Archivi

Pandemie 27 Aprile 2023

Dobbiamo temere la nuova variante identificata in Polonia?

Una nuova variante del virus Sars-CoV-2 è stata rilevata per la prima volta in Polonia. In realtà, è nuova solo perché è stata identificata di recente. Uno studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillance, infatti, ha dimostrato che il ceppo individuato potrebbe essere in circolazione da diverso tempo. Sembra infatti che la variante sia imparentata con una già visto oltre due anni fa nell'uomo
Contributi e Opinioni 26 Aprile 2023

Psichiatra uccisa, Gazzi (CNOAS): «Non bastano giornate e slogan, servono prevenzione e risorse»

Il presidente degli Assistenti sociali Gianmario Gazzi: «Insensibilità e disattenzione di chi dovrebbe proteggere chi protegge»
One Health 26 Aprile 2023

Con le piante in aula giù CO2 e polveri sottili nelle scuole

Secondo una sperimentazione condotta da Coldiretti Toscana e dall'Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBECNR) le piante capaci di migliorare l’aria indoor sono la sanseveria, la chamadorea, la yucca, il ficus e la schefflera. In circa cinque mesi è stato rilevato che le concentrazioni di CO2 sono crollate del 20%, mentre quelle delle polveri sottili PM2,5 del 15%
Nutri e Previeni 26 Aprile 2023

Mangiare e bere indotti dallo stress aumentano l’indice di massa corporea

Una gestione dello stress efficace e appropriata può essere un fattore essenziale nella prevenzione dell’aumento di peso nella popolazione adulta, secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista Psychology and Health. Lo stress è associato all’obesità attraverso diversi meccanismi, inclusi i metodi di coping utilizzati in situazioni stressanti. Tuttavia, esistono pochi studi prospettici a lungo termine che indagano […]
Salute 26 Aprile 2023

Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni

Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
Salute 26 Aprile 2023

Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»

Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute 26 Aprile 2023

Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo

Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
Salute 26 Aprile 2023

Sclerosi Laterale Amiotrofica, Aisla: «Bene Fda su farmaco. Importante test genetico per diagnosi e intervento precoce»

“Oggi è un bel giorno per la storia di questa malattia perché l’approvazione da parte di FDA, cui speriamo seguirà quella dell’Agenzia europea dei medicinali EMA in tempi brevi non è solo un fatto burocratico ma rappresenta un passaggio fondamentale per consentire l’accesso al farmaco ad un numero maggiore di malati”. Così Mario Sabatelli, presidente […]
Nutri e Previeni 26 Aprile 2023

Mangiare troppi fritti può scatenare ansia e depressione

Mangiare troppi fritti potrebbe favorire ansia e disturbi depressivi: lo rivela un ampio studio che ha coinvolto oltre 140 mila individui e che è stato pubblicato sulla rivista Pnas. Condotto all’Università di Zhejiang in Cina, lo studio propone anche un meccanismo biologico che spiega come i fritti possano favorire i disturbi mentali. Diverse ricerche in […]
Sanità 25 Aprile 2023

L’impegno dei social network contro la disinformazione sulla salute non può passare di moda…

Infodemia e disinformazione mettono a rischio la salute dei cittadini, ma ricercatori, esperti e istituzioni lavorano per contrastarle utilizzando conoscenze e strumenti sempre più aggiornati. Questa rubrica vi aggiorna sulle novità e vi racconta le loro storie | INFODEMIC LAB
Nutri e Previeni 24 Aprile 2023

Il tè verde riduce il colesterolo nelle donne in sovrappeso e obese

Secondo uno studio pubblicato su International Journal for Vitamin and Nutrition Research, il consumo di tè verde provoca una riduzione delle concentrazioni di colesterolo lipoproteico a bassa densità e del colesterolo totale nelle donne in sovrappeso e obese. “L’effetto della somministrazione di tè verde sulle concentrazioni dei lipidi nel sangue è tuttora poco chiaro poiché […]
One Health 24 Aprile 2023

Ecoansia, il disturbo psicologico che influenza la vita dei più giovani: «Non faremo figli se non cambiano le cose…»

INCHIESTA | Approfondiamo un fenomeno ancora poco studiato che sta influenzando la vita di intere generazioni e che richiede politiche pubbliche adeguate. Descritto per la prima volta dalla American Phsychology Association ora è al centro di ricerche e analisi con il ruolo della comunicazione del rischio e del rapporto con i social network
di Gloria Beltrami
Nutri e Previeni 24 Aprile 2023

Gravidanza: diete ricche di frutta e verdura riducono il rischio di aborto spontaneo

Analizzando 20 studi di letteratura scientifica sulle abitudini alimentari delle donne subito prima e subito dopo il concepimento, un team dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha osservato che una dieta ricca di frutta, verdura, pesce, prodotti caseari, uova e cereali riduce il rischio di aborto. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati da Fertility and […]
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2023

App Enpam, ultimi giorni per fare domanda. E la Fimmg chiede estensione a medici in formazione

I giovani corsisti in Medicina Generale sarebbero esclusi in quanto non inseriti nelle graduatorie. Ma non è escluso che qualcosa cambi
Salute 24 Aprile 2023

La psoriasi è una malattia cronica, ma il SSN non la riconosce: la denuncia dei pazienti

Corazza (APIAFCO): «La psoriasi assente dal Piano Nazionale Cronicità. Solo tre le forme inserite nei Lea: artropatica, pustolosa ed eritrodermica. Necessario estendere esenzione ticket e accesso a terapie innovative e domiciliari a tutte le forme gravi»
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2023

Carenza infermieri, in Lombardia c’è chi alza gli stipendi e chi li sceglie all’estero…

Due strategie per colmare una carenza infermieri di 65mila unità. Fedeli (Presidente OPI Lecco) «Attenzione all'effetto boomerang, necessario valorizzare la carriera dell’infermiere sul modello anglosassone»
Salute 23 Aprile 2023

Dati e digitale per migliorare assistenza sanitaria di pazienti fragili e cronici: è il progetto Anthem

L’assistenza a pazienti fragili, cronici e con patologie orfane di terapie specifiche sarà più accessibile grazie a digitalizzazione e nuove tecnologie messe a punto da Anthem. Prevista l’assunzione di 80 ricercatori
Salute 23 Aprile 2023

Uomini e donne diversi anche a tavola: come cambiano endocrinologia di genere e uso farmaci

La Federico II (Napoli) con una review di 43 studi apre nuovi scenari. A Sanità Informazione parla Annamaria Colao, presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE)...
One Health 21 Aprile 2023

Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»

Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
Salute 21 Aprile 2023

Tumore allo stomaco, i pazienti chiedono presa in carico multidisciplinare e Pdta in ogni regione

Uno dei problemi più grandi è la malnutrizione per i pazienti senza stomaco. Claudia Santangelo, presidente dell’associazione Vivere senza stomaco si può spiega: «In ospedale c’è il nutrizionista, ma sul territorio non siamo coperti nonostante ci sia un accorso Stato-Regioni firmato già qualche anno fa»
Salute 21 Aprile 2023

Lavoratori fragili: «Garantire lavoro agile a tutti gli immunodepressi»

Nel post pandemia oltre 10mila lavoratori fragili uniti in gruppi social, “Immunodepressi tutela contro coronavirus”: «Siamo troppo vecchi per trovare un nuovo lavoro e troppo giovani per non lavorare più»
Salute 21 Aprile 2023

Asma zero week: appuntamento con la prevenzione, la cura della forma grave e le strategie terapeutiche

L’appuntamento per i pazienti affetti da asma moderato o grave è dal 15 al 19 maggio e dal 12 al 16 giugno per visite e consulenze gratuite nei 40 centri specializzati prenotabili al numero verde 800628989
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2023

Giornata nazionale Salute della Donna, il ruolo multidisciplinare della chirurgia plastica

D’Andrea (Federico II): «Fondamentale affidarsi a mani esperte per coniugare bellezza e sicurezza»
Salute 21 Aprile 2023

Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»

E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Salute 20 Aprile 2023

Aviaria più mortale rispetto al passato. Lo studio: «Potrebbe diventare endemica, servono più misure»

L'attuale ceppo dell'influenza aviaria, che sta decimando le popolazioni di uccelli a livello globale, è pericolosamente diverso da quello dei precedenti focolai e per questo richiede misure straordinarie urgenti. A lanciare l'allarme è un gruppo di ricercatori dell'Università del Maryland in uno studio pubblicato sulla rivista Conservation Biology
Salute 20 Aprile 2023

Live Rarity, un hackathon per portare “la rarità nella quotidianità”, premiati i progetti dell’accademia Made di Siracusa

Si è tenuto a Parma "Live Rarity", l’appuntamento conclusivo di una campagna formativa e informativa sulla rarità, avviata negli ultimi mesi del 2022 per iniziativa di Chiesi Global Rare Diseases in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Siracusa
Salute 20 Aprile 2023

Insufficienza renale: il calvario dei pazienti tra carenza di ambulatori specialistici e trapianti difficili

Massimo Morosetti, presidente della Fondazione Italiana del Rene (FIR), in un’intervista a Sanità Informazione, racconta quali sono i principali nodi da sciogliere affinché i pazienti affetti da insufficienza renale possano contare su una rete di assistenza e cura efficace ed efficiente
Salute 20 Aprile 2023

In aumento i tumori professionali naso sinusali. Attenzione all’esposizione a legno, cuoio e nichel

Lo studio di Inail e Fondazione Policlinico Ca’ Granda ha lo scopo di far emergere i casi di tumori professionali e riconoscere un indennizzo ai soggetti colpiti. Mensi (Medicina del Lavoro) «fondamentale sorveglianza epidemiologica e prevenzione»
Salute 20 Aprile 2023

Conoscere il Pronto Soccorso per evitare il caos

Articolo a cura del dottor MATTEO SIMIONI - Infermiere
di MATTEO SIMIONI - Infermiere
Salute 20 Aprile 2023

Livelli Essenziali di Assistenza, Siru: «Inizia l’era dell’umanizzazione delle cure in Pma»

Per il Past president della Società Italiana della Riproduzione Umana «la regolamentazione delle tariffe per la PMA non è solo una questione “economica” ma rappresenta un importante passo avanti verso quel processo di umanizzazione delle cure di cui Siru da sempre si fa portavoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...