Archivi

One Health 21 Luglio 2025

Microplastiche nella placenta e nelle ovaie: un nemico invisibile minaccia la fertilità femminile

Vaccari (FNOPO): “Un rischio sottovalutato. Ostetriche in prima linea per la prevenzione”
Salute 18 Luglio 2025

Atleti con tessuto cicatriziale nel cuore più a rischio cardiaco

La presenza di tessuto cicatriziale nel cuore degli atleti è associata a un rischio maggiore di aritmie cardiache potenzialmente pericolose. Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Circulation: Cardiovascular Imaging
Prevenzione 18 Luglio 2025

Sin: 5 consigli utili per proteggere il cervello in vacanza

In occasione della Giornata Nazionale della Neurologia, che quest’anno si celebra in Italia il 22 luglio, la Sin diffonde un vademecum che aiuta a mantenere il cervello sano e in forma anche durante le vacanze
One Health 18 Luglio 2025

Ondate di calore: picco nel weekend, allerta per anziani e fragili

Domenica attesi 6 bollini arancioni e 11 gialli. Il ministero della Salute invita alla prudenza: temperature elevate possono mettere a rischio la salute delle persone più vulnerabili
Advocacy e Associazioni 18 Luglio 2025

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenza dell’infezione. Gli esperti lanciano un appello per inserire la vaccinazione nei LEA
di I.F.
Salute 18 Luglio 2025

Malattie rare, con la Maddalena Donatello ha scolpito la Lipodistrofia

Uno studio paleopatologico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù propone che la famosa statua lignea della Maddalena penitente di Donatello presenti i segni caratteristici di una lipodistrofia, una malattia rara che provoca la perdita di grasso corporeo
Salute 18 Luglio 2025

Malattia di Lyme, studio scopre perchè gli antibiotici spesso non bastano

Uno studio dell’Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS di Roma ha scoperto che gli antibiotici contro la malattia di Lyme possono diventare inefficaci quando i batteri formano biofilm che costituiscono una "barriera protettiva"
Salute 18 Luglio 2025

Tumori gastrointestinali, in aumento tra i giovani: “Cresce il rischio, ma non gli screening”

Due revisioni del Dana-Farber Cancer Institute in JAMA e British Journal of Surgery segnalano un preoccupante aumento dei tumori gastrointestinali (colon-retto, stomaco, esofago, pancreas) prima dei 50 anni
Salute 18 Luglio 2025

Salute della vista, in estate ‘anche l’occhio vuole la sua parte’

Con l’arrivo dell’estate, cresce l’attenzione verso la salute della pelle, ma spesso si dimentica che anche gli occhi vanno protetti dai raggi UV. Il presidente della SOI, Matteo Piovella, spiega come prevenire danni alla vista
Salute 18 Luglio 2025

Dislessia: “L’effetto placebo supera la riabilitazione?”

Uno studio italiano dimostra come la sola aspettativa di miglioramento, senza alcuna azione reale, possa potenziare la lettura nei bambini con dislessia evolutiva
Salute 18 Luglio 2025

Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina

Lo studio di fase IIIb VOLITION, condotto da ViiV Healthcare, mostra che l’89% delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento sceglie di passare alla terapia Long Acting cabotegravir + rilpivirina dopo una rapida soppressione virologica con dolutegravir/lamivudina. I dati rafforzano il ruolo delle formulazioni iniettabili come opzione preferita dai pazienti con HIV
Salute 18 Luglio 2025

All’IRCCS Candiolo primo intervento su tumore ovarico con “micro-taglio” di 3 cm

L’IRCCS di Candiolo ha documentato, tra i primi centri al mondo, la fattibilità di un nuovo tipo di approccio chirurgico robotico nel trattamento del tumore all’ovaio in stadio iniziale che prevede l’utilizzo di una sola incisione
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2025

Screening senologico, Europa Donna: “Inaccettabili disparità regionali”

Raccolte già oltre mille firme per la campagna ‘La fortuna costa, la sfortuna di più’”. D’Antona (Europa Donna Italia): “Oltre 2 milioni di donne escluse da un diritto che può salvare la vita”
di I.F.
Salute 17 Luglio 2025

Parkinson, sviluppato l’algoritmo che legge il futuro della malattia

Si tratta di un algoritmo predittivo che consente di personalizzare la stimolazione cerebrale profonda in base ai bisogni del paziente, aprendo la strada a neuroprotesi intelligenti
di I.F.
One Health 17 Luglio 2025

Dengue, Chikungunya e West Nile: salgono i casi in Italia. L’ISS rafforza la sorveglianza e invita alla prevenzione

Due casi autoctoni di West Nile rilevati anche nel Lazio. La Regione ha attivato il piano di prevenzione: controlli nei comuni colpiti e sorveglianza rafforzata su uomini e animali
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2025

Infezioni sessualmente trasmesse: “Barriere e soluzioni per la diagnosi precoce”

Presentato alla Camera il Report frutto di due sondaggi e un Focus Group individuano criticità e proposte: informazione, prevenzione, formazione degli operatori sanitari e modello Hub&Spoke
di I.F.
Salute 17 Luglio 2025

Morbillo: 52 casi segnalati a giugno. Iss: “Verificare status vaccinale prima di partire”

Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 391 casi di morbillo, di cui 52 nel mese di giugno, in calo rispetto ai 71 di maggio. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino, pubblicato oggi dall'Istituto superiore di sanità
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2025

Malattie rare: 5 anni per una diagnosi, un’indagine dà voce ai pazienti

"Da rara a riconosciuta": Women in Rare lancia l’indagine nazionale che esplora cause e impatto del ritardo diagnostico sulla vita delle persone con malattia rara
Salute 17 Luglio 2025

Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN

Lo studio di Fase III BaxHTN mostra che baxdrostat riduce in modo significativo la pressione arteriosa in pazienti con ipertensione non controllata. Il farmaco, sviluppato da AstraZeneca, agisce con un nuovo meccanismo d’azione mirato all’aldosterone
Nutri e Previeni 17 Luglio 2025

Spuntino serale con avocado ha effetti positivi al mattino in chi ha pre-diabete

Uno spuntino serale a base di avocado può avere effetti positivi il mattino successivo nelle persone a maggior rischio di malattie cardiache a causa del prediabete. Lo suggerisce uno studio dell'Illinois Institute of Technology
Salute 17 Luglio 2025

Cardiopatie, EchoNext: “L’AI rivoluziona la diagnosi precoce”

Un innovativo strumento di intelligenza artificiale legge un semplice elettrocardiogramma (Ecg) per identificare precocemente malattie cardiache strutturali finora rilevabili solo con esami più complessi
Salute 17 Luglio 2025

Caldo intenso, allarme per i bambini: “I consigli per prevenire malori e colpi di calore”

Il presidente della Sis 118, Mario Balzanelli, indica le precauzioni fondamentali: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratazione adeguata, abbigliamento leggero e attenzione alla conservazione degli alimenti
di I.F.
Salute 17 Luglio 2025

Malattie genetiche, bambini nati con ‘tre DNA’: “La scienza riscrive l’eredità mitocondriale”

Nel Regno Unito, grazie ad una fecondazione in vitro con donazione mitocondriale, otto neonati sono nati sani da madri affette da malattie gravi ereditarie. In Italia la tecnica è vietata
Nutri e Previeni 17 Luglio 2025

Obesità: la responsabilità è nei piatti, non (solo) nella sedentarietà

Uno studio globale sposta l’attenzione dagli stili di vita alla qualità del cibo, riaccendendo il dibattito sulla prevenzione
Lavoro e Professioni 16 Luglio 2025

Test diagnostici in farmacia, intesa tra farmacisti e biologi a tutela della salute del cittadino

Mandelli: “Fare squadra per rafforzare l’assistenza di prossimità”. D’Anna: “Ruoli chiari e professionalità condivisa”
Salute 16 Luglio 2025

Diabete e tumore del colon: due mutazioni genetiche svelano il legame nascosto

Mutazioni in due geni legati al diabete di tipo 2 spiegherebbero perché i tumori del colon metastatico nei pazienti diabetici siano più aggressivi. Lo rivela uno studio italiano
Salute 16 Luglio 2025

Scoperta nel Sud Italia una mutazione genetica legata alla morte improvvisa

Un gruppo di genetisti, cardiologi e neurologi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha identificato una mutazione genetica mai descritta prima del gene LMNA, associata a cardiomiopatia e disturbi neuromuscolari
Prevenzione 16 Luglio 2025

D’estate non si spengono i Telefoni Verdi ISS: ascolto e informazione sempre attivi

Anche nei mesi estivi, i sette servizi telefonici gratuiti e anonimi dell’Iss continuano ad accogliere le richieste: dalla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse fino al sostegno sulle dipendenze e le malattie rare
Salute 16 Luglio 2025

Virus e batteri non vanno in vacanza: le regole d’oro dei pediatri per un’estate sicura

L’estate è tempo di libertà, viaggi e vita all’aria aperta, ma anche di maggior esposizione a infezioni, intossicazioni e punture di insetti. La SIP invita a non abbassare la guardia
di I.F.
Salute 16 Luglio 2025

Le microplastiche possono causare alterazioni maligne nelle cellule polmonari

Le particelle derivanti da micro e nano-plastiche possono innescare alterazioni maligne nelle cellule polmonari associate allo sviluppo del cancro. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Hazardous Materials
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano