Archivi

Salute 11 Aprile 2025

Osteoartrite, scovati oltre 900 punti del genoma collegati alla patologia e potenziali bersagli di nuove cure

Più di 500 di queste sequenze genetiche collegate alla malattia non erano mai state segnalate prima e forniscono nuove conoscenze sul panorama genetico alla base dell'osteoartrite
Advocacy e Associazioni 10 Aprile 2025

Appello di pazienti, esperti e istituzioni per nuovi percorsi di cura per il Parkinson

Pazienti, esperti ed istituzioni riuniti in Senato indicano il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il Parkinson della Regione Veneto come modello di riferimento per una gestione più integrata della malattia in tutta Italia
Salute 10 Aprile 2025

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia

A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Salute 10 Aprile 2025

Ipertensione: studio fa luce sul ruolo del sistema immunitario, aperta strada a nuove terapie

Uno studio internazionale rivela il ruolo cruciale delle cellule immunitarie innate e dei meccanismi epigenetici nello sviluppo della pressione alta, suggerendo nuove strategie terapeutiche. I risultati sono stati pubblicati su Cardiovascular Research
Salute 10 Aprile 2025

Lebbra, Oms: “Nel 2023 un incremento del 5%”

La malattia continua a causare disabilità e stigma con un numero crescente di persone che arrivano troppo tardi ad essere curate. Allo Spallanzani corso per corretta diagnosi e cura
di I.F.
Nutri e Previeni 10 Aprile 2025

“Come si prevengono i rischi alimentari?”: Safe2Eat 2025 risponde

Focus della campagna 2025 sono i focolai a trasmissione alimentare attribuibili ad alimenti di origine non animale, ovvero vegetale. Coinvolti 23 paesi, quattro in più dello scorso anno
di I.F.
Advocacy e Associazioni 10 Aprile 2025

Migrazione sanitaria: “Mobilità in calo, costi in aumento”. Le Associazioni chiedono misure a sostegno dei pazienti

Il 12 febbraio 2025 il senatore Orfeo Mazzella ha presentato una mozione per sostenere i costi dei trasferimenti delle persone costrette a spostarsi dalla propria Regione
Salute 10 Aprile 2025

Sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante: tolebrutinib ritarda progressione della disabilità

Nello studio HERCULES il farmaco sperimentale tolebrutinib ha rallentato la progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, per la quale non esistono opzioni terapeutiche approvate. Tolebrutinib è in valutazione con “priority review” negli Stati Uniti e il dossier regolatorio è in revisione anche nell'Unione Europea
Nutri e Previeni 10 Aprile 2025

“Diabetiamo”: così la ristorazione diventa più accessibile e inclusiva

Il progetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare il settore della ristorazione sull'importanza della conta dei carboidrati e sull'offerta di menu dedicati per consentire alle persone con diabete di tipo 1 e 2 di gestire al meglio la propria alimentazione fuori casa
One Health 10 Aprile 2025

La popolazione europea si adatta meglio al freddo che al caldo

L’Europa ha meno difficoltà ad adattarsi al freddo rispetto al caldo. Questo è quanto emerge da uno studio spagnolo, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Planetary Health
Salute 10 Aprile 2025

Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL

Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Prevenzione 10 Aprile 2025

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie respiratorie
Advocacy e Associazioni 9 Aprile 2025

“CAR-T: destinazione futuro”, prosegue il viaggio della campagna AIL

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
di I.F.
Nutri e Previeni 9 Aprile 2025

Giornata del Made in Italy, Schillaci: “Investire su filiera agro-alimentare per potenziare sempre più prevenzione e controlli”

Il ministro è intervenuto oggi a Roma ad un evento sulla filiera agroalimentare promosso dal ministero della Salute in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy 2025
Salute 9 Aprile 2025

FDA: per tilzabrutinib designazione di farmaco orfano per due malattie rare prive di trattamenti approvati

L’ente regolatorio degli Stati Uniti ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib – un inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) – per due malattie rare prive di trattamenti approvati: l'anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi e la malattia correlata alle immunoglobuline G4
One Health 9 Aprile 2025

Aviaria, morta la bimba di 3 anni colpita in Messico

La piccola, ricoverata da venerdì scorso in gravi condizioni, ha avuto delle complicanze respiratorie legate all'infezione
di I.F.
Salute 9 Aprile 2025

Tumore al seno: con i test genetici si riducono di molto i costi della malattia

I dati preliminari di uno nuovo studio italiano mostrano che l’utilizzo dei test genomici nel percorso di cura per le pazienti con carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce, porta a una riduzione dei costi
Salute 9 Aprile 2025

Change in Cardiology, un protocollo per la prevenzione di malattie cardiache tra chi è a rischio obesità

Oltre il 40% dei pazienti cardiopatici è sovrappeso: da Torino un protocollo per la prevenzione e la cura delle malattie cardiache nella popolazione a rischio obesità
Nutri e Previeni 9 Aprile 2025

Diabete di tipo 2, alcune miscele di additivi alimentari ne aumentano il rischio: “Ecco quali”

I ricercatori: "I risultati suggeriscono che alcune miscele di additivi presenti in brodi, dessert, salse, bevande zuccherate artificialmente e soda, rappresentano un fattore di rischio modificabile per il diabete di tipo 2"
One Health 9 Aprile 2025

Trovate in Artico tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Uno studio coordinato dal Cnr ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. I risultati sono stati pubblicati su Science of The Total Environment
Salute 9 Aprile 2025

Malattie ultra rare, Deficit di Aadc: “Terapia genica a 19 mesi grazie a tecnica neurochirurgica innovativa”

La somministrazione, avvenuta al Policlinico di Catania, ha conquistato un doppio primato: è la prima volta che in Italia si applica un tecnica del genere e la bambina è la più piccola paziente ad aver ricevuto questa terapia in tutta l'Europa
Salute 9 Aprile 2025

Ipoacusia, chi ne soffre ha un rischio maggiore di insufficienza cardiaca

Lo dimostra uno studio su oltre 160mila persone seguite per 11 anni e mezzo: i livelli di ipoacusia sono significativamente associati al rischio di sviluppare la patologia soprattutto nei partecipanti che non portano apparecchi acustici
Salute 9 Aprile 2025

Ipertensione, con le tecniche di rilassamento i valori di massima e minima si riducono

Lo dimostra una revisione dei dati di 182 studi, 166 dei quali riguardavano l'ipertensione e 16 la pressione arteriosa elevata, ovvero uno stato di pre-ipertensione
Advocacy e Associazioni 8 Aprile 2025

Caregiver day: “Strumenti, politiche e competenze del prendersi cura”

Gli eventi di questa edizione del Caregiver Day, tutti gratuiti, si tengono dal 6 al 31 maggio e sono articolati in seminari da remoto (webinar) su tematiche di rilievo regionale e nazionale ed incontri/laboratori territoriali in presenza
Lavoro e Professioni 8 Aprile 2025

L’Italia rischia di restare senza chirurghi, l’allarme della SIC e dell’ACOI

L'Italia rischia di restare senza più chirurghi. L'allarme è stato lanciato dalla Società italiana di chirurgia (Sic) e dall'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi)
Nutri e Previeni 8 Aprile 2025

Alimentazione, istituito il tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale

Il Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Salute 8 Aprile 2025

Tumori: a ogni paziente il suo “gemello digitale”, via a progetto di ricerca di Humanitas

L'Humanitas ha lanciato un progetto tutto italiano che mira a sviluppare Digital Twin, attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale, per supportare le decisioni cliniche e accelerare la ricerca in oncologia
Advocacy e Associazioni 8 Aprile 2025

Disabilità, con “Info Point” accessibilità universale alla cultura della Capitale

I luoghi di cultura che hanno interessato, in questa prima fase, la città di Roma sono stati: la Keats and Shelley House, il Colosseo, la Domus Aurea, il Palatino, il Foro Romano, le Industrie Fluviali, Villa Farnesina, Palazzo Colonna e Galleria Colonna, Come un Albero Museo Bistrot, Explora – museo dei bambini, e il Teatro Basilica
Prevenzione 8 Aprile 2025

Melanoma: la prevenzione oncologica in concerto grazie a Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni torna a Napoli per una tappa speciale del suo tour: un concerto a favore della Fondazione Melanoma, guidata da Paolo Ascierto
Salute 8 Aprile 2025

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce varianti genetiche che permettono lo sviluppo dell'embrione in condizioni di scarsa presenza di ossigeno. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.