Archivi

Contributi e Opinioni 10 Luglio 2023

Ambulatorio Torch, a Monza il punto di riferimento per la gestione delle infezioni in gravidanza

Denominato TORCH, un acronimo inglese utilizzato per indicare un complesso di infezioni di importanza ostetrica che devono essere individuate con uno screening nella donna gravida. L’Ostetricia coordina lo studio internazionale per l’efficacia del vaccino contro il CMV
Salute 10 Luglio 2023

Alzheimer: un nuovo farmaco ne rallenta il decorso. Arriva approvazione FDA

La Società Italiana di Neurologia (SIN) e l’Associazione Autonoma Aderente alla SIN per le Demenze (SIN-DEM) sono pronte a raccogliere la sfida che nasce da questa nuova opportunità che rallenta il decorso nelle fasi iniziali dell’ Alzheimer
Salute 10 Luglio 2023

Ipertensione, d’estate la diagnosi non è attendibile: «Attenti a testa ovattata e palpitazioni»

Lo specialista: «Chi soffre di pressione alta ed è già in cura, d’estate deve rimodulare la dose dei farmaci. Chi ancora non ha ricevuto la diagnosi dovrà sottoporsi all’esame dell’holter pressorio, ma non prima dell’autunno»
Salute 10 Luglio 2023

Assistenza domiciliare: qualità, formazione e uguaglianza per ripartire

A Punto Sanità Giuseppe Maria Milanese, presidente Confcooperative sanità: «Accreditamento e formazione di un OSS specializzato e una regia nazionale per evitare squilibri tra Regioni»
Contributi e Opinioni 10 Luglio 2023

L’appello di una madre: «Diamo una speranza a Nicoló»

Cara Sanità Informazione, sono Federica, mamma di Nicoló, un piccolo di quasi 14 mesi...
Salute 10 Luglio 2023

Sono sei gli alimenti chiave per prevenire infarti e ictus: ecco quali sono

Uno studio condotto dai ricercatori della McMaster University e Hamilton Health Sciences presso il Population Research Health Institute (PHRI) ha scoperto che non mangiare a sufficienza sei alimenti chiave in combinazione comporta un rischio piu’ elevato di malattie cardiovascolari come infarto e ictus. Il consumo di frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini integrali e’ […]
Salute 10 Luglio 2023

Torino, diventa mamma nonostante rara sindrome genetica: prima al mondo

Si e’ verificato a Torino, all’ospedale Sant’Anna, il primo caso al mondo di un parto dopo procreazione medicalmente assistita in una donna affetta dalla sindrome di Alstrom. “Un evento che ha del miracoloso”, ha commentato Giovanni La Valle, direttore generale della Citta’ della Salute del capoluogo piemontese, mentre la neomamma, una signora di 32 anni […]
Salute 7 Luglio 2023

Malattia di Fabry, nasce la prima rete nazionale per migliorare le prospettive dei pazienti

Fino a 20 anni per ottenere una diagnosi, il cuore è l’organo più colpito. Oggi è curabile ma l'aspettativa di vita si riduce di 30 anni
Salute 7 Luglio 2023

Incendio “Casa dei Coniugi”, i Garanti dei diritti degli Anziani vigilano affinché sia accertata la verità e individuate eventuali responsabilità

«Non è il momento delle polemiche ma chiediamo che si indaghino e si verifichino le cause di questo dramma»
Salute 7 Luglio 2023

ViVa: la biobanca di ricerca all’avanguardia con 5 milioni di campioni umani, animali e ambientali 

Brusaferro: «Gli standard di qualità di una biobanca garantiscono la qualità e l’affidabilità della ricerca che ne deriva»
Salute 7 Luglio 2023

Infezioni ospedaliere: 530mila l’anno in Italia, una su tre da germi resistenti

Gravano sul Paese con una spesa pari a 783 milioni di euro l’anno. I dati sono stati resi noti dagli esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma nel corso di “Antimicrobico-resistenza e One Health, sfide attuali e prospettive future”, con un decalogo per la lotta a infezioni legate all’assistenza e antibiotico-resistenza
Salute 7 Luglio 2023

HIV: in Italia il 63% delle diagnosi è tardiva. Test anche in Pronto Soccorso

Vella «I test si possono fare in maniera gratuita e anonima in ospedali, centri specializzati, consultori, ma anche in farmacia e nei check-point»
Nutri e Previeni 7 Luglio 2023

Pubblicità cibo spazzatura. Esperti: “Vietarla nei programmi tv destinati ai bimbi. Bene nuove Linee Guida OMS”

“Un documento che accogliamo con grande soddisfazione. Auspichiamo che anche il Governo italiano ne dia presto concreta applicazione nel nostro Paese, cominciando con il vietare o limitare la pubblicità di cibo spazzatura nei programmi televisivi destinati ai bambini e sui media digitali”: così Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria, commenta le nuove linee guida […]
Salute 7 Luglio 2023

Addio all’isolamento da Covid-19: quali regole e quali problemi restano in vista dell’autunno

Dopo lo stop al green pass, bollettini quotidiani, quarantena per i contatti stretti e obbligo di mascherine, tutte misure fondamentali che hanno permesso al nostro Paese, e a quasi tutti gli altri nel Mondo, di superare l’emergenza Covid-19, si avvia a esser messo in cantina anche l’isolamento per i positivi al Sars-Cov-2. Ad annunciare la […]
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2023

Mancati pagamenti ai liberi professionisti: la storia del medico che ha recuperato 150mila euro

L’avvocato Francesco Del Rio, partner di Consulcesi & Partners: «Il professionista si è rivolto a Consulcesi per recuperare la somma. Transazione avvenuta dopo lettera di diffida (gratuita) e decreto ingiuntivo». Recuperati complessivamente 307mila euro
Sanità 7 Luglio 2023

Infodemia, da Oms e Unicef sei mosse e un manuale per comunicare bene

Oms e Unicef hanno pubblicato un manuale innovativo per gli operatori sanitari, dotato di strumenti di accompagnamento per gli analisti che conducono l’ascolto sociale per sviluppare approfondimenti infodemici
Salute 6 Luglio 2023

Diabete in aumento negli under 18 durante la pandemia, possibile ruolo del Sars-CoV-2

Due studi mettono in allarme la comunità scientifica. Cherubini (SIEDP): «Diagnosi precoce per scongiurare il pericolo chetoacidosi»
Salute 6 Luglio 2023

Legionella: nel 2021 record di polmoniti. Ecco come prevenirne la diffusione (anche in casa)

La causa di questo incremento è sconosciuta. Le ipotesi più attendibili, Falcone (Simit): «Cambiamenti climatici, invecchiamento della popolazione e maggiore diffusione dei test diagnostici»
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2023

Tecnologie immersive e digitale: nuova sfida per i professionisti sanitari

Svolgere attività di ricerca, studio, sperimentazione, informazione e divulgazione tecnico-scientifica in campo sanitario, per contribuire al progresso, alla crescita e alla promozione delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione al fine di valorizzarne l’apporto in chiave olistica e propositiva per il miglioramento continuo, l’efficacia nel settore sanitario e telemedicina.
Salute 6 Luglio 2023

La Bicocca sforna i primi laureati in Medicine and Surgery: contatto con i pazienti già al secondo anno

Il corso di laurea interamente in inglese ha interessato l’Università Milano Bicocca e l’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo. I primi 197 laureati hanno sviluppato un precoce contatto con i pazienti e si sono cimentati in un metodo di apprendimento interattivo
Salute 6 Luglio 2023

Covid, SItI-SIMIT: «Richiamo vaccinale in autunno. Attenzione a soggetti fragili e operatori sanitari»

La SItI e la SIMIT hanno redatto delle raccomandazioni sulla base delle migliori evidenze scientifiche e delle coperture vaccinali per preparare una piattaforma vaccinale adeguata, ampia ed efficace
One Health 6 Luglio 2023

Inquinamento atmosferico, Korn (Gemelli): «Bambini più vulnerabili»

Il pediatra è intervenuto al convegno Liberi di Respirare, organizzato da Consulcesi: in Italia più di 6 milioni di bambini respirano aria malsana
Salute 6 Luglio 2023

Farmindustria. “La farmaceutica è il 2% del Pil. Ma senza interventi comparto rischia di perdere innovazione e investimenti”

Farmaceutica, uno dei pilastri dell’economia italiana. Lo confermano i numeri illustrati oggi a Roma all’assemblea pubblica di Farmindustria, l’appuntamento fisso in cui le aziende di settore dialogano con istituzioni, pazienti, stampa e tutto il mondo della sanità. Il contributo diretto e con l’indotto totale di questo comparto risulta pari a circa il 2% del PIL. E con […]
Salute 6 Luglio 2023

Ritirate tartare di bovino e formaggio canestrato dai negozi per Listeria e Escherichia Coli

Un lotto di formaggio canestrato e diversi lotti di tartare di bovino sono stati ritirati a causa del rischio microbiologico grave per la salute dei consumatori dovute a contaminazioni di batteri. Gli avvisi sono stati pubblicati sulla sezione ‘Richiami Alimentari’ sul portale del ministero della Salute. Per quanto riguarda la tartare, il ritiro e’ dovuto […]
Salute 6 Luglio 2023

In 18 mesi 40 attacchi hacker ad ospedali italiani

Quello sferrato con l’azienda ‘azienda ospedaliera universitaria Luigi Vanvitelli di Napoli e’ il quarantesimo attacco hacker contro ospedali italiani trattato in 18 mesi dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Il settore della sanita’ e’ tra quelli piu’ nel mirino dei cybercriminali. A maggio e’ stata colpita – sempre con un ransomware – la Asl 1 Avezzano-L’Aquila-Sulmona, […]
Salute 6 Luglio 2023

Estate, Sima: tra zanzare, zecche e vespe aumentano rischi sanitari per cittadini

Commercio globalizzato e cambiamenti climatici introducono in Italia nuove specie di insetti e fanno proliferare popolazione animale. Ecco come difendersi da morsi e punture e come agire in caso di contatto
Salute 6 Luglio 2023

Fondo sanitario nazionale, De Luca: «Quota pro-capite identica per ogni cittadino, a prescindere dall’età anagrafica»

Le criticità della SSR della Campania: poche risorse economiche e carenza di personale, soprattutto nei pronto soccorso. Il governatore: «Case della Comunità progetto demenziale»
One Health 5 Luglio 2023

Cambiamenti climatici e inquinamento, Oms Europa: «1,4 mln di morti l’anno»

Kluge (Oms Europa): «Potremmo prevenire un milione di morti ogni anno». Il dg Oms: «La crisi climatica è uno dei principali fattori che determinano gli esiti sulla salute umana»
Salute 5 Luglio 2023

Malaria, 18 milioni di dosi del primo vaccino per 12 Paesi africani entro il 2025

I paesi aderenti al Programma di implementazione del vaccino contro la malaria, Ghana, Kenya e Malawi, riceveranno dosi per continuare le vaccinazioni nelle aree pilota. Sono stati inoltre stanziati fondi per nuove distribuzioni in Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Liberia, Niger, Sierra Leone e Uganda
Salute 5 Luglio 2023

Pronto soccorso: a Niguarda c’è il “caring nurse” per gestire la comunicazione con parenti e pazienti

Attivato lo scorso mese di maggio, il caring nurse è un infermiere esperto di pronto soccorso che tiene i rapporti con i familiari in sala d’attesa e con i pazienti durante tutto il percorso del paziente dal triage alla dimissione o ricovero
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”