Archivi

Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Siblings: “Il SSN si prenda cura dei fratelli di cristallo”

Il senatore De Priamo: "Vorrei mettere in campo una risoluzione parlamentare che possa essere un atto di indirizzo per avviare un lavoro su questo tema"
Prevenzione 28 Febbraio 2025

HPV: Siti rilancia importanza di vaccinazione e screening oncologico

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sull’HPV, che verrà celebrata il prossimo 4 Marzo, la SItI rinnova il suo impegno a collaborare con le Istituzioni affinché ogni cittadino possa accedere a strumenti efficaci di prevenzione e cura con l’obiettivo comune di sconfiggere definitivamente i tumori HPV-correlati
Salute 28 Febbraio 2025

Farmaci orfani, l’Ema ne ha approvati oltre 200 in 25 anni

Farmaindustria: "A livello globale sono 7mila, ovvero oltre il 30% di tutte quelle attualmente in sviluppo nel mondo, le molecole allo studio per potenziali nuove cure per i 350 milioni di pazienti rari del mondo"
di I.F.
Prevenzione 28 Febbraio 2025

Tumori, la prevenzione naviga sull’Amerigo Vespucci

Dall’1 al 3 marzo AIOM, AIRC e Fondazione AIOM presenti a Trieste al “Villaggio IN Italia”. Gli oncologi forniranno consigli sulle abitudini sane: no al tabacco e all’alcol, attività fisica costante e alimentazione bilanciata
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Tumori, AIOM “In 10 anni condotti 500 studi clinici di fase I in Italia”

Perrone (AIOM): “Sono il ‘primo step’ per trovare nuovi e più efficaci trattamenti anticancro. Rappresentano un importante ‘volano’ per la ricerca in oncologia e vanno incentivati”
di I.F.
Salute 28 Febbraio 2025

Giornata europea della logopedia, Il 10% dei bambini in età scolare ha difficoltà linguistiche

In un manifesto internazionale ecco le cinque best practice per prevenire e recuperare il linguaggio. Logopedisti: “Ambiente e linguaggio uniti per la prevenzione”
di I.F.
Salute 28 Febbraio 2025

È italiana la più grande rete europea di ricerca sul cervello: triplicati i centri MNESYS coinvolti

L’utilizzo di cervelli “in miniatura” e l’analisi delle difficoltà dei pazienti nell’esprimere emozioni con il volto e nel riconoscerle negli altri, consentirà di scoprire nuove frontiere nel trattamento di queste patologie
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Distrofia di Duchenne e Becker: con Parent Project “ogni giorno è un’opportunità”

Al via la XXII Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker (DMD/BMD): organizzata da Parent Project si concluderà domenica 2 marzo
di I.F.
One Health 27 Febbraio 2025

Inquinamento, le nanoplastiche riducono le capacità olfattive

Uno studio italiano ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare la funzione olfattiva
di I.F.
Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2025

Malattie rare, solo per il 5% delle oltre 7mile oggi conosciute è disponibile una terapia

Due le terapie geniche messe a punto dai ricercatori della Fondazione Telethon già approvate e disponibili, una terza in attesa di approvazione
Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2025

Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono

Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
One Health 27 Febbraio 2025

Inquinamento, la plastica è una minaccia alla fertilità femminile

Lo studio italiano, pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety, evidenzia danni sulla funzione ovarica e sull’equilibrio ormonale fino a una possibile anticipazione della menopausa
Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2025

Malattie rare, alcune sono causa di sordocecità: “Necessaria diagnosi precoce”

La Fondazione Lega del Filo d'Oro sottolinea l'importanza di un intervento precoce, prima dei sei anni di età, per migliorare la qualità di vita
Salute 27 Febbraio 2025

Genetica, pubblicata l’enciclopedia che descrive oltre 20mila geni umani

Il lavoro, pubblicato su Nature, è stato condotto da un gruppo di oltre 150 ricercatori di tutto il mondo che, a partire dalla creazione del Consorzio ‘Gene Ontology’ più di 25 anni fa, ha passato in rassegna circa 175mila studi
Nutri e Previeni 27 Febbraio 2025

Obesità, chi dorme poco è più a rischio

La carenza di sonno altera gli ormoni dell’appetito: aumenta la fame e riduce la sazietà, favorendo un eccesso calorico e l’aumento di peso
di I.F.
Salute 27 Febbraio 2025

Schizofrenia: “Ad ogni sintomo la sua terapia”

Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Zurigo che hanno combinato i dati di imaging di oltre 6mila persone in 22 Paesi
Salute 26 Febbraio 2025

Malattie rare, gli psichiatri infantili: “Prioritario garantire la continuità di cura”

In Italia i malati rari sono oltre due milioni, di questi il 70% sono in età pediatrica; le patologie rare conosciute sono almeno 10 mila ed è sempre necessaria una gestione trasversale tra più servizi e più professionisti
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2025

Malattie rare, l’80% ha origine genetica: “Urge piano nazionale per lo SNE”

La SIN con UNIAMO e SIMGePeD sostiene l’urgenza di un piano nazionale per l’uniformità dello Screening Neonatale Esteso
di I.F.
One Health 26 Febbraio 2025

Malattia misteriosa, 53 persone morte in Congo

Ieri, in un briefing il portavoce dell'Organizzazione mondiale della sanità Tarik Jašarević ha parlato dell'accaduto, sottolineando come "le epidemie, che hanno visto i casi aumentare rapidamente in pochi giorni, rappresentano una significativa minaccia per la salute pubblica
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2025

Giornata Mondiale delle Malattie Rare, arriva la campagna #ChiamalePerNome

Sanofi rinnova il suo impegno nelle malattie rare con una campagna - #ChiamalePerNome – che, attraverso un linguaggio privo di retorica e pregiudizi, vuole sensibilizzare sull’importanza di una maggiore conoscenza e consapevolezza di queste patologie in ogni ambito
Sanità 26 Febbraio 2025

Farmacie, cresce il ruolo come presidi sanitari multifunzionali, anche in contrasto alla desertificazione sanitaria

Nel VII Rapporto annuale sulla farmacia di Cittadinanzattiva e Federfarma, Focus sull’utilizzo degli equivalenti: discrepanza tra Nord e Sud e tra fasce di età
Sanità 26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una grande emergenza dei nostri tempi

Uso appropriato degli antimicrobici e buone pratiche igieniche, ospedali con caratteristiche strutturali utili a garantire la gestione di un’eventuale colonizzazione e infezione, Se ne è parlato al Regional Summit di Homnya dedicato all’antimicrobial stewardship
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2025

Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”

Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2025

SLA, al via la campagna #ricercaèvalore

In occasione della ‘Giornata delle malattie rare’, evento mondiale che si celebra il 28 febbraio, i video contributi dei ricercatori raccolti da Fondazione AriSLA
Salute 26 Febbraio 2025

Pelle, da un nuovo studio la ricetta ‘anti-invecchiamento’

I ricercatori hanno esaminato una nuova classe di ormoni e le loro proprietà anti-invecchiamento, convinti che ulteriori studi su questi ormoni potranno offrire l'opportunità di sviluppare nuovi farmaci
Salute 26 Febbraio 2025

Cancro al seno, IARC: “Nei prossimi 25 anni + 39% di diagnosi e +64% di decessi”

L'IARC ha pubblicato uno studio sulla rivista Nature Medicine frutto dell'analisi dei dati di 185 Paesi
Salute 26 Febbraio 2025

Malattie rare, nasce la ‘Lancet Commission’ per stimolare un’azione mondiale

Riunisce 27 esperti provenienti da sei continenti: in rappresentanza dell'Italia c'è Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
One Health 26 Febbraio 2025

La salute degli europei, Oms: “Adolescenti problematici e adulti malati cronici”

La Relazione Europea sulla Salute viene prodotta ogni tre anni e analizza diversi indicatori dei 53 Stati membri dell’Oms Europa. Focus anche sulle morti 'da caldo'
Salute 25 Febbraio 2025

Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD

Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Nutri e Previeni 25 Febbraio 2025

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...