Archivi

Lavoro e Professioni 26 Aprile 2021

FNO TSRM PSTRP, Teresa Calandra prima presidente donna: «Delega all’Equità tra generi a un uomo, il sostegno deve partire da loro»

Palermitana, già tesoriere della Federazione, Calandra guiderà un Comitato centrale composto al 34% da donne. «Percorso non facile, sono la prima presidente donna in più di 50 anni. Ma ora ci sono le condizioni per recuperare». Poi annuncia: «A breve riunione della Consulta delle professioni sanitarie»
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2021

Andrea Mandelli confermato Presidente della FOFI

Confermati anche Luigi D’Ambrosio Lettieri come Vicepresidente, Maurizio Pace come Segretario e Mario Giaccone come Tesoriere
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2021

Enpam, bilancio 2020: utili a 1,2 miliardi nonostante la pandemia

«Un risultato che non esito a definire straordinario – commenta il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti – soprattutto se si considera che è stato ottenuto in un anno di assoluta emergenza a causa della pandemia da Covid-19»
Salute 23 Aprile 2021

Nuovo report Cabina di Regia: Rt a 0,81. Sardegna in zona rossa

Brusaferro (ISS): «Ricoveri area medica sotto soglia critica. Calano anche terapie intensive». Rezza (Ministero Salute): «Non si può escludere aumento casi. No al liberi tutti»
Salute 23 Aprile 2021

Vaccinazioni negli adulti e nei fragili, le nuove strategie per il post-Covid

Il position paper della SIMIT e l’innovativo vaccino contro l’herper zoster tra i temi protagonisti della Tavola Rotonda organizzata sul tema. «Fondamentale ripensare l’appropriatezza vaccinale alla luce di una medicina personalizzata che tenga conto di età e condizioni di salute»
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2021

Vaccinazioni, Bologna (PP): «Ho chiesto a Speranza di istituire un tavolo di lavoro con tutte le professioni coinvolte»

«La campagna vaccinale per contrastare il Covid-19 sta accelerando, le regioni cercano di raggiungere gli obiettivi programmati e i numeri in assoluto sono in miglioramento. Questa crescita la dobbiamo senza dubbio al modello organizzativo unitario nazionale che sta funzionando nell’ambito degli hub vaccinali e degli ospedali grazie alla collaborazione di medici e infermieri che gestiscono […]
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2021

Cisl medici, Cifaldi: «Cosa fare allo scadere del semestre di copertura vaccinale?»

di Luciano Cifaldi, oncologo, Segretario Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, oncologo, Segretario Cisl Medici Lazio
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2021

Il diritto alla felicità. Un film dedicato a Unicef

Una storia di amicizia sincera tra due generazioni, culture ed esperienze diverse che oltrepassa i confini della vita. Questo il soggetto del film “Il diritto alla Felicità”, prodotto da Imago Film con il patrocinio di Federfarma e il supporto non condizionato di Sanofi. I protagonisti sono Libero, un appassionato venditore di libri usati interpretato da […]
Salute 23 Aprile 2021

Una sola dose di Pfizer o AstraZeneca riduce le infezioni del 65%. Lo studio inglese

Una ricerca che viene dall'Uk porta buone notizie: una sola dose di vaccino Pfizer o AstraZeneca, dopo 21 giorni, riduce le infezioni da Covid di due terzi. Sia tra soggetti anziani o fragili che tra giovani e sani
Salute 23 Aprile 2021

Ecdc: «Mascherina superflua tra vaccinati. Basso il rischio di infettare i non vaccinati»

Via libera anche da Ema. Fanno eccezione gli spazi pubblici e i posti affollati. Rimangono dubbi, però, sulla durata della copertura e sulla protezione dalle varianti
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2021

Burnout tra il personale sanitario, Marchetti (Simedet): «Attivare strumenti per rispondere a richieste di aiuto»

«Le tecniche di psicologia dell’emergenza di defusing e debriefing, sono applicabili a distanza e permettono di supportare gli operatori sanitari idealmente in qualsiasi momento» sottolinea Roberto Marchetti, psicologo dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2021

Sanità e regioni, Rasi: «Pandemia ha mostrato debolezza di un sistema frammentato. Puntare su formazione»

L’ex direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco: «Auspico incentivi a formazione ECM del personale sanitario». E sulla gestione dell’emergenza da parte delle Regioni: «Sulla salute serve maggiore centralizzazione»
Salute 23 Aprile 2021

Psicopandemia, le risposte della politica. Speranza: «Il ruolo dello psicologo è più attuale che mai»

Psicologi nelle scuole, nei servizi del SSN, accanto ai medici di famiglia ed ai pediatri di libera scelta: ecco i luoghi strategici dove garantire il sostegno psicologico. Al webinar del Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi, azioni e proposte di rappresentanti della politica e della sanità
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 22 Aprile 2021

Burnout e preoccupazioni, ma anche tante soddisfazioni. Ecco perché (non) fare il medico secondo Paolo Nucci

In un libro tutto quel che un aspirante medico deve sapere per fare una scelta di vita consapevole
Contributi e Opinioni 22 Aprile 2021

Giornata salute donna, Lorefice (M5S): «Dedicare tempo a prevenzione anche in pandemia»

1rinnovo l'impegno a investire sempre maggiori risorse nel sistema sanitario nazionale affinché ad ogni donna, su tutto il territorio nazionale, sia sempre garantito il diritto alla salute» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice
Contributi e Opinioni 22 Aprile 2021

Vaccini, Regimenti (Lega): «Diversificare acquisto e non limitarsi a quelli a mRNA, serve migliore offerta per cittadini»

L'eurodeputata della Lega chiede chiarimenti alla Commissaria alla Salute Kyriakides «sul contratto stipulato recentemente con Pfizer solleverebbe l’azienda da qualsiasi responsabilità una volta consegnate le dosi»
Salute 22 Aprile 2021

Associazioni precostituite, Centola (cardiologo): «Presidio terapeutico fondamentale per noi clinici»

Le associazioni precostituite di farmaci sono ben tollerate dai pazienti e migliorano l’aderenza terapeutica perché in una sola compressa vengono assunti due principi farmacologici
Lavoro e Professioni 22 Aprile 2021

Report Cida-Censis: PA più fragile in 10 anni, ma l’87% degli italiani si fida dei medici

Il primo Rapporto Cida-Censis mostra un'Italia che ha fiducia nel suo personale sanitario, ma non nella Pubblica amministrazione come totalità. Premiati gli "eroi" della pandemia: degni di stima per l'87% dei cittadini. Per il 91% ora è il turno della telemedicina
Contributi e Opinioni 22 Aprile 2021

Immunoterapia, farmaci orali innovativi e terapie senza chemio al Congresso “Leukemia” promosso da AIL

Il 26 e 27 aprile AIL, nel corso dei lavori di Leukemia 2021, racconterà insieme a ematologi italiani e stranieri il suo ruolo a sostegno della ricerca scientifica, gli studi e i risultati più avanzati dell’ematologia e le speranze future legate a terapie sempre più rivoluzionarie
Sanità 22 Aprile 2021

DEF, il parere della Commissione Affari Sociali: osservazioni su Piano oncologico, ricerca e liste d’attesa

Nel parere espresso dalla Commissione presieduta da Marialucia Lorefice vengono richiesti interventi anche su screening neonatale, aggiornamento dei LEA e disagio neuropsicologico. Nel 2020 stanziati 8,2 miliardi di euro per la sanità
Salute 22 Aprile 2021

Digital Green Pass, Sileri: «Il certificato durerà sei mesi per vaccinati. Ipotesi test anticorpi per prolungarne la durata»

In audizione in Commissione Sanità, il sottosegretario ha spiegato: «L’Italia è in anticipo rispetto agli altri paesi. A giorni arriverà il formato cartaceo». Poi spiega: «Se nel periodo di vigenza semestrale l’interessato diventa positivo il certificato decade»
Contributi e Opinioni 22 Aprile 2021

“Un amico raro”, un cartone diventa testimonial di una patologia rara

“Un amico raro", un cartoon diventa testimonial di una malattia rara. AIAF-Associazione Italiana Anderson-Fabry, Gruppo Alcuni e Rai Ragazzi insieme in un progetto di sensibilizzazione sulla Malattia di Anderson-Fabry
Contributi e Opinioni 22 Aprile 2021

Donne, Fials: «Salute femminile la più penalizzata da rinuncia cure. Riavviare percorsi di prevenzione dedicati»

In occasione della Giornata della salute della donna, iniziativa promossa dal ministero della Salute per parlare di prevenzione e assistenza al femminile, celebriamo un bene ancora più prezioso e da tenere in conto dopo 14 mesi di pandemia. Proprio in un momento così particolare, le donne sono le vere protagoniste dell’emergenza, essendo la maggioranza della […]
Salute 22 Aprile 2021

Trapianti, Carletti (Aned): «Numeri ridotti per pandemia e vaccini mal distribuiti, Ssn deve cambiare»

Con il segretario dell'Associazione emo-dializzati Lazio parliamo di trapianti e pandemia: le operazioni rimandate, le differenze regionali sui vaccini e le richieste urgenti che la comunità di pazienti rivolge al Sistema sanitario
Contributi e Opinioni 22 Aprile 2021

Covid-19, gli effetti sulla salute mentale (uno studio italiano)

di Francesco Minelli, Psicologo/Psicoterapeuta
di Francesco Minelli, Psicologo/Psicoterapeuta
Salute 22 Aprile 2021

Covid, vaccini e PMA: al via lo sportello informativo SIRU

L’iniziativa nasce per celebrare la sesta giornata nazionale della salute della donna del 22 aprile. Obiettivo: aiutare le donne in cerca o in gravidanza ad affrontare lo scenario Covid-19 e vaccinazioni, in continua evoluzione
Sanità 22 Aprile 2021

Dl Riaperture, cosa succede dal 26 aprile

Licenziato il Dl Riaperture: dal 26 aprile in zona gialla si torna tutti a scuola, riaprono i ristoranti all'aperto e si ricomincia gradualmente con gli eventi sportivi e culturali. Resta alle 22 il coprifuoco e Brusaferro spiega perché
Salute 22 Aprile 2021

Gimbe: «Scendono nuovi casi e decessi, terapie intensive ancora in affanno. Attenti al “liberi tutti”»

«Sul fronte vaccini, almeno 1 dose all’82% degli over 80 e al 40% dei 70-79. Il decreto riaperture una coraggiosa decisione politica ma attenti al “liberi tutti” e alle criticità mai risolte». Il monitoraggio della Fondazione Gimbe
Salute 22 Aprile 2021

Giornata della salute della donna, a Milano c’è un ospedale tutto al femminile

L'ospedale Macedonio Melloni è dedicato alla salute della donna. Realizzato sul modello di Boston, offre percorsi di cura dall’adolescenza alla senescenza. Marisa Errico (direttore medico): «La donna viene presa in carico da un’equipe che la seguirà in un percorso di cura a 360 gradi»
di Federica Bosco
Salute 21 Aprile 2021

Covid-19, Morrone: «La pandemia ha colpito di più le persone impoverite. Ora tornare a un Ssn fondato sul territorio e sul sociale»

Il Direttore dell’IRCSS San Gallicano di Roma, ex direttore dell’INMP, è in libreria con il volume “Covid-19 tra mito e realtà” in cui sottolinea le conseguenze sociali della pandemia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.