Archivi

Salute 28 Febbraio 2023

Insonnia fatale familiare: al Mario Negri si cercano i biomarcatori spia

È una malattia genetica rara a trasmissione ereditaria. A Sanità Informazione il coordinatore del progetto ProFFIle Roberto Chiesa spiega «la collaborazione con i pazienti utile per trovare una terapia efficace»
Salute 27 Febbraio 2023

Infertilità e poliabortività: e se la risposta fosse in una malattia rara?

Russo (genetista): «Abbiamo osservato in alcune mamme con figli affetti dalla Sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws), una malattia genetica rara, una o più proteine materne “difettose”. La nostra ipotesi è che la loro mancata attivazione nell’oocita sia la causa comune sia dei disturbi riproduttivi frequenti, sia della malattia»
Sanità 27 Febbraio 2023

Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare

In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
Salute 27 Febbraio 2023

Giornata malattie rare, UNIAMO: «Fondamentale un percorso unitario in Parlamento»

La Presidente di UNIAMO Annalisa Scopinaro: «Dobbiamo partire dai bisogni per cercare le soluzioni politiche»
Salute 27 Febbraio 2023

Tumori pediatrici, FIAGOP: «Basta viaggi della speranza tra le Regioni»

Il Presidente della Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica, Paolo Viti, spiega i problemi delle famiglie con piccoli pazienti oncologici: «Dal sud spesso devono andare al nord per le cure, noi offriamo vitto e alloggio ma serve sostegno». E lamenta i pochi fondi investiti sulla ricerca in oncologia pediatrica
Sanità 27 Febbraio 2023

Lotta alla disinformazione: Google punta sul “prebunking”

INFODEMIC LAB | Fake news e teorie del complotto hanno causato danni ai sistemi sanitari impegnati nella risposta al Covid-19. Istituzioni e ricercatori stanno cercando nuove strade e soluzioni: una di queste è il prebunking. È notizia di questi giorni che anche Google ha sperimentato la nuova tecnica
di Diana Romersi
Salute 27 Febbraio 2023

Obesità, AME: «Farmaci sottoutilizzati, solo 2 specialisti su 5 li prescrivono»

In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, che si celebra il 4 marzo, gli specialisti dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) presentano la prima Linea Guida sulla terapia del sovrappeso e dell’obesità resistenti al trattamento comportamentale nella popolazione adulta con comorbilità metaboliche. Se applicate potrebbero, attraverso il controllo e la prevenzione delle complicanze legate all’obesità, generare un risparmio di circa 16 miliardi di euro in 5 anni per l’intero Sistema Sanitario Nazionale
Salute 27 Febbraio 2023

Calcoli renali: attenzione a spinaci e liquirizia…

Articolo a cura del dott. Matteo Simioni, Infermiere
di Matteo Simioni, Infermiere
Salute 27 Febbraio 2023

The Life Science Excellence Show | PNRR e Lifescience: la sfida della digital health – Guarda l’evento

The Life Science Excellence Show | PNRR e Lifescience: la sfida della digital health
One Health 27 Febbraio 2023

Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»

La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Contributi e Opinioni 27 Febbraio 2023

Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro

L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Contributi e Opinioni 27 Febbraio 2023

Piano Oncologico, FAVO: «Lo stanziamento di 50 milioni conferma attenzione e sensibilità del Governo»

La Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia riconosce l’importanza dell’impegno assunto dal Governo attraverso il decreto Milleproroghe approvato nelle scorse ore alla Camera. Il Presidente De Lorenzo: «Si parta da qui per colmare le disuguaglianze»
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2023

Medici vittima del Covid-19, via libera a 15 milioni di euro: Enpam aiuta i familiari a fare domanda

La richiesta va fatta all’Inail entro il 4 marzo, la Fondazione si mette a disposizione per ricostruire la documentazione necessaria. Oliveti: «Atto di giustizia dovuto dallo Stato»
Salute 24 Febbraio 2023

Portatori di disabilità: accesso alle cure, bonus e detrazioni. Cosa cambia nel 2023

Le linee di indirizzo regionali prevedono un ampliamento del servizio TOBIA. Ferrara (Presidente Movimento italiano disabili) dice a Sanità Informazione «Necessario un dipartimento unico della disabilità»
Nutri e Previeni 24 Febbraio 2023

Frutta a guscio. Ecco gli esiti sulla salute

Il consumo di frutta a guscio e semi è associato a una serie di risultati sulla salute. Un’indagine eseguita da un gruppo di esperti ha riassunto le evidenze più significative dell’impatto sulla salute derivante dall’assunzione alimentare di questi prodotti per fornire raccomandazioni ottimali. L’obiettivo dei ricercatori è quello di valutare in modo esaustivo le associazioni […]
Salute 24 Febbraio 2023

Tumori: eseguito in strutture «sotto soglia» il 25% degli interventi. Schillaci: «Superare differenze regionali»

La Rete Oncologica Pazienti Italia (ROPI) ha presentato oggi al Ministero della Salute la nuova edizione di Dove mi Curo?, una fotografia aggiornata delle strutture sanitarie italiane dove vengono eseguiti interventi chirurgici di 17 diversi tipi di tumore
Salute 24 Febbraio 2023

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Contributi e Opinioni 24 Febbraio 2023

Disabilità, FISH Lazio: «Bene Linee guida regionali su percorsi assistenziali, garantire diritto alla salute»

Il provvedimento valorizza e intende ampliare la preziosa esperienza del Servizio TOBIA, nella Rete D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance), attivo da diversi anni sul territorio romano
Salute 24 Febbraio 2023

Dottoremaeveroche: il portale che insegna ad informarsi bene

Villa (giornalista scientifica):  «Dottoremaeveroche si fonda su due pilastri essenziali: non attaccare o stigmatizzare chi crede alle false notizie e non smontare le bufale. Meglio valorizzare l’informazione positiva»
Salute 24 Febbraio 2023

Dalla dieta chetogenica alla gestione delle crisi, ecco come “vivere con l’epilessia”

Un manuale redatto dalla LICE, Lega italiana contro l’epilessia, spiega come affrontare i vari aspetti che circondano questa patologia. E affronta anche il tema delicato dello stigma, che colpisce sia bambini che adulti. Ben il 60% delle persone con epilessia non ha occupazione
Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2023

Dermatite Atopica: open day con consulti gratuiti in tutta Italia

L’11, 18 e 25 MARZO 2023 torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna Nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica dell’adulto. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875, attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00
Salute 23 Febbraio 2023

Un bambino su cinque non sa scrivere in corsivo. Tutta colpa degli smartphone?

Ad accendere i riflettori sull'importanza dello scrivere in corsivo è uno studio recentemente pubblicato sulla rivista “Occupational therapy in health care”: il 21,6% dei bambini è a rischio di sviluppare problemi di scrittura, con il 10% che ha una scrittura “disgrafica”
Salute 23 Febbraio 2023

Congedo mestruale, a che punto siamo e cosa pensano i ginecologi

Sulla scia della legge spagnola anche in Italia si muove qualcosa. Tra i casi di autoregolamentazione e disegni di legge vecchi e nuovi, il parere di SIC e SIGO
Salute 23 Febbraio 2023

“Respiro d’inverno”, l’Ucraina al centro del documentario della Croce Rossa

A far da cornice alla narrazione, il lungo impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco della Croce Rossa Ucraina, mentre le immagini sono accompagnate dall’emozionante musica del maestro Remo Anzovino.
Salute 23 Febbraio 2023

Real World Evidence: dagli insights all’azione. Guarda l’evento

THE LIFESCIENCE EXCELLENCE SHOW – Real World Evidence: dagli insights all’azione. Guarda l’evento.
Salute 23 Febbraio 2023

Scoperta la proteina della longevità nel DNA dei centenari

La ricerca ha evidenziato un ringiovanimento del cuore di 10 anni grazie alla proteina della longevità. A Sanità Informazione Annibale Puca, ricercatore di IRCCS MultiMedica che ha curato lo studio
Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2023

L’arte del public speaking in tre passi: dal tono della voce ai gesti e alla postura

Nel suo nuovo libro “Vincere le elezioni con il public speaking” Massimiliano Cavallo nspiega i trucchi da sfruttare nei comizi, le regole per vincere un dibattito tv e le istruzioni per creare video accattivanti da far circolare sui social
Salute 22 Febbraio 2023

Verso una nuova gestione dell’epilessia come priorità di salute pubblica: guarda l’evento

“Verso una nuova gestione dell’epilessia come priorità di salute pubblica”. Questo il tema dell’incontro di Camerae Sanitatis: guarda l’evento.
Salute 22 Febbraio 2023

Tutti i vantaggi per i pazienti con l’infermiere del futuro

«La figura del "nuovo" infermiere delineato dalla Consensus Conference della FNOPI converge con le aspettative delle associazioni dei pazienti coinvolte negli Stati generali» spiega a Sanità Informazione Nicola Draoli: potrà prescrivere farmaci e presidi medici abbattendo burocrazia e migliorando la qualità di vita degli assistiti
Salute 22 Febbraio 2023

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il ruolo degli sbalzi di temperatura e perché non bisogna abusare degli antidiarroici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...