro agile
Contributi e Opinioni 21 Settembre 2020

Tutti i benefici della laparoscopia monoforo gas-less

di Nicola Gasbarro, Direttore scientifico e tutor del centro di simulazione Lorenzatto di Venaria
di Nicola Gasbarro, Direttore scientifico e tutor del centro di simulazione Lorenzatto di Venaria
Salute 21 Settembre 2020

Giornata mondiale dell’Alzheimer: con giusta prevenzione casi di demenza giù del 35%

Il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dell’Alzheimer. Tante le iniziative messe in campo e i progressi nelle cure
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2020

Numero chiuso Medicina, la rabbia dei candidati: «Cellulari, penne non ritirate e auricolari. Questa non è meritocrazia»

Da Nord a Sud Sanità Informazione ha raccolto diverse segnalazioni di irregolarità da parte di alcuni studenti: «Con questi atteggiamenti si recuperano punti che sono fondamentali per noi che lottiamo per pochi decimi»
Nutri e Previeni 21 Settembre 2020

Merendine senza conservanti. 9 su 10 non lo sanno

Sono 9 italiani su 10 a non sapere che la quasi totalità delle merendine non contiene conservanti, mentre i coloranti sono completamente assenti. Eppure, ancora oggi, l’84% dei consumatori non è a conoscenza che da diversi anni gli acidi grassi trans sono stati tolti dalle grandi aziende dolciarie italiane, mentre il 56% ignora che vengono […]
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2020

Scuola di chirurgia robotica, al via il primo corso dell’Università Statale all’Ospedale San Paolo di Milano

Il professor Paolo Pietro Bianchi direttore della Chirurgia 1: «Precisione e sicurezza con un sistema a doppia consolle, molto simile a quello delle scuole guida. Il chirurgo senior è in grado di bloccare o attivare gli strumenti che il chirurgo più giovane sta utilizzando in ogni momento dell’intervento»
di Federica Bosco
Salute 18 Settembre 2020

Giornata nazionale sulla SLA, da Sin un aggiornamento sulle nuove terapie

In occasione della Giornata nazionale sulla Sla, la Società Italiana di Neurologia fa il punto sulle sperimentazioni in corso e sull'impegno del mondo della ricerca
Salute 18 Settembre 2020

Covid, le Regioni accelerano sui tamponi ma i Mmg denunciano criticità nella comunicazione dei risultati

L'allarme della Fimmg in Campania, Lazio e Liguria: con l'aumento dei tamponi ritardi e difficoltà nella certificazione si aggraveranno
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2020

«Sono un infermiere e ho lottato contro il Covid-19 a Milano. Ma ora sogno di diventare medico»

Dalle corsie dell’Istituto geriatrico Redaelli alle aule della Statale per il test di Medicina: «Sono curioso ed appassionato della materia, avevo deciso prima del Covid»
di Federica Bosco
Salute 18 Settembre 2020

L’italiana Susanna Esposito, pediatra e infettivologa, scelta per due gruppi di lavoro Oms

Esposito è ordinaria di pediatria all'Università di Parma e presidente di Waidid, contro le malattie infettive. Selezionata da Oms per un gruppo dedicato alla scuola e uno alla sindrome infiammatoria multisistemica che colpisce alcuni bambini con Covid
Salute 18 Settembre 2020

La Ue ha firmato un contratto per 300 milioni di dosi del vaccino Sanofi/Gsk

Si tratta del secondo contratto dopo quello con AstraZeneca. L'Ue potrà scegliere di donare dosi del vaccino Sanofi/Gsk a Paesi con reddito medio-basso. Per Von der Leyen è un ulteriore passo all'accesso equo a vaccini sicuri
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2020

Seconda Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita; il contributo della Federazione nazionale ordini TSRM e PSTRP

Per la Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP garantirla è un obiettivo primario non demandabile e non procrastinabile
Salute 18 Settembre 2020

Gli anticorpi monoclonali possono essere il “Game changer”, prima del vaccino?

Gli anticorpi monoclonali possono rappresentare la soluzione più imminente al COVID-19? Attualmente sono 3 i laboratori in fase avanzata, di ampia sperimentazione sull'uomo (cosiddetta Fase 3): la Regeneron/NIAID, con due anticorpi (REGN10933 e REGN10987), la Eli Lilly (con Ly-CoV555), e la Vir Biotechnology (VIR-7831 e VIR-7832)
di Peter D'Angelo
Salute 18 Settembre 2020

Ema dice sì all’uso del desametasone nei pazienti gravi con Covid-19

Mortalità ridotta del 35% rispetto alle terapie standard nei pazienti Covid in terapia intensiva. L'Ema, conclusi gli studi, ha detto sì al desametasone
Contributi e Opinioni 18 Settembre 2020

Esmo 2020, Daiichi Sankyo presenta i risultati di Patritumab Deruxtecan su carcinoma polmonare

Il carcinoma polmonare è il cancro più comune e la principale causa di mortalità. L'ADC anti- HER3 patritumab deruxtecan in pazienti già pretrattati con inibitori tirosin-chinasici e chemioterapia, dimostra una risposta globale preliminare del 25% e una percentuale di controllo della malattia del 70% per una durata mediana di 7 mesi. I risultati presentati da Daiichi Sankyo al Congresso #ESMO2020.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...