Archivi

Sanità 20 Marzo 2025

Terapie intensive, Ecdc: “Nuovo protocollo per la sorveglianza delle infezioni”

Le batteriemie primarie e secondarie, le polmoniti, le infezioni del tratto urinario e quelle correlate ai cateteri vascolari sono le infezioni più comuni e pericolose nelle terapie intensive, dove si trovano pazienti già immunodepressi o in condizioni di grave fragilità
Sanità 20 Marzo 2025

Case della Comunità, Schillaci: “Al secondo semestre 2024 attive 485 strutture”

Il ministro è intervenuto anche sulla carenza dei medici nelle Case della comunità: "In corso un confronto serrato con le Regioni per individuare un nuovo modello di erogazione delle cure primarie che potrebbe riorganizzare anche i rapporti contrattuali"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Marzo 2025

Leucemie, Linfomi e Mieloma, torna “Un Uovo per la Vita” di AIL

L’iniziativa Uova di Pasqua AIL, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia, storico appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione che da oltre 55 anni
Salute 19 Marzo 2025

Demenza, rischio doppio per le anziane che soffrono di sonnolenza diurna

La precisazione degli autori dello studio: "Il lavoro non dimostra che la sonnolenza diurna causa demenza, mostra solo un'associazione"
Salute 19 Marzo 2025

Il cervello non si spegne mai: “Ecco cosa fa durante il relax”

Gli studiosi intendono comprendere come il cervello riproduce schemi neurali a riposo per aprire nuove strade nella ricerca sulle malattie neurologiche
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2025

Miastenia grave, l’impatto economico: “I pazienti perdono 8mila euro all’anno, i caregiver 3”

Da uno studio durato cinque anni è emerso che in Italia la perdita di produttività media complessiva causata dalla miastenia grave è quantificabile in 11mila euro l'anno e nei casi più gravi può arrivare fino a 28mila
Salute 19 Marzo 2025

A Torino uomo supera tossicodipendenza e dona un rene alla compagna

Un uomo di 46 anni d'età, ex-tossicodipendente, ha donato un rene alla sua compagna di 34 anni affetta da Granulomatosi di Wegenerm, salvandole la vita
Salute 19 Marzo 2025

Da acque reflue spicca l’aumento di consumo di MDMA e cocaina, giù la cannabis

In Europa aumenta il consumo di Mdma, cocaina e anfetamine, mentre diminuisce quello della cannabis. Almeno questo è quanto emerge dall'analisi delle acque reflue in 128 città europee condotto dal gruppo SCORE
Salute 19 Marzo 2025

Mal di schiena: solo il 10% dei trattamenti non chirurgici è efficace

Solo un trattamento non chirurgico su dieci per il dolore lombare offre un sollievo superiore al placebo, con effetti generalmente marginali. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Evidence Based Medicine
Sanità 19 Marzo 2025

Stati Generali sul Diabete: “Il diabetologo sia manager della multi-cronicità”

DM77, diabete tipo 1, reti interdisciplinari e presa in carico delle comorbidità, accesso ai trattamenti, all’innovazione e alla digitalizzazione sono i quattro focus dell'evento che riunisce Istituzioni e 35 Società scientifiche e Associazioni pazienti
Salute 19 Marzo 2025

Oltre il 70% dei defibrillatori è inutilizzabile di sera e nei fine settimana

Più di 7 defibrillatori automatici esterni su 10 si trovano in luoghi come uffici, edifici pubblici e scuole, chiusi di sera e nei week end. Lo denuncia l'Italian Resuscitation Council in uno studio pubblicato su Resuscitation Journal
Salute 19 Marzo 2025

Social prescribing day, la cura oltre i farmaci: “I benefici di arte, sport e yoga”

Diversi studi hanno dimostrato che questa formula può ridurre i sintomi di ansia e depressione, specialmente in persone con disturbi di salute mentale lievi o moderati
di I.F.
Salute 19 Marzo 2025

Sovrappeso, in terza età l’indice di massa corporea non è sufficiente alla diagnosi

Secondo gli esperti non possiamo basarci solo sull'indice di massa corporea senza considerare il contenuto e la distribuzione della composizione corporea nelle persone obese nei diversi gruppi di età
Lavoro e Professioni 19 Marzo 2025

Al via il Terzo Congresso FNOPI, attesi a Rimini 5mila infermieri

Ai nastri di partenza il terzo Congresso nazionale “Infermiere³ – Innovazione, sfide e soluzioni” della FNOPI, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, in programma dal 20 al 22 marzo 2025 a Rimini
Nutri e Previeni 19 Marzo 2025

Acufene, la soluzione a tavola: “Frutta, fibre, latticini e caffeina li attutiscono”

Questi alimenti potrebbero costituire l'antidoto agli acufeni per il loro effetto protettivo sui vasi sanguigni e sui nervi, nonché per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2025

International Vascular Days, in Italia 10mila amputazioni all’anno: “Due dita sulla caviglia per evitarle”

Il Presidente dell’Associazione ‘Ti tocco toccati’: “Basterebbe poggiare due dita sull’arteria pedidia o su quella tibiale posteriore - dorso e retro malleolo - per verificare la presenza del battito cardiaco e diagnosticare tempestivamente un problema vascolare”
Salute 18 Marzo 2025

Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia

Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
One Health 18 Marzo 2025

La leva delle emozioni induce a riciclare di più e meglio

Le immagini che vediamo, dai paesaggi naturali ai simboli del riciclo, possono influenzare in modo significativo il nostro comportamento, rendendoci più attenti alla raccolta differenziata. A dimostrarlo è uno studio dell’Università di Trento
One Health 18 Marzo 2025

Antimicrobico-resistenza, il Manifesto per l’alleanza tra istituzioni, professionisti e cittadini

Mandorino (Cittadinanzattiva): "La lotta all’antimicrobico-resistenza rappresenta un ambito fondamentale nel quale sperimentare la partecipazione civica"
Prevenzione 18 Marzo 2025

Morbillo, i pediatri: “Solo il vaccino protegge davvero”

La Società italiana di Pediatria lancia l'allarme sull'aumento dei casi e sulla disinformazione e raccoglie alcune delle affermazioni errate più comuni, offrendo risposte basate sulle evidenze scientifiche
Salute 18 Marzo 2025

Ortopedia, le eccellenze nel mondo: “Dalle cellule staminali per la spalla agli estratti di placenta per il ginocchio”

Il prof. Pietro Simone Randelli, presidente SIOT, ha guidato la delegazione italiana all’AAOS 2025, protagoniste le tecnologie rigenerative di ultima generazione in ambito ortopedico
Prevenzione 18 Marzo 2025

Bambino Gesù: al via lo screening precoce per il diabete di tipo 1 nei bambini

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù avvia il programma di screening per il diabete di tipo 1, rivolto ai bambini tra i 3 e i 6 anni non ancora compiuti. L’iniziativa permetterà di individuare precocemente i bambini a rischio
Salute 18 Marzo 2025

Melanoma: “Un mix di nove batteri ‘candidato’ a migliorare l’immunoterapia”

I batteri, individuati sia in persone sane che nei pazienti oncologici che rispondono all’immunoterapia, potrebbero indurre il microbioma ad attivare i linfociti T citotossici e le cellule Natural Killer
di I.F.
Salute 18 Marzo 2025

Forte divario nell’accesso a cure odontoiatriche, al Sud il 60% delle famiglie rinuncia al dentista

In Italia troppe disuguaglianze nell’accesso alle cure odontoiatriche. Lo segnalano gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), riuniti a Rimini per il 22esimo congresso internazionale
One Health 18 Marzo 2025

Oropouche, dal Canada l’alert per i viaggiatori: “Proteggetevi”

Il governo canadese vede nel patogeno una nuova minaccia, tanto che gli esperti si chiedono se Oropouche potrà essere considerato il prossimo Zika
One Health 18 Marzo 2025

Aviaria, Usa: “Attenzione ai formaggi ‘crudi’ e alla salute dei gatti”

I formaggi prodotti con latte crudo proveniente da mucche contaminate dall'aviaria mantengono il virus al loro interno anche per mesi. A New York due gatti positivi
Advocacy e Associazioni 18 Marzo 2025

World Young Rheumatic Diseases Day: è allarme carenza pediatri reumatologi

Solo un bambino su quattro accede alle cure necessarie: lo stato dell'arte sulla cronica assenza di questi specialisti in un rapporto dell’American College of Rheumatology e l'Arthritis Foundation
Salute 17 Marzo 2025

Cervello, si mantiene più giovane nelle donne con un basso rapporto vita-fianchi

Un nuovo studio mostra come una maggiore qualità della dieta durante la mezza età sia associata a una maggiore connettività funzionale dell'ippocampo e ad una migliore integrità della materia bianca
Salute 17 Marzo 2025

Colesterolo alto, ipertensione e scompenso cardiaco: tre nemici che si battono sul tempo

Gli esperti: “Abbiamo armi terapeutiche efficaci per contrastarli, ma è necessario combattere l’inerzia terapeutica e la scarsa aderenza dei pazienti alle terapie”
Advocacy e Associazioni 17 Marzo 2025

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravvivenza globale, la qualità della vita e le problematiche infettivologiche
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.